Centrale del Latte Amica Natura Brescia 67-60 OraSì Ravenna (14-19, 31-34, 50-50, 67-60) Centrale del Latte Amica Natura Brecia: Passera 2, Fernandez 13, Cittadini 13, Bruttini 4, Alibrgovic 9, Bolis ne, Speronello ne, Holmes 13, Mobio ne, Totè np, Bushati 6, Hollis 7. All.: Diana. OraSì Ravenna: Smith 9, Deloach 16, Biancoli ne, Malaventura 16, Cicognani np, Rivali 2, Raschi 2, Manetti np, Masciardi 14, Smorto np Seck ne, Salari ne. All.: Martino. Arbitri: Brindisi, Perciavalle, Vita LA CRONACA QUINTETTI Brescia: Ferandez, Holmes, Alibegovic, Hollis, Cittadini All: Diana Ravenna: Rivali, Deloach, Malaventura, Masciardi, Smith All: Martino Dopo la deludente trasferta in Basilicata, la Centrale di coach Andrea Diana tenterà nellimpresa di portare 2 punti in classifica. Ravenna, invece, arriva da una vittoria, ma come la Leonessa è a quota 2 vittorie. Solo una squadra sembra veramente carica, Ravenna sta dettando i ritmi della partita, 5 punti firmati grazie a un gioco da 3 punti di Masciardi, e un realizzato dalla linea della carità di Smith. Un flebile tentativo da parte di Hollis, fa tornare la Leonessa in carreggiata che porta a referto 6 punti importanti (segnati da Alibegovic, Hollis e Cittadini). Tocca ancora a Juan Fernandez il compito di caricarsi sulle spalle la formazione di coach Diana, e come a Matera, riesce a portare a termine il suo arduo compito, palla recuperata e 2 assist, che valgono il -3 a 4 minuti dalla fine. Il solito Deloach rovina la festa alla Centrale del Latte, e dispensa 2 ottimi assist che portano Ravenna sul +5. Coach Martino tenta di colmare le carenze difensive mettendo in campo la zone press 2-3 utilizzato principalmente per evitare le penetrazioni. Brescia, allora, concentra le sue azioni offensive sull’arco dei 3 punti, e i risultati non ci impiegano troppo ad arrivare, Holmes e Alibegovic sparano 3 bombe in soli 2 minuti, riportando la Centrale a -1. La pausa lunga ha dato gli effetti sperati, la Centrale portata sulle spalle dal solito Juan Fernandez (autore di 6 punti in 2 minuti) ritrova la via del canestro. Ravenna segna, e Holmes risponde, gioco da 4 punti finalizzato, azione che porta la Centrale sulla parità a quota 45. Ravenna ritorna a zona, lunica arma pe bloccare la ferocia offensiva della Leonessa, che grazie a due schiacciate di Cittadini ritorna sul -1. Solo nellultimo quarto Hollis ritorna in partita, mettendo in saccoccia 2 punti, e dando un buon contributo difensivo. Purtroppo il fuoco della centrale viene spento da un secchio dacqua ghiacciata, gettata dallottimo Malavenura, autore di 16 punti dallinizio della partita. Come se non bastasse anche Smith inizia a dare spettacolo, due schiacciate e due stoppate che cancellano sia Cittadini che Fernandez. Brescia dopo un momento di blackout riesce a ritrovare una continuità sia offensiva che difensiva, non dando a Ravenna molte possibilità di trovare la via del canestro. Brescia guadagna terreno su Ravenna, che sconsolata spende gli ultimi falli per tentare di avere ancora una possibilità di vittoria. LE PAGELLE (A cura di Federico Antonelli) Centrale del Latte Brescia #3 PASSERA 6 Buona gara del piccolo-grande play che ad ogni apparizione si conferma sempre più affidabile #4 FERNANDEZ 9 – In una serata in cui i ragazzi di coach Diana sono spesso costretti ad inseguire, Lobito si carica sulle spalle il peso dellattacco bresciano e riesce a mandare a segno canestri di un importanza a dir poco vitale. Leader #5 CITTADINI 7,5 – Ottimo secondo tempo per il Citta che è bravo a convertire in punti preziosi gli assist serviti dai compagni. Chiude con 13 punti conditi da 5 rimbalzi #6 BRUTTINI 6 Solido in difesa, se la cava in attacco, anche se a volte è un po distratto #7 ALIBEGOVIC 7,5 Buona prova per lala bresciana che gioca 31 minuti di cuore e sostanza, 4/4 da 2 e 0/3 da 3, ma no problem il tiro dalla lunga lo si aggiusta, ciò che conta è la voglia di lottare e Mirza ce lha! #8 BOLIS ne #9 SPERONELLO ne #11 HOLMES 6,5 Le sue triple in un paio di casi fanno tirare un sospiro di sollievo a coach Diana, ma 4/11 per un tiratore del suo calibro è un po pochino #12 MOBIO ne #35 TOTE sv #70 BUSHATI 6,5 Buona gara per il nativo di Tirana che, come al solito, ci mette lo zampino a 1:15 dalla fine dalla gara quando in acrobazia chiude un gioco da tre punti fondamentale per lallungo bresciano che gli vale sicuramente mezzo voto in più! #96 HOLLIS 5 – Sottotono, sembra un altro giocatore rispetto allHollis dominante visto contro Matera, quasi spaesato
All. Andrea Diana ORASI RAVENNA: #00 SMITH 6,5 – Coach Martino si gioca la carta Smith nel secondo tempo, dove il centro undersize classe 91 mette in mostra le sue doti fisiche ed atletiche Pochi minuti in campo per #2 DELOACH 7 Lex Reggio Calabria trascina i suoi nel primo tempo che chiude a quota 14 punti, sparisce letteralmente nel secondo chiudendo a quota 16 #3 BIANCOLI ne #5 MALAVENTURA 8 – Lex Napoli gioca una gara sapiente in cui fa valere tutta la sua esperienza, togliendo più volte le castagne dal fuoco con dei canestri pesantissimi e segnando un illusorio break per i suoi nel terzo quarto #9 CICOGNANI sv #10 RIVALI 5,5 – Subisce molto il duello con Fernandez, meglio quello contro Marco Passera, gioca comunque una gara pulita ed ordinata #11 RASCHI 5,5 – Il nativo di San Marino alterna giocate d esperienza a giocate davvero singolari; chiude a quota 3 punti con 1/3 al tiro pesante #12 MANETTI sv #14 MASCIADRI 7,5 Lala grande di Ravenna trova ottimi canestri da sotto, non si può dire lo stesso per il tiro dalla lunga distanza in quanto chiude la gara con un disastroso 1/6. Resta comunque uno dei migliori per gli emiliani #16 SMORTO sv #19 SECK ne #34 SALARI ne All. Antimo Martino
- Login o Registrazione