Chi si aspettava una partita spettacolare non è stato minimamente tradito. Perchè Reyer Venezia e Armani Junior Geas hanno saputo giocare un quarto di finale, il primo di giornata, davvero bello e ricco di capovolgimenti di fronte. Dopo liniziale sprint delle campionesse in carica, targato Kacerik e Picco, 18-6, è arrivata la risposta delle venete che, oltre a Cubaj, si sono aggrappate alla rientrante Pan. Loro, di fatto, le principali protagoniste di una partita nella quale, però, mettono la loro firma anche Colombo e Gianolla per la Reyer e Decortes e Bonomi per il Geas. Ma alla fine saranno decisive le due triple consecutive di Giulia Togliani a metà quarto periodo che tagliano definitivamente le gambe alle avversarie.
REYER vs GEAS 60-39 (13-16, 29-24, 38-34)
Reyer: Porcu, Colombo 11, Fassina 4, Pan 6, Cubaj 11, Gianolla 15, Castello 7, Muffato 1, Destro 2, Togliani G. 8, Togliani A., Pinzan 2. Coach: Da Preda
Geas: Mistò, Oliva, Kacerik 12, Oggioni ne, Picco 5, Decortes 7, Meroni 0, Grassia 4, Bonomi 6, Beretta 4, Diotti, Ranzini 1. Coach: Zanotti
Partita senza storia, parola del campo. E un predominio della Magika Castel San Pietro contro un Biassono che ci mette tanto cuore ed impegno ma che di fatto non riesce quasi mai ad impensierire la squadra di coach Seletti. Il parziale di 2-18 a fine primo quarto rappresenta la spinta giusta per le emiliane per il raggiungimento del primo traguardo importante della propria Finale Nazionale Beko 2015. Top scorer Keys con 14 punti ed anche 19 rimbalzi ed 1 stoppata.
BIASSONO vs MAGIKA 26-63 (2-18, 9-27, 19-47)
Biassono: Novati 2, Iasenza ne, Perini, Maniero 9, Ottolina, De Ponti 6, Rossi 6, Ferrazzi ne, Tibè 1, Viganò 2, Berti. Coach: Beretta
Magika: Vespignani 6, bardasi 4, Capucci 2, Franceschelli 5, Vitari 2, Lipparini 2, Tosi 9, Tintorri 8, Pazzaglia 5, Santucci 4, Keys 14, Furlani 2. Coach: Seletti
Che partita, spettacolo in campo e spettacolo sulle gradinate. Del resto questa è la Finale Nazionale Beko di Battipaglia. Quella nella quale le padroni di casa della PB63Lady stanno provando a fare la voce grossa. Un messaggio recepito anche dal Bull Basket Latina che, dopo aver alzato bandiera bianca nel campionato di A3 nel corso della stagione, ha dovuto fare lo stesso anche con lunder 19. Ma complimenti alle laziali. Perchè le Lady, tanto per cambiare, partono con il piede ben premuto sullacceleratore piazzando un break di 11-0 e costringendo le avversarie alla sospensione. Un film già visto in questa Finale si potrebbe dire, ma a differenza delle precedenti occasioni questa volta al rientro in campo lepilogo è diverso. Latina infatti risponde con un contro-break di 0-8. E così in un attimo la partita si infiamma. Per attendere il primo vero allungo dellincontro, griffato PB63Lady, bisogna arrivare alla metà della terza frazione quando capitan Di Donato scarica alla perfezione perMarchetti che realizza il canestro del 45-32. Latina, dal canto suo, protesta per qualche decisione arbitrale, ma i minuti passano ed anche lo strappo nel punteggio diventa sempre più evidente fino a raggiungere il 59-47 conclusivo che regala alla squadra di coach Riga laccesso alle semifinali.
PB63LADY vs LATINA 59-47 (17-11, 32-26, 50-37)
PB63Lady: Russo A. 1, Marchetti 6, Prosperi, Tagliamento 16, Di Donato, Russo F. 10, Diouf, Cutrupi 2, Hernandez 11, Trimboli 8, Costa 5, Rauti. Coach: Riga
Latina: Minichino 8, Tomassoni, Montemurro, Triveri 7, La Porta ne, Bonvecchio, Puleo ne, Pappalardo 7, Ceccarelli 15, Fiorletta 3, Conte ne, Valente 7. Coach: Russo
La partita senza una favorita alla vigilia, così era stata definitiva da molti addetti ai lavori. E così alla fine è stato, una gara al cardiopalma quella dello Zauli. Perchè Moncalieri cha provato in alcune circostanze a prendere il largo, andando anche sulla doppia cifra di vantaggio nel primo tempo, ma Bologna a sua volta ha dimostrato che la rimonta effettuata con Battipaglia non era stata casuale. Ed infatti ad 1:44 dalla fine del terzo periodo le rossoblù mettono la testa avanti, 36-34.Un vantaggio che durerà e lieviterà proprio sul finale di gara quando può cominciare la festa di Bologna.
MONCALIERI vs BOLOGNA 44-53 (15-13, 34-26, 36-37)
Moncalieri: Michelini, Chiabotto 2, Rebba, Rosso, Penz 6, Trucco 15, Giacomelli 5, Baima 9, Galucci ne, Albano 7, Caron, Ceccardi. Coach: Spanu
Bologna: Zampiga ne, Venturi M. 3, Torresani 1, Venturi F. 1, Landi 9, Capelli ne, Poletti ne, Patera 2, Cordola 16, Melchioni 4, Angelini, Andrè Futo 17. Coach: Castelli
- Login o Registrazione