Luigi Garelli è il nuovo allenatore della Tezenis Verona. Reduce dalla buona stagione alla Snaidero Udine, Garelli ha maturato negli anni una lunga esperienza e guidato in Legadue anche Dinamo Sassari e Pallacanestro Vigevano mettendo in mostra un basket efficace e brillante che gli è valso al termine del campionato 2009-2010 il premio di allenatore dell’anno.
Quarantanove anni compiuti il 27 aprile, nato a Bazzano (Bologna), Garelli ha ottenuto una promozione in B1 con Forlì nel campionato 2000-2001, prima di tre stagioni a Vigevano, sempre in B1. Nel 2004 il ritorno a Forlì, per poi passare alla Dinamo Sassari con cui ha raggiunto una tranquilla salvezza. Nei due anni successivi è di nuovo a Forlì, in serie A Dilettanti. Garelli ritrova la Legadue nel 2009. La sua Vigevano disputa un ottimo torneo e raggiunge i playoff, eliminata solo in gara 5 ai quarti di finale da Reggio Emilia. Quindi la chiamata di Udine e il settimo posto nella regular season dopo aver a lungo lottato per le primissime posizioni. Per lui 98 partite in Legadue, con 50 vittorie. Nella sua carriera anche un’importante parentesi a Modena, serie A compresa, in qualità di assistente nella stagione ’92-’93, prima di tre promozioni in sette anni a Lugo di Romagna. Sposato con Rita, è padre di Lucia. Fra i suoi hobby soprattutto il cinema.
«Verona è una delle società migliori in cui poter lavorare – evidenzia Garelli – sono molto contento della chiamata della Tezenis. Ho incontrato i signori Pedrollo, l’ingegner Bordato e naturalmente Andrea Fadini. E il progetto tecnico mi ha subito convinto. Trovo una società organizzata, una dirigenza competente, la giusta tranquillità, un bel pubblico, un grande impianto, tanto entusiasmo, una bella città ed una piazza che ama il basket e lo sport. Ci sono tutte le premesse per svolgere un buon lavoro».