Agrigento, Memorial Micalizio – Barcellona fatica con Trapani, l’Upea passa contro la Moncada

0

Gara vera, tirata e piacevole quella vista al Palmoncada, vinta dopo un supplementare dalla Sigma Barcellona contro la Pallacanestro Trapani con il punteggio di 90 a 85. Incontro dominato dall’equilibrio tra due squadre in buono stato di forma in vista dell’inizio del campionato in programma domenica prossima 6 ottobre. Young, Maresca e Collins i migliori della Sigma, per la Pallacanestro Trapani Parker, Lowery, Ferrero e Baldassarre in doppia cifra.

A Collins, Maresca, Young, Baldassarre, Renzi schierati in quintetto da coach Lardo, Coach Perdichizzi oppone Collins, Maresca, Young, Filloy, Fantoni.

Parte bene la Sigma con una buona intensità in difesa con cui riesce ad imbrigliare gli attacchi trapanesi. I ragazzi di coach Lardo, fatta eccezione per una tripla messa a segno da Ferrero nel primo minuto di gioco, nella prima metà del primo periodo non riescono a bucare la retina. I giallorossi del Presidente Bonina ne approfittano e realizzano il primo allungo portandosi sul + 11 (3-14), grazie a Fantoni, Collins e Young. Ma al Trapani riesce il contro break di 10 a 0 firmato da Lowery, Bossi, Iane, Baldassarre e Renzi con cui si riporta a -1. Collins chiude il parziale sul risultato di 16 a 13 per i barcellonesi.

Seconda frazione iniziata sotto il segno dell’equilibrio con continui batti e ribatti. Al quinto minuto di gioco Collins conquista gli applausi del pubblico con una tripla segnata dal palleggio per il + 5 della Sigma (17-22). I canestri di Baldassarre, Ferrero ed Antrops da una parte, Maresca, Natali e Collins dall’altra mantengono il risultato sui due possessi di vantaggio per la squadra di coach Perdichizzi. Si va negli spogliatoi con il risultato di 33 a 29 per i barcellonesi fissato da un canestro di Parker.

Al rientro dalla pausa lunga, con due triple consecutive di Parker e Baldassarre la squadra di coach Lardo riesce a passare in vantaggio per la prima volta nella serata sul 35 a 33. Vantaggio che raggiunge il + 7 (52-45) con Baldassarre autore di cinque punti consecutivi. Toppo, Natali e Maresca realizzano un parziale di 8 a 0 che consente di passare avanti di un solo punto alla Sigma, ma Bossi chiude il 30° minuto riportando in vantaggio la squadra granata sul punteggio di 54 a 53.

Nel quarto periodo dopo 1/2 dalla lunetta di Toppo, Rizzitiello ed Antrops bucano la retina dalla lunga distanza, riportando avanti sul + 6 (60 a 54) la loro squadra. Il vantaggio viene issato sul + 7 (69-62) con 3/3 di Lowery a cronometro fermo, ma Maresca, Filloy e Collins riescono a riportare in vantaggio il Barcellona sul risultato di 72 a 69. Baldaasarre fa 1/2 dalla lunetta, Young sbaglia un piazzato da post basso e Parker sulla sirena riesce ad impattare sul 72 a 72.

All’over time dopo la risposta di Parker in contropiede al canestro messo a segno da sotto di Filloy, il Barcellona prende il volo raggiungendo un vantaggio di +9 ( 84-75) con Fantoni, Maresca e Filloy. Renzi fa 2/2 e Parker segnando dal palleggio avvicinano la squadra sul -5, ma Pinton con due viaggi in lunetta (4/4) mantiene il vantaggio sul +6. Ferrero dall’arco dei 6.75 e Maresca con 2/2 dalla lunetta chiudono le ostilità sul punteggio di 90 a 85 per la squadra di coach Perdichizzi.

Sigma Barcellona – Pallacanestro Trapani: 90-85

Parziali: 16-13; 33-29; 53-54; 72-72

Tabellini:

Sigma Barcellona: Collins 18, Maresca 17, Young 14, Toppo 4, Fantoni 7, Pinton 9, Filloy 10, Natali 11,Iurato ne, Dispinzeri ne, Di Leo Coach Perdichizzi

Pallacanestro Trapani: Parker 17, Lowery 13, Ferrero 15, Baldassarre 14, Renzi , Rizzitiello 7, Ianes 6, Bossi 4, Bartoli ne, Tabbi ne. Coach Lardo

Una Fortitudo Moncada Agrigento, apparsa in ritardo di preparazione ha resistito metà gara contro l’Upea Capo d’Orlando, priva del play titolare Wright, ma con l’agrigentino Marco Portannese in grande spolvero con i suoi 25 punti messi a segno nella serata. Partita finita sul punteggio di 79 a 55 per gli Orlandini, risultato che ha preso la direzione nella seconda parte di gara.  Oltre alla guardia agrigentina nel Capo d’Orlando ha confermato il proprio talento il giovane, classe 1995, Tommaso La Quintana. L’ex Liomatic Bari in doppia cifra con gli 11 punti messi a referto, ha tenuto il campo con grande personalità, gestendo bene il ritmo di gioco della propria squadra. Nella squadra di casa, in cui ha fatto il rientro dall’infortunio, sebbene abbia giocato poco, Alessandro Piazza, in buona forma è apparso Chiarastella. Oltre ai 10 punti segnati, la presenza a rimbalzo ed in difesa dell’ala argentina si è fatta sentire. Ancora lontano dall’intesa con i compagni è apparso Vaughn, discreta, invece,  la prova di Di Viccaro.

Per la Fortitudo Agrigento iniziano Piazza, Vaughn, Mian, Chiarastella, Mocavero. Per l’orlandina scende in campo La Quintana, Portannese, Soragna, Archie, Nicevic.

Inizio frizzante della partita per entrambe le squadre con Vaughn da una parte  e La Quintana dall’altra. Poi, Portannese  sale in cattedra mettendo a referto 9 punti nel periodo impattando prima con una tripla dall’angolo sul 10 a 10, poi sul 16 a16, rispondendo ad una soluzione dalla lunga distanza di Mocavero. Nicevic risponde ad un palleggio arresto e tiro di Mian, Anello riporta avanti di 2 punti la sua squadra, ma Archie e Basile, entrambi  con 2/2 dalla lunetta fissano il risultato del primo parziale sul 20 a 22 per gli ospiti.

Nel secondo quarto la partita continua sulla falsa riga del quarto iniziale, con grande equilibrio in campo e  continui sorpassi. L’americano Vaughn con una penetrazione nel pitturato conclusa con un layup e con 1/2 di Giovanatto, la Fortitudo ottiene un possesso pieno di vantaggio (30-27), ma Nicevic dalla media, Ciribeni su scarico di La Quintana riportano sul + 2 gli ospiti. Al rientro dal time out chiesto da coach Ciani, Mocavero impatta sul 32 a 32, ma il grande Basile, prima mette a segno una tripla, poi rispondendo ad una realizzazione di Chiarastella fissa il risultato del periodo sul 34 a 37 per l’Upea.

Nel terzo quarto si stenta a mettere la palla dentro il cesto, Archie e La Quintana contribuiscono al primo vantaggio consistente della loro squadra sul +9 (36-45), ma Mocavero e Chiarastella tentano di ricucire lo strappo, avvicinando la Fortitudo al -5 (40-45). Per più di 3 minuti non si riesce a segnare, ad interrompere il digiuno ci pensa Benevelli con 1/2 , seguito da un gioco da 3 punti. Il Periodo si chiude con un tap in di Archie per il 42 a 53 degli ospiti.

Nel quarto periodo si assiste allo show di Portannese, autore di 13 punti nei 10 minuti finali, con i quali viene dato l’indirizzo finale alla partita.  Dopo un tentativo di avvicinamento della Fortitudo ad opera di Di Viccaro, Mocavero e Mian, la guardia agrigentina degli Orlandini, con un canestro in avvicinamento, una tripla ed un gioco da 3 punti porta i suoi sul +16 (50-66) Continuano a fare canestro Chiarastella, La Quintana, Mian ed il solito Portannese per il + 18 (52-70). Con il risultato messo in ghiaccio dalla squadra di coach Pozzecco, si assiste alle realizzazioni di Cefarelli e Ciribeni che fissano il risultato finale, rispondendo a Mian e Vaughn della Fortitudo, sul 55 a 79.

Moncada Agrigento – Upea Capo d’Orlando:  55- 79

Parziali: 20-22; 34-37; 42-53

Tabellini:

Fortitudo Agrigento: Piazza 2, Di Viccaro 10, Mian 9, Chiarastella 10, Mocavero 8, Anello 2, Vaughn 11, Giovanatto 1,  De Laurentiis 2 , Portannese A.. Coach Ciani

Upea Capo d’Orlando: Portannese M.25,  Archie 8, Soragna, Micevic 8, Basile 7, La Quintana 11, Ciribeni 7, Benevelli 8, Cefarelli 5, Busco. Coach Pozzecco.