Casale a Trieste per chiudere la stagione regolare

0

La penultima giornata di Legadue, vedrà una Novipiù Casale sicura del 3° posto in classifica impegnata al palaTrieste “Cesare Rubini”, contro i padroni di casa dell’AcegasAps Trieste, già certi di essere tagliati fuori dalla lotta play-off, che però proverà a regalare l’ultima vittoria tra le mura amiche ai propri tifosi, dopo un’annata molto turbolenta a causa degli enormi problemi societari.

Casale vincendo l’ultima partita in casa contro l’Aget Imola si è assicurata la terza piazza assoluta, e visto che questa sarà l’ultima partita di stagione regolare (riposerà il prossimo e ultimo turno), proverà ad affinare i meccanismi di gioco in vista dei play-off, ma anche cercando di tirare un pò il fiato per ritrovare un’ottima condizione in vista dei play-off, che a questo momento non la vedono partire come favorita, ma di certo potrebbe essere una delle outsider di spessore.

Nelle ultime due partite la squadra di coach Griccioli è uscita sconfitta dall’ultima trasferta di Verona, ma è riuscita a battere l’Aget Imola con il risultato di 65 a 58. Due partite giocate molto sotto tono, soprattutto da parte di un Rodney Green che ultimamente non riesce più a trovare una condizione eccellente, e che sembra un lontano parente del Green extraterreste ammirato ad inizio stagione.

Trieste invece dal canto suo, nonostante tutti i problemi societari, e le partenze dei due americani Thomas e Brown, è riuscita in tutta la stagione a dare del filo da torcere a qualsiasi squadra che veniva a giocare al PalaTrieste.Difatti nell’ultima partita giocata, ha battuto con il risultato di 85 a 76 la molto più quotata Tezenis Verona, grazie a Gandini e a Filloy sugli scudi autori rispettivamente di 18 e 17 punti.

Trieste si trova in classifica al 12°posto a quota 20 punti, ma tra le mura amiche ha conquistato ben 9 successi nelle 13 partite disputate con una media di 78.3 punti segnati a fronte dei 72.2 punti subiti.

Casale invece è a pari punti con Pistoia e Barcellona a quota 36 punti, ma visto il turno di riposo del la prossima giornata e gli scontri diretti a sfavore, dovrebbe battere Trieste e sperare in almeno una sconfitta di Barcellona e due di Pistoia per ambire al primo o al secondo posto in classifica.

Nonostante l’ultimo scivolone in casa Tezenis (un-14 molto pesante all’attivo), la squadra di coach Griccioli è riuscita a vincere 8 delle 13 partite giocate fuori casa, segnado 77.5 punti a fronte dei 78.2 subiti.

Coach Dalmasson schiera un quintetto interamente italiano, guidato dal play italo-argentino nato a Cordoba, Ariel Filloy. L’ex Milano, Cremona e Rimini sta disputando una stagione eccellente trascinando letteralmente la sua squadra a dei successi, che a Gennaio (alla partenza di Thomas e Brown) era inaspettati. Realizza 13.5 punti a partita con il 48% da due e il 32.7% da 3, servendo 2.8 assist a partita.

A fianco di Filloy, l’altro playmaker classe ’80, Marco Carra, giocatore dotato di grande esperienza ma anche di grandi doti tecniche è il capitano della squadra triestina. Il giocatore reggiano realizza 9.1 punti a partita con il 47.1% da due.

L’altro baby friulano (classe ’91) in quintetto è la guardia/ala Daniele Mastrangelo, giocatore dotato di molta esplosività e atleticità, che sta sfruttando questa stagione tribulata dal punto di vista societario per mettere in mostra tutto il suo talento offensivo e tutta la sua grinta e tenacia divensiva.

Gioca 16.5 minuti di media e realizza 5.2 punti a partita con il 64.5% da due.

Il triestino Marco Diviach ala piccola, ma in questa stagione molte volte utilizzato come ala forte, classe ’88, è una delle più belle scoperte di coach Dalmasson in questo finale di stagione. Arrivato dalla Biancoblù Bologna dove non trovava molti minuti, qua a Trieste fin dalla prima partita, ha subito collezzionato partite con un tasso qualitativo molto eccellente, e lo dimostarno a pieno le cifre che mette a referto, realizzando 11.1 punti nei 25 minuti di utilizzo medio, riuscendo a catturare 5.2 rimbalzi a partita. Il 202 cm ex Cantù, come high stagionale di punti ha realizzato 18 punti, ed è dotato anche di una buona mano dai 6.75 tirando con il 37%.

Il centro titolare è l’altro triestino, Luca Gandini, classe ’85 di 205 cm che è la vera rivelazione dell’annata, dimostarndo di essere un giocatore che fra qualche anno potremmo vederlo anche al piano di sopra.Fa della sua verticalità e della sua forza fisica le maggiori armi, utile anche in difesa ma soprattutto a rimbalzo (7.9 a partita). Realizza 7.7. punti a partita nei 28.4 minuti di utilizzo, tirando con il 50.6% da due punti e il 30% da tre punti, per una valutazione media di 12.6.

Gandini l’anno passato fu uno dei grandi protagonisti dell’AcegasAps in Legadue, grazie ad una stagione quasi perfetta dove segnava 8 punti a partita con 8 rimbalzi catturati.

L’unico straniero a dispozione di coach Dalmasson è l’ala nata a Minsk, Nikita Mescheriakov. Il classe ’88 in questa prima stagione italiana, ha dimostrato di essere troppo acerbo per il campionato italiano e difatti coach Dalmasson lo fa partire dalla panchina, dove però riesce comunque a realizzare 9.7 punti a partita e cattura 4.6 rimbalzi.

Il classe ’93 playmaker triestino Michele Ruzzier, è uno di quei ragazzi giovani che in prospettiva sono da tenere sott’occhio per il futuro.

In questa stagione sta dimostrando di avere i numeri adatti per diventare un ottimo giocatore di categoria, realizzando 6.5 punti a partita e servendo quasi 2 assist a partita per i compagni.

A completare il roster triestino Stefano Tonut, Ondo Mengue Bruno e Francesco Fatigati.

Casale arriva a questa sfida al completo e senza problemi di formazione, e coach Griccioli potrà contare sul suo quintetto titolare composto da Casper Ware (nell’ultima partita solo 3 punti e -10 di valutazione), Rodney Green, Giancarlo Ferrero, Niccolò Martinoni e il lituano Butkevicius.

Dalla panca si alzano il capitano Simone Pierich, Matteo Malaventura, Diego Monaldi, Riccardo Antonelli e il classe ’93 Edoardo Giovara.

All’andata a Casale, si imposerò i rossoblù con il risultato di 81 a 66, grazie ai 16 punti di Martinoni e Malaventura e i 12 punti di Ware e Ferrero. Per quanto riguarda i giuliani, miglior marcatore A.Filloy con 13 punti e poi Thomas, Gandini con 12 punti.

Al palaTrieste le due formazioni si sono già sfidate nei quarti di coppa Italia, e ad avere la meglio fu la squadra biancorossa con il risultato di 88 a 77, grazie ai 19 punti di Brandon Brown, ai 15 di Thomas e ai 13 punti di baby Mastrangelo. Per Casale che in questa partita perse per infortunio l’usa Rodney Green, da segnalare i 6 uomini in doppia cifra con Butkevicius miglior marcatore con 13 punti.

Il risultato però fù ribaltato al ritorno grazie al successo rossoblù per 91 a 75 grazie ai 23 punti di Casper Ware (anche 8 assist) e ai 20 punti ciascuno per Butkevicius e Ferrero.

La partita che si disputerà domenica 28/4/2013 alle ore 18.05 al palaTrieste sarà arbitrata da Gianfranco Ciaglia, Gianluca Gagliardi e Calogero Cappello.