Questa domenica andrà in scena la 2^ giornata del girone di ritorno di A2 Gold, ed a scontrarsi al Biella Forum ci saranno l’Angelico Biella e la Fileni BPA Jesi. I piemontesi di coach Corbani occupano al momento la 6^ posizione in classifica a quota 16 punti, mentre gli jesini sono relegati in penultima posizione con 10 punti al pari di Napoli e Barcellona. L’Angelico viene da una pesante sconfitta nel derby contro la Manital Torino, dove i ragazzi di coach Bechi hanno fatto valere al meglio il fattore campo ed hanno rifilato una sonora batosta a Voskuil e compagni; mattatore dell’incontro è stato Ron Lewis (23), che con i suoi canestri ha mantenuto Biella sempre a 10 o più punti di distanza, e solo nell’ultimo quarto gli ospiti hanno ricucito lo strappo con un parziale di 20-31. A nulla sono servite le prestazioni di Raymond (20+7) e Voskuil (15 ma con 1/9 da 3 punti), dato che la restante parte della squadra non ha risposto ‘presente’ all’appello del loro allenatore. Anche Jesi viene da una brutta sconfitta, in questo caso casalinga, contro una delle maggiori forze del campionato come la Centrale del Latte Brescia. I lombardi hanno condotto per l’intero match con molta tranquillità, dopo un primo quarto da 29 punti e tanti canestri dalla distanza. Migliore in campo Federico Loschi (18 con 4/6 da 3), ma nel complesso tutti i giocatori scesi in campo per la Leonessa hanno portato il proprio mattoncino. Tra le file dell’Aurora Basket nessuno strappa la sufficienza, nemmeno Miller (24) che ha gonfiato il bottino personale soltanto a partita archiviata. Sarà un match molto importante per entrambe le squadre, dove una vittoria rilancerebbe le ambizioni di una o dell’altra, mentre un’ulteriore sconfitta (per Jesi sarebbero 3 consecutive) sarebbe un boccone amaro da mandare giù. Il duello Voskuil-Miller sarà sicuramente quello che finirà sotto i riflettori di giornata. La guardia biellese occupa la sesta posizione nella classifica dei realizzatori a 19.4 punti a partita, mentre il leader è proprio il playmaker jesino ex Florida State a quota 23.0 (alla pari con Legion). Come se non si sapesse già, sono due ottimi tiratori da 3 punti: Miller è settimo col 42% dall’arco, mentre Voskuil è ‘solo’ 14esimo col 39%. Dalla lunetta vince Voskuil con l’89%, anche se Miller (86%) non è di certo tra i peggiori. Ma oltre a questi due giocatori, sarà importante vedere quale sarà l’apporto dei restanti roster, a cominciare dai componenti dei rispettivi quintetti base: tra le fila biellesi, un altro componente chiave dello starting five è l’altro USA Benjamin Raymond, 4 di importante presenza fisica che può fornire un importante contributo anche dalla lunga distanza. Dall’altra parte dovrà vedersela con Ivan Elliott, grande rimbalzista e scorer che va a corrente alternata: può tirar fuori prestazioni da 30+10 o anche non arrivare nemmeno alla doppia cifra, staremo a vedere se incapperà in una serata positiva o negativa. Per Jesi nello slot di guardia c’è Stefano Borsato, 5° miglior tiratore da 3 punti del campionato (43%), che con tutta probabilità si accoppierà con lo spauracchio Voskuil viste le doti non eccelse (per usare un eufemismo) di Miller nella fase difensiva. In cabina di regia per Biella c’è il giovanissimo Tommaso Laquintana, classe ’95 in prestito da Capo d’Orlando: sta facendo vedere ottime cose e si sta confermando un prospetto di livello nazionale, su cui molto presto club di grande prestigio metteranno gli occhi. In posizione di ala piccola ci sarà la sfida tra Marco Santiangeli per Jesi ed Eric Lo
mbardi per Biella: i due ragazzi si conoscono ormai da parecchio tempo, per questo ci si può aspettare una battaglia nella battaglia ad alti livelli; Santiangeli è un ottimo tiratore ed anche buon penetratore, mentre Lombardi è uno dei giocatori più atletici del campionato e lo ha dimostrato vincendo la gara delle schiacciate all’All Star Game LNP con un salto spiccato dalla linea del tiro libero. Infine, sotto canestro si daranno battaglia vera e propria due giocatori che col tempo sono diventati anche grandi amici: Luca Infante da una parte (quella biellese), Michele Maggioli dall’altra (quella jesina). Questi due totem sono veterani di vecchia data per il secondo campionato italiano, con Maggioli sempre fedele alla maglia jesina ed Infante che ha girato qualche squadra in più, incappando in stagioni più o meno fortunate. I due sono sempre attori principali di spettacoli dalla grande tecnica, voglia e soprattutto tenacia, dove anche se la carta d’identità dice 30+ alla voce età, sul campo questo si annulla e vince non solo chi è più talentuoso, ma chi mette più cuore. Ed il cuore di questi due giocatori è veramente grande. Anche la panchina svolgerà un ruolo molto importante nella gara: sicuramente più attrezzata quella di Biella, Jesi dovrà fare a meno di Migliori che nella scorsa settimana si è accasato alla Bawer Matera in A2 Silver dopo essere stato messo fuori squadra da coach Lasi per motivi disciplinari. Ma potrà fare affidamento su Mason Rocca: anche lui veterano di mille battaglie, è molto importanti per le sorti delle gare jesine il suo contributo dalla panchina; anche il cambio del playmaker, Alessandro Procacci, ha guadagnato fin da subito posizioni nelle gerarchie di Lasi: ottimo difensore, è abile anche a far girare bene l’attacco e dispone di doti di playmaking migliori di quelle di Miller, più realizzatore che impostatore dell’ex Brescia. Come cambio degli esterni c’è Andrea Picarelli, altro giovanissimo del roster jesino ed anche lui alterna buone prestazioni a partite anonime, ma come prima esperienza tra i pro è un buon biglietto da visita il suo. Infine, ci sono il ’95 Lorenzo Benvenuti e Valerio Marsili, tra i meno utilizzati della squadra. Biella come detto ha una panchina sicuramente più lunga di quella jesina, e questa sarà una carta in più molto importante nel mazzo di Corbani: solitamente il primo cambio è Matteo Chillo, sostituto di Luca Infante e spesso gioca anche più minuti del suo compagno di reparto: classe ’93, oltre ad un fisico massiccio può anche far male da 3 punti. Cambio del playmaker è Simone Berti, espertissimo del campionato ed anche lui buon tiratore dall’arco dei desideri; cambio degli esterni è Niccolò De Vico, classe ’94 di belle speranze che sta calcando i parquet di A2 già da qualche anno. Infine c’è Domenico Marzaioli, ex Caserta e buon tiratore da 3 punti, come molti dei suoi compagni di squadra. Appuntamento dunque a domani, domenica 18 gennaio alle ore 18:00 al Biella Forum di Biella per Angelico Biella–Fileni BPA Jesi, un match che farà rialzare una squadra ed allungherà la ‘mini crisi’ dell’altra… parola al campo!