Imola regge solo due quarti, poi Brescia dilaga e strappa due punti importantissimi per la classificia.
Quintetti Iniziali:
BRESCIA: Fultz, Giddens, Loschi, Slay, Rinaldi
IMOLA: Maccaferri, Niles, Bianconi, Poletti, Mancin
Arbitri: Gagliardi, Canestrelli, Salustri
Parziali: 19-17, 36-29, 59-38, 83-45
Il Basket Brescia Leonessa scende in campo tra le mura amiche per affrontare il fanalino di coda Imola che, contro ogni aspettativa detta il ritmo partita e Brescia è costretta a rincorrere. I ragazzi di coach Martelossi mettono la testa avanti solo a due minuti dalla fine del quarto con una tripla da 7 metri di Robert Fultz. Imola comunque non molla e rimane a contatto.
Inizia la seconda frazione di gara e Brescia, dando ampio spazio a chi di solito gioca meno, si porta a +7 (30-23) a cinque minuti dalla fine del quarto grazie ad una tripla e ad un’imperiosa schiacciata di Tamar Slay. Coach Vecchi si rifugia in un time out per bloccare l’emorragia, ma Slay è caldissimo e infila un altro jumper. L’azione successiva Giddens ruba palla a metà campo e vola a schiacciare con tanto di posa per i fotografi, in stile Karl Malone. Brescia ora è in totale controllo della partita e sotto gli occhi dell’ospite d’eccezione Michael Jenkins (presente in parterre) chiude il quarto a +7.
Brescia riprende da dove aveva lasciato e continua a macinare gioco e punti, Imola nonostante gli sforzi fatica a trovare la via del canestro. La Centrale del Latte Brescia dilaga, chiedendo la terza frazione di gioco a +21 (59-38). L’ultima frazione di gioco è solo una pura formalità. Vince Brescia 83-45.
MVP BasketInside: Giacomo Maspero
Tabellini:
BRESCIA: Bushati 12, Slay 16, Procacci 2, Rinaldi 10, Loschi 7, Fultz 8, Di Bella 0, Cuccarolo 2, Giddens 15, Maspero 11. All. Martelossi.
IMOLA: Maccaferri 11, Gorrieri 0, Poletti 13, Folli 0, Sedioli 0, Ciampone 0, Niles 8, Mancin 7, Bianconi 6, Iannone ne. All. Vecchi
Fotogallery a cura di Riccardo Cherubini