3216 tifosi in visibilio per una vittoria fondamentale che salva 19 anni di serie A dell’Aurora. Nel 50mo anniversario della società Jesi ha rischiato la retrocessione, ma grazie a una serie di cambiamenti e a un fattore campo favorevole è riuscita a confermare l’A2. Una partita, quella di Gara 5, dal risultato intuibile già nel secondo quarto, quando lo scarto tra le compagini si fa consistente. I padroni di casa hanno potuto contare anche su Janelidze e sull’assenza di Smith, oltre ai 24 punti di Corbett, conditi da 2 assist e 4 rimbalzi e ai 9 punti di Maganza, con un assist e 13 rimbalzi a suggellare la prestazione. Positivo l’apporto della squadra nel complesso e di Santiangeli Mvp, mentre a Omegna non bastano i 12 punti (+4 assist e 4 rimbalzi) di Cappelletti e i 16 (+1 assist e 5 rimbalzi) di Iannuzzi, e capitola perdendo per 75-61.
Quintetti:
Jesi- Maganza, Corbett, Santiangeli, Gueye, Sorokas
Omegna- Zanelli, Galmarini, Marusic, Casella, Galloway
PRIMO QUARTO: Coach Cagnazzo schiera i suoi con Santiangeli nello spot di play. Apre il match una tripla di Galloway, che però non intimidisce Jesi, aggressiva sia in attacco che in difesa. Fondamentali a rimbalzo Sorokas e Maganza (rispettivamente 2 e 3 a fine quarto). Omegna è costretta a chiamare timeout dopo aver subìto un parziale di 11-0, in cui il contributo di Santiangeli apporta a due triple. Gueye brucia presto due falli personali e al suo posto entra Picarelli. Zanelli infila una tripla e anche Marusic ne mette a segno una aperta, ma il quarto termina comunque positivamente per Jesi per 25-15.
SECONDO QUARTO: Periodo disastroso per la Paffoni, che chiama timeout nel quarto minuto dopo un parziale negativo di 8-0. Infieriscono Sorokas con una tripla e Gueye intercettando un passaggio impossibile. A metà quarto esatta arrivano i primi due punti per Omegna firmati Zanelli. A -2’ Janelidze entra a sostituire Sorokas, solcando il parquet dopo mesi di stop causa infortunio. La prima metà di gioco si chiude con un netto vantaggio arancioblù: 42-21, dopo aver toccato anche il +23. Ottimo il contributo da parte di ogni giocatore in maglia jesina, da Corbett (10 punti, 2 assist e 3 rimbalzi) a Maganza (7 punti e 6 rimbalzi), passando per un capitano da doppia cifra, 3 assist e 4 rimbalzi. Rendimento più sottotono per Omegna, supportata essenzialmente da Zanelli, Iannuzzi e Marusic (quest’ultimo autore di 5 punti, 1 assist e 3 rimbalzi).
TERZO QUARTO: L’Aurora continua a tener testa all’avversaria mantenendo il vantaggio intorno alle 20 lunghezze, senza apparente possibilità di riscatto per Omegna. Altri 2 punti e 4 rimbalzi per Maganza, 7 punti per Corbett, 1 assist, 1 rimbalzo e 2 punti per Battisti, insieme alla solita grinta che lo contraddistingue. Il quarto è vinto 15-16 da Omegna, ma il tabellone favorisce ancora Jesi per 57-37.
QUARTO QUARTO: Jesi allenta la presa ma non abbassa la guardia: a metà quarto esaurisce il bonus, Gueye e Sorokas sono preventivamente in panchina per 4 falli, raggiunti poi da Santiangeli. Omegna tenta di avvicinare il punteggio, favorita anche dall’antisportivo fischiato a Battisti a -3’, dopo il quale Cagnazzo chiama time out. Gueye e Sorokas escono per 5 falli a partita pressoché chiusa. La serie è vinta da Jesi in questa G5 dal punteggio 75-61.
BETULLINE IOM JESI – PAFFONI OMEGNA 75-61
Parziali: 25-15; 42-21; 57-37; 75-61 (25-15; 17-6; 15-16; 18-24)
Betulline Iom Jesi: Matteo Battisti 4, Guido Scali, Marco Maganza 9, Giga Janelidze 4, LaMarshall Corbett 24, Paolo Paci 2, Marco Santiangeli 16, Andrea Picarelli 3, Ousmane Gueye 5, Paulius Sorokas 8
Coach Jesi: Damiano Cagnazzo
Paffoni Omegna: Alessandro Zanelli 5, Antonio Iannuzzi 16, Giovanni Vildera n.e., Alessandro Cappelletti 12, Lorenzo Galmarini 2, Andrea Marusic 5, Andrea Casella 6, Robert Banach n.e., Giacomo Gurini 9, Ramon Galloway 6
Coach Omegna: Filippo Faina
Arbitri: Valerio Grigioni (Roma), Alessandro Perciavalle (Torino), Daniele Caruso (Roma)
Mvp BasketInside: Marco Santiangeli (16 punti, 5 assist, 7 rimbalzi)
Fotogallery a cura di Andrea Medici