Agrigento espugna Scafati dopo un tempo supplemetare

0

Al palamangano di Scafati si affrontano Scafati e Agrigento. Scafati dovrà obbligatoriamente riscattare la partita opaca di Biella, nella consapevolezza che affronterà una squadra giovane e tenace con qualche assenza.

Alla palla a due Scafati si schiera con: Thomas, Goodwin, Ammannato, Rossato, Romeo.

Agrigento con: Bell, Cannon, Ambrosin, Zilli, Fontana.

Agrigento entra subito bene in partita con una tripla di Bell alla quale risponde prontamente Ammannato. Al terzo le due squadre rispondono colpo su colpo, (6-6). Scafati sin dalle prime battute raggiunge subito il bonus, ed è subito gravata da problemi di falli individuali(3 Rossato, 2 Italiano).A tener in partita Scafati è uno straordinario Marco Ammannato (9 p.ti). A 3 minuti dal suono della prima sirena il tabellino dice Agrigento avanti di 3 (15-18). Ammannato da solo sta affrontando la difesa di Agrigento e soprattutto sta sopperendo anche alla difesa ballerina di Goodwin. Allo scadere dei primi 10 minuti di gioco il punteggio è (22-22).

Alla ripresa della contesa subito Romeo realizza la prima tripla della sua partita, alla quale risponde una supre Agrigento con un parziale di (0-7), e il punteggio a 7 dall’intervallo lungo dice (25-29). Scafati cerca in tutte le maniere di contenere l’attacco agrigentino ma non ci riesce per nulla a 4’44 dal termine il punteggio dice +9 per Agrigento(26-35). Scafati cerca soprattutto tramite iniziative personali di combattere lo strapotere difensivo di Agrigento senza però riscuotere successo; di tutt’altra natura  è l’attacco agrigentino che con il pick and roll trova gioco facile nella difesa molle scafatese. Dopo il timeout di coach Lardo, Scafati sembrerebbe sia riuscita a trovare le contromisure ad uno strapotere sia difensivo tanto offensivo dei siciliani. A 2 min. dal termine il punteggio è (32-35). Purtroppo i quai per i giallo-blu non sono finiti, i troppi falli personali si fanno sentire ed Agrigento a gioco fermo dalla lunetta torna ad allungare sul +7 a 50″ dalla sirena. Il secondo periodo termina (36-41).

Alla ripresa delle ostilità Scafati conferma la sua attitudine giornaliera a commettere falli su falli, dopo meno di un minuto di gioco Italiano commette subito due falli e raggiunge quota 3 costringendo Lino Lardo ad un cambio immediato. Scafati sembra molto più concentrata ed il palamangano diventa una bolgia, al terzo il punteggio dice (41-41). Scafati continua a non avere un gioco ed alterna momenti di grande spolvero a momenti di assuluta nostalgia del canestro. In questo terzo quarto Agrigento ha dominato la contesa al rimbalzo offensivo. Il terzo periodo termina (54-55).

Gli ultimi dieci minuti si aprono con una grandiosa tripla di Bell da 9 metri (54-58). Scafati è ancora una volta molle sotto ogni punto di vista, e il suo capitano Ammannato oggi fa la voce grossa e cerca di riprenderla da solo. A 5 min dal termine il punteggio dice (64-65). A 4 dal termine Scafati raggiunge la parità con un libero di Rossato (65-65), pronta la risposta di Agrigento con una tripla di Pepe e una di Bell, a 2.26 dall’ultima sirena il punteggio dice +6 per la squadra di coach Ciani (65-71). Scafati non molla la gara ed ancora grazie ad Ammannato si avvicina ad 1.02 dalla fine (70-71). A 20″ dal termine due liberi di Ambrosin portano Agrigento sul +3 (70-73). Sulla rimessa successiva una fantastica tripla di Thomas riporta il match in parità (73-73). Ci sarà overtime.

L’overtime si apre con due liberi di Ambrosin(73-75) ai quali risponde Sgobba (75-75). A 3 dal termine del supplementare Goodwin porta in vantaggio Scafati (77-75), a cui risponde Bell (77-77). Il punteggio resta bloccato sul(77-77) fino ad un minuto dalla fine (77-80) a cui risponde un libero di Contento(78-80) ed un libero di Thomas (79-80). A 12″ dal termine Pepe realizza due liberi (79-82) che chiudono la contesa. il risultato finale è (79-84)

Tabellini

Scafati: Goodwin 8, Romeo 5, Contento 12, Ammannato 24, Rossato 5, Thomas 21, Italiano 2, Sgobba 2. Coach Lino Lardo.

Agrigento: Bell 20, Cannon 6, Cuffaro, Sousa 9, Ambrosin 15, Zilli, Pepe 17, Fontana 9. Coach Franco Ciani.

Note parziali: (22-22),(36-41),(54-55),(73-73),(79-84)

MVP basketinside: SOUSA  20 punti per lui.