VIGEVANO (PV) – Non manca più nulla, tutto è pronto per la partita delle stelle in quel di Vigevano: per la sfida che contrappone la selezione Ovest, definita “I Love Live” (in tenuta blu scuro), contro la selezione Est, chiamata “Fondazione Cuore e Circolazione Onlus – Ci Vuole Cuore” (in maglia bianca) che per convenzione chiameremo solo Est e Ovest.
Già nel riscaldamento l’intrattenimento non manca, il Team Est infatti improvvisa una sorta di gara delle schiacciate ma anche la risposta dell’Ovest non si fa attendere, cosa che non fa che alzare l’attesa per la palla a due.
Prima della palla a due va segnalata l’ovazione del pubblico per Mario Ghersetti durante la presentazione delle squadre, ex simbolo proprio dei tifosi di Vigevano che non lo hanno dimenticato, come un altro grande del calibro di Teo Bertolazzi, colpito da problemi di salute che speriamo si risolvano al più presto: a lui dedicato uno splendido striscione di alcuni ex supporters della storica Miro Radici.Quindi a seguito dell’inno nazionale eseguito da Marco Clerici e un minuto di silenzio per onorare la morte di coach Dido Guerrieri arriva finalmente il momento dell’inizio della gara.
Quintetti:
Team Ovest:
Mays, Battle, George, Benevelli, Ferrero. All. Pozzecco
Team Est:
Fernandez, Giddens, Jenkins, Lawal, Birkens,. All. Dalmasson
Arbitri: Bartoli, Masi, Boninsegna.
Il primo quarto comincia con ritmi piuttosto rilassati come è tipico in tale manifestazione ma si cerca di tirare comunque entro i primi secondi dell’azione. Non si disdegnano schiacciate e alley-oop, spesso alternati con tiri da tre punti, specie dalle mani di Fernandez da una parte e da Mays dall’altra. Anche tra le schiacciate c’è da segnalare la spettacolare inchiodata di Battle che carica quindi il pubblico in attesa della sua prestazione alla gara delle schiacciate. Geroge e Battle approfittano del fatto che sono compagni di squadra e regalano spettacolo trovandosi alla perfezione, specie sopra il ferro. Mays da tre punti tira anche dal parcheggio e il risultato è sempre il fondo della rete ma trova la risposta tutta italiano del duo Ghersetti-Garri. All’ultimo secondo prova a segnare ghersetti tirando da centrocampo dando le spalle al canestro ma non raggiunge nemmeno il ferro, il quarto si chiude sul 32 a 29 per l’Ovest. Lo spettacolo non manca nemmeno durante i timeout con lo spettacolo offerto dalle Milano Cheers, la squadra di cheerleading campione in Italia, e le parole di coach Pozzecco che divertono il pubblico e i propri giocatori.
Il secondo quarto inizia a ritmi altissimi salvo poi rallentare. Il protagonista della rimonta dell’Est è Eric Griffin, autore di una gara delle schiacciate personale tra cui alcune perle responsabili dell’esplosione della propria panchina oltre che quella avversaria. A circa due minuti dal termine arriva la vera notizia della gara: un fallo, fischiato a Giddens. Mentre Griffin continua a volare Giddens intraprende un gioco in puro stile playground e quindi prediligendo un ball handling parecchio fantasioso. Il secondo quarto si chiude sul 62-61 per l’Est.
Nell’intervallo va in scena la gara delle schiacciate che vede protagonisti Otis Geroge, Eric Griffin (secondo nella classifica per media schiacciate a partita) oltre che Michael Jenkins e Ryan Battle.
Gara delle Schiacciate
Nella prima schiacciata Battle prova a schiacciare passando sotto il canestro dopo esserci lanciato la palla da fuori area riuscendo nel secondo tentativo.
Jenkins riesce in una windmill a due mani.
Otis George sbaglia i due tentativi non riuscendo a schiacciare dopo essersi lanciato palla da fuori area.
Griffin riesce al primo tentativo nella stessa schiacciata di George ma aggiungendo la windmill.
Battle schiaccia all’indietro dopo una torsione di 180 gradi.
Jenkins prima improvvisa un balletto sulle note di Gangnam Style ma sballa le sue due schiacciate.
George imita il suo avversario nel balletto lancia la palla da sotto le gambe sul tabellone dando le spalle a canestro e schiaccia.
Griffin conquista il pubblico con una schiacciata dalla linea del tiro libero eseguita con una potenza incredibile.
Inizia la finale tra Battle e Griffin
Battle si lancia ancora la palla da fuori area e schiaccia al volo con una mano.
Griffin imita Battle nel lancio e chiude con la windmill.
La giuria incorona Battle campione ma la schiacciata che ha ricevuto più voti in generale resta quella di Griffin dalla linea del tiro libero.
Ricomincia finalmente la gara e si ricomincia a correre con la schiacciata di Giddens per l’Est a cui risponde Poletti ma Giddens è inarrestabile e ubriaca la difesa prima con le sue doti da palleggiatore, poi con un tiro da tre e poi schiacciando dopo un rimbalzo in attacco. Giddens continua a schiacciare e a tirare da tre e porta l’Est addirittura sul +9. Dopo il timeout con l’ennesima esibizione delle Milano Cheers è l’Est a tornare sotto grazie a Callahan, attivo a rimbalzo e da tre punti, a Marigney e a Benevelli ma Griffin e Ghersetti sono pronti a rispondere agli attacchi avversari. In chiusura di quello che è il quarto a ritmo più basso fino ad ora ci pensa Griffin a riscaldare gli animi con un paio di schiacciate irreali a cui seguono la tripla di Benevelli su passaggio dietro la schiena di Marigney. Il quarto si chiude così sul 99-94 per l’Est.
Nell’ultimo e decisivo quarto vediamo un inizio con meno schiacciate ma più triple, specie con Mays che continua a segnare sempre da più lontano. Delroy James si carica sulle spalle l’Ovest e, segando l’impossibile e da ogni posizione, riporta davanti i suoi mentre lui raggiunge agilmente quota 29 punti. Per l’Est rispondono Giddens e Jenkins che alternano schiacciate pazzesche a tiri morbidi. A 1 minuto dalla sirena ci troviamo così sul +1 per l’Ovest. James difende durissimo (e questa è una notizia visto il tipo di partita) ma regolarmente su Giddens ma Ferrero sbaglia la tripla per chiudere la gara quindi l’Est ha ancora un tentativo per vincere. Giddens, ben difeso, sbaglia in contropiede, la palla torna in mano a Jenkins che sbaglia però la tripla finale. Si chiude così lo spettacolo con la vittoria dell’Ovest per 127 a 126.
A fine gara Michele Vitali riceve il premio come miglior Under 24 della gara per i voti ricevuti da allenatori e stampa mentre Delroy James riceve il premio di MVP dalla stessa giuria.
MVP Basketinside.com: Delroy James – 29 punti, 3 rimbalzi, 1 assist, 7/11 da due punti, 4/9 da tre punti, 3/4 ai liberi in 24 minuti.
Team Ovest – Team Est (29-32; 62-61; 99-94; 126-127)
Team Ovest:
James 29, Callahan 26, Mays 25, Battle 10, George 10, Benevelli 9, Poletti 6, Ferrero 4, Guarino 3, Merigney 3, Martinoni 2. All. Pozzecco.
Team Est:
Giddens 26, Griffin 22, Jenkins 19, Lawal 17, Vitali 9, Garri 9, Roderick 8, Ghersetti 6, Frassinetti 5, Fernandez 5, Pascolo, Ruzzier, Brkic. All. Dalmasson.