Per quanto la voglia di lasciare alle spalle la prestazione cupa di domenica fosse forte e la rabbia tanta, i problemi della Sigma sono rimasti: Hardy e Callahan al mille per mille, ma nella difesa, nell’impatto sotto canestro, nella freddezza decisiva nei momenti chiave, la Bitumcalor ha esibito il suo meglio, sbancando per la quarta volta in stagione il PalaAlberti per 95-93 e salendo 2-0 nella serie. Sotto la spinta di Elder, Umeh, Pascolo e Garri, la squadra di coach Buscaglia riesce a fare il bis e godrà adesso di ben due match point tra le mura del PalaTrento per compiere l’ennesima impresa di una stagione che ha visto i bianco neri trasformarsi da cenerentola a matricola terribile.
LA CRONACA
La parola passa al parquet,dove i tifosi esibiscono due striscioni dal canto “ CREDIAMOCI” “LA NORD E CON VOI” un gesto che fa capire benissimo che la città non ha smesso di sognare…quindi starting five: Perdichizzi si affida a Cittadini,Callahan,Thomas,Hardy e Green; per Buscaglia Garri,Dordei,Elder,Forray e Umeh.
Il primo possesso è marchiato Sigma, così come anche il primo canestro ad opera di Callahan, dall’altra parte risponde prontamente Forray, nella pancia della bolgia firmata PalaAlberti: Barcellona in questa prima metà di periodo sembra che stia seguendo tutt’altro copione rispetto a gara 1, una squadra reattiva e aggressiva allo stesso tempo, ma anche abbastanza precisa, guidata da Taurean Green che con cinque punti prende il comando delle operazione; Elder però non è da meno tra le fila aquilotte, i segnali per una grande performance sembrano esserci tutti, e spesso ne approfitta per giocare di fisico contro l’ala Thomas. Dopo sei minuti di gara il punteggio è di 11-12. Segue il botta e risposta a suon di sportellate sotto le plance, Elder vs Cittadini e Garri su Callahan, fino a questo momento le due squadre stanno dando vita a una partita divertente, ma quando mancano quattro minuti al termine l’ex Dordei commette fallo antisportivo e regala cosi ai giallorossi di mettere la testa avanti sul 18-15. Le compagini restano sempre li, vicine nel punteggio; Trento però coglie al balzo un errore offensivo di Green e si porta sul -1, poi attuando una buona difesa spengono sul nascere il tiro di Bucci e Pascolo realizza il +1 dalla media 20-21. C’è per fortuna l’assolo siciliano Callahan-Green a riportare avanti nel punteggio la Sigma, il primo quarto termina sul 24-23.
Il secondo periodo comincia con una forte pressione difensiva di Giuri e compagni, che però non riescono a bloccare Umeh con 4 punti consecutivi. Ecco però che per gli scudieri del Longano ci pensa Eliantonio ad aprire le danze e pareggiare i conti sul 27-27, e una buona difesa di Barcellona genera parecchie palle recuperate o tiri forzati, ma quando si tratta di Elder pare tutto inutile, Hardy però decide di prendere per mano la squadra e realizza 10 punti quasi consecutivi. La Bitumcalor prova a raccogliere le briciole colpendo i buchi che i giallorossi lasciano di tanto in tanto e dopo venti minuti il punteggio è 43-42.
Le statistiche del primo tempo: la Sigma ha realizzato il 65% da 2 accompagnato dal 50% da 3 conditi da 12 rimbalzi e 9 assist; la Bitumcalor invece ha realizzato il 50% sia dalla media che da 3 conquistando 13 rimbalzi e sfornando 3 assist. Decisamente migliore l’impatto dei padroni di casa, questa sera che portano a referto ben 6 uomini mentre per Trento sono 5.
Si ricomincia con Barcellona in possesso, ma la Sigma appare meno concentrata, anche se Trento non pare da meno: nei primi due minuti si è poco precisi, e solo dopo due minuti si sblocca l’equilibrio con Callahan, che da tre porta sul + 4 i giallorossi; la terna arbitrale lascia passare alcuni contatti che rendono pericoloso il gioco, nel frattempo Pascolo e Elder, più alle corde nei primi minuti, ritornano in quota e portano a casa un break di 0-9 portando il punteggio sul 46-51. Perdichizzi allora chiama time out per riorganizzare i giochi e subito Callahan arriva sotto canestro segna e subisce fallo, quindi dopo una buona difesa anche Thomas e Cittadini si uniscono alle danze, e testa avanti Sigma sul 54-51. Ecco però che entra in gioco anche Spanghero, con la tripla del pareggio, e dopo un libero di Garri, è ancora il giovane triestino a far male con la tripla del +4. Giuri non sta a guardare e fa il contropelo dalla lunga (57-58), ma è ancora dalla panchina che i bianco-neri trovano ossigeno grazie a Luca Conte; Barcellona chiude con Callahan e infine Hardy da tre, a 10’ dalla fine 62-60.
Il quarto periodo comincia con una buona difesa da parte dei padroni di casa , che in contropiede tentano una tripla e non contenti subiscono anche fallo con Hardy che realizza il 3/3 dalla lunetta. 65-60. Trento pasticcia ancora in fase offensiva, Green fa girare la squadra e Cittadini poi Giuri mettono a referto 5 punti consecutivi intervallati da due punti di Elder. 70-62, sembra il parziale decisivo. Puntualmente però risale la china un Elder indemoniato, si alza dalla panchina e getta due bomba è -2 quando mancano poco più di 6 minuti. Barcellona sbaglia e perde qualche pallone di troppo ma Forray e co. non riescono a concretizzare il canestro del pareggio e dell’eventuale sorpasso, Cittadini fallisce il tiro da sotto ma i bianconeri golosi si mangiano le opportunità, fino a quando Elder decide di caricarsi la squadra sulle spalle con un tiro e fallo che riporta Trento in vantaggio : 70-71. Pascolo e Callahan danno spettacolo sotto canestro fino a quando Elder decide di bombardare da tre e dalla media l’area del Longano; Hardy però non può vedere uno spettacolo del genere e spedisce i suoi missili, una tripla e successivamente 3 liberi che però non vanno a segno. Pascolo però non ci sta e riallontana Barcellona sul 76-80 quando mancano poco più di trenta secondi al termine. Cittadini segna, i giallorossi applicano una pressione difensiva che fa giungere la palla nelle mani di Pascolo; Hardy la strappa e vola a canestro :80-80 quando manca poco più di un azione. Arriviamo quindi al time out Trento, e si riprende da meta campo: palla a Elder che si prende tutta la responsabilità ma il canestro non va a segno il tempo finisce ed è over time…
Rimette in gioco la Bitumcalor, la quale non concretizza il primo possesso recupera il rimbalzo e nelle mani di Umeh la palla si trasfroma in tripla ; 80-83. Callahan dall’altra parte non riesce a segnare dall’altra parte gli avversari sono molto precisi e si portano sopra di 5 , Hardy allora scuote i suoi e realizza 4 punti consecutivi; 84-85. Cittadini porta quindi a termine una difesa ottima costringendo Trento a esaurire tutti i 24 secondi ma l’arbitro convalida il tiro di Elder partito dopo la sirena; risponde l’ex Fortitudo da sotto realizza il canestro del -1, ma Elder mette sempre il suo zampino e riporta a +3 i suoi ;86-89 quando manca un minuto al termine. Siamo alle ultime battute: Pascolo non contiene sotto canestro Callahan e lo manda in lunetta, che realizza il 100%, ma il talento friulano si fa perdonare con un tiro dalla media, 91-88. Nell’azione successiva Green vola in lunetta a danni di Pascolo ; 90-91, quindi il piccolo si gioca il fallo e manda in lunetta Umeh che realizza il 50%. Ultimi 17 secondi il tabellone recita 90-92. Barcellona chiama time out, al rientro Hardy non perde tempo attacca la difesa e subisce fallo, per poco non segna ma comunque dalla lunetta realizza il 100% 92-92 a 12 secondi dalla fine. Umeh quindi subisce fallo immediatamente e fa l’ennesimo viaggio in lunetta dove questa volta realizza il 100%. 92-94. L’azione successiva, l’ultima, c’è Hardy in coast to coast, non realizza ma subisce fallo: 50% dalla lunetta e Barcellona spreca l’ultimo tiro da sotto, Trento vola in contro piede e il match finisce 93-95…
Una partita bellissima, conclusa non nel migliore dei modi per i giallo-rossi. L’appuntamento è per Venerdi questa volta nel palcoscenico di quel pala Trento dove la Sigma ha vinto per ben due volte, Non è detta l’ultima parola… le imprese difficili sono le più belle…
SIGMA BARCELLONA – BITUMCALOR TRENTO 93-95 (d1ts)
PARZIALI: 24-17; 43-42; 62-60; 80-80
BARCELLONA PDG: Giuri 6, Callahan 22, Bucci , Hardy 30, Mocavero, Crisafulli ne, Cittadini 12, Green 13, Thomas 5, Eliantonio 5, Coviello ne. All. Perdichizzi.
TRENTO: Pascolo 18, Forray 5, Umeh 18, Garri 13, Conte 2, Spanghero 6, Valer ne, Elder 33, Bossi ne, Dordei , Basile ne. All. Buscaglia.
Fotogallery a cura di Massimiliano Agrip