Biella passa a Treviglio contro una Remer mai doma

0

Finale amarissimo per la Remer Treviglio che gioca tre quarti stellari ma, come purtroppo successo anche nel match di andata, subisce il ritorno implacabile della capolista che sconfigge la compagine trevigliese per 80-84 in un PalaFacchetti stracolmo per l’occasione; un vero peccato per i ragazzi allenati da Vertemati che giocano una partita di livello altissimo ma non riescono a concretizzare fino in fondo quanto di buono costruito soprattutto nella prima parte di match e subiscono la beffa proprio sul più bello, a fronte di una Biella mai doma cui va dato il merito di averci creduto fino alla fine quando l’abilità cestistica di Ferguson e Hall e una grande intensità difensiva ha permesso loro di portare a casa il risultato.

Treviglio (fuori per infortunio gli under Dessì e Mezzanotte, in panchina il giovane Rota) scende in campo con il quintetto formato da Marino in regia, Marini e Sollazzo sugli esterni, Sorokas e Nwohuocha sotto canestro; dall’altra parte coach Carea schiera Venuto in regia, Ferguson e De Vico sugli esterni, Hall e Tessitori sotto canestro.

Si parte subito su ritmi altissimi con le triple di De Vico e Sollazzo e i canestri da sotto di Tessitori e Marino. In questa prima parte di quarto la Remer difende bene sui lunghi avversari con i piemontesi a passare per vie esterne e colpire da dietro l’arco ancora con De Vico; i biancoblu non mollano e conquistano il primo vantaggio del match con i canestri di Marini e Sorokas (9-8). A cavallo di metà quarto è l’Angelico a piazzare il primo allungo con un parziale di 7-0 grazie a Hall e Tessitori da sotto e alla tripla di Venuto (9-15); Treviglio fatica per qualche minuto ma reagisce alla grande con un super contro-parziale di 11-0 guidati dalla superlativa coppia Sorokas-Sollazzo, con l’italo-americano a fissare il punteggio di fine quarto con una tripla sulla sirena.

Inizio di secondo periodo contratto per entrambe le formazioni, poi è Treviglio ad allungare ancora piazzando un parziale di 7-0 grazie al duo Sorokas-Rossi che dominano lo scontro sotto le plance e dominano i lunghi avversari consentendo ai biancoblu di volare sul +12 (27-15) e costringendo coach Carrea a chiamare time out. Biella spezza l’incantesimo e torna a segnare dopo 6’ di buio totale con il canestro dall’area di Ferguson ma lì si ferma, scontrandosi sull’arcigna difesa biancoblu che blocca tutto per poi correre in attacco dove la Remer allunga ancora con altri 4 punti di capitan Rossi (grande Sorokas in versione assist man). Reazione piemontese con Ferguson e Udom, a fronte di una Remer più contratta rispetto ai primi minuti del quarto che mantiene un buon margine con la penetrazione di Pecchia ma lascia che gli avversari tornino sotto la doppia cifra di svantaggio con le triple di Ferguson e Venuto (35-27). Ci pensa super Sorokas (17 punti per il lungo biancoblu all’intervallo) a togliere le castagne dal fuoco per Treviglio che torna a volare con 7 punti del lituano e, nonostante i punti sommati da Udom e Pollone, va negli spogliatoi avanti 42-32.

Riparte bene Biella che prova a ricucire lo strappo con Tessitori e Ferguson, dall’altra parte Treviglio mantiene la calma e un discreto vantaggio con 4 punti di capitan Rossi e i canestri da sotto di Sollazzo e Sorokas (50-40), nonostante il fallo tecnico fischiato alla panchina biancoblu che viene capitalizzato a metà dai piemontesi con il solo libero di Hall. Fase centrale del quarto abbastanza tranquilla in cui l’equilibrio non si spezza: la Remer colpisce con la tripla di Sorokas ma spara un po’ troppo frettolosamente dalla lunga distanza, disturbata anche da un’ottima difesa degli ospiti che provano a tornar sotto sempre con il duo Ferguson-Tessitori. Treviglio però non ci sta a far rientrare i piemontesi e dà un’altra accelerata con la tripla di Cesana e i canestri di Marino e Rossi, con gli ospiti a rispondere con Udom e il solito Ferguson. Ultimo minuto equilibrato con il sottomano rovesciato di Marino sulla sirena a rispondere al canestro da sotto di Wheatle, con il punteggio fissato sul 62-52 dopo 30’ di gioco.

Rientra bene l’Angelico che dimezza lo svantaggio con il canestro di Hall e la tripla di Luca Pollone (62-57), la Remer fa 2/2 dalla lunetta con Sollazzo ma dimostra di soffrire l’intensità dei piemontesi in questi primi minuti dell’ultimo quarto e li vede avvicinarsi ulteriormente con il duo Ferguson-Udom (64-60). L’italo-americano della Remer manda a segno un altro 2/2 ai liberi ma il momento è difficile per i biancoblu che non fanno tantissima fatica in attacco (nessun canestro dal campo nei primi 5’ di gioco) e vedono gli avversari tornare a -3 con il canestro di Luca Bollone (66-63), con Vertemati costretto al time out. Biella va a -1 (66-65) con un altro canestro di un super Ferguson ma questa volta Treviglio reagisce, trascinata da un glaciale Adam Sollazzo che stoppa Udom in difesa e somma altri 4 punti in attacco (altro 2/2 dalla lunetta più un canestro da sotto) per il 72-65 BluBasket a poco più di 3’ dal termine. L’Angelico non ci sta e colpisce ancora con la tripla di Bollone e il 2/2 ai liberi di Udom (72-70), segue il botta e risposta dalla lunga distanza tra Hall e Cesana con Treviglio che non vuole assolutamente mollare la testa della contesa e trova due punti importantissimi con una magia da sotto di super Sollazzo che manda la Remer sul +4 (77-73) con 1’30’’ sul cronometro, spingendo coach Carrea al time out; il minuto di sospensione fa bene ai piemontesi che in meno di 20’ piazzano il 5-0 del sorpasso con la tripla di un Ferguson spaziale e la schiacciata in contropiede di Udom (77-78), con questa volta coach Vertemati a chiamare time out. Pasticcio trevigliese nell’azione successiva e altri due punti per Ferguson in contropiede (77-80), per una Remer completamente bloccata nelle ultime azioni; l’Angelico però non piazza il colpo del KO con la tripla sbagliata da Hall e la formazione di casa ne approfitta per tornare a -1 (79-80) con la penetrazione vincente di Sollazzo a poco più di 20’’ dal termine. Il lungo americano dei piemontesi fa 2/2 ai liberi, Treviglio però sbaglia la tripla del pareggio con Sorokas e subisce l’1/2 dalla lunetta di Udom che chiude la partita; Sollazzo fa 1/2 ai liberi in chiusura così come Hall che fissa il punteggio finale sul 80-84 per la capolista.

Menzion d’onore per il duo Ferguson – Hall, equamente MVP di questo match: il play statunitense guida la riscossa nella seconda parte di partita e chiude con 25 punti, 4 rimbalzi e 7 assist; l’ala ex-Olimpia invece riscatta una prima fase di match di parziale difficoltà e dà solidità al rientro piemontese, chiudendo con una doppia doppia da 14 punti e 16 rimbalzi.

Per Treviglio non bastano le grandi prestazioni di Sollazzo (ultimo baluardo nel quarto decisivo, chiude con una prestazione di altissimo livello da 26 punti, 7 rimbalzi, 5 assist, 11/12 dalla lunetta, 7/10 dal campo, 43 finale di valutazione), Sorokas (straripante nella prima metà di partita, chiude con 22 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) e Rossi (doppia doppia da 14 punti e 10 rimbalzi).

 

Remer Treviglio 80–84 Angelico Biella (parziali: 20-15, 42-32, 62-52)

Remer Treviglio: Cesana 6, Pecchia 2, Sorokas 22, Rota n.e., Marino 6, Marini 4, Genovese, Rossi 14, Nwohuocha, Sollazzo 26. All. Vertemati

Angelico Biella: Ferguson 25, Hall 14, Massone, Venuto 6, L. Pollone 9, De Vico 6, Udom 12, M. Pollone n.e., Wheatle 2, Rattalino n.e., Tessitori 10. All. Carrea

StatisticheTreviglio: 25/44 da 2, 6/25 da 3, 31/69 totale, 12/13 ai liberi; Biella: 19/46 da 2, 11/27 da 3 , 30/73 totale, 13/21 ai liberi

Arbitri dell’incontro: Alessandro Perciavalle di Torino (TO), Roberto Radaelli di Rho (MI), Stefano Del Greco di Verona (VR)