Parte di nuovo dalla panchina lamericano Donnell Taylor, con Malaventura in quintetto al suo posto, ma questa volta le cose vanno meglio che a Rimini per lui, 9 punti in 17 minuti (4/10 dal campo).
Lavvio è tutto marchiato rossoblù, prima azione e primo canestro di Nnamaka che con una penetrazione in solitaria apre la partita. Gli risponde Hickman pochi secondi dopo, tripla e 5 a 0 per Casale. Poi primi 2 punti per Barcellona e primi 2 punti per Hicks, sarà lunico insieme a Crispin che proverà a tenere a galla Barcellona per tutta la partita. Altra tripla di Hickman , poi canestri dal pitturato per Fantoni e Nnamaka, ma prima 4 punti di Achara per Barcellona, 15-6 a metà primo quarto.
Hickman continua a bombardare, 3 su 3 in questo inizio da oltre la linea dei 3 punti, canestro di Ferrero e canestro di Bucci per Barcellona, e siamo 20 a 8 per i padroni di casa.
Segnano tutti per la squadra di coach Crespi tranne Malaventura, al suo posto entra Donnell Taylor, che incendia subito la retina 2 canestri in fila di ottima fattura, Casale sembra già scappare ma a mantenere i siciliani a distanza di sicurezza a fine primo quarto ci pensano Hicks, 3 canestri di fila intervallati solo dai 2 di Taylor, e Crispin, 27-18 dopo 10 minuti.
Secondo quarto, cambia la difesa di Pancotto, ora zona, ma non cambia il risultato, tripla su tripla per Casale, ora a pensarci è il capitano Simone Pierich, 2 su 2 in una manciata di minuti. Hicks continua a mantenere a galla Barcellona con ottime giocate dal perimetro e sotto canestro, Crispin ci mette il suo e Barcellona piazza un bel parziale 6 a 0 per non far scappare Casale, ma Taylor si ripete, come nel primo quarto e rimanda la Junior a +15. Una tripla di Crispin e una corsa in contropiede di Bonessio chiudono il secondo quarto sul +10 Junior, Casale 47 Barcellona 37.
Il secondo tempo apre le porte delle marcature anche chi era andato di meno a segno nel primo tempo, Giancarlo Ferrero 2 triple consecutive, e Malaventura prima tripla della serata, permettono a Casale di allungare, e con la tripla di Simone Pierich addirittura di chiudere (+20 casale). Ma Hicks e Crispin provano a tenere acceso quel lumicino di speranza, che Fantoni (piazzato dalla media), Hickman (2 tiri liberi) e Malaventura (1 libero dopo fallo tecnico) subito rispengono.
A questo punto iniziano le standing ovation, prima esce Oluoma Nnamaka, sempre più eroe dopo unaltra importantissima tripla nei minuti finali di Rimini (ne metterà unaltra verso fine partita qui contro Barcellona), poi esce Tommy Fantoni (quasi perfetto sia contro Rimini che contro Barcellona), non esce Hickman ma le standing ovation continua a prenderle restando in campo sparando da 3 in transizione. Il risultato di fine terzo periodo è 75-54 e quello finale 90-79.
Boxscore della partita:
FASTWEB CASALE – SIGMA BARCELLONA 90-79
(27-18; 47-37; 75-54)
FASTWEB CASALE: Malaventura 4, Gentile, Hickman 20, Nnamaka 10, Pierich 13, Taylor 9, Masciadri, Chiotti 11, Fantoni 13, Ferrero 8. All.: Crespi
SIGMA BARCELLONA: Biondo ne, Crispin 18, Hicks 29, Bucci 9, Crisafulli ne, Bonessio 6, Ghiacci 6, Da Ros, Achara 6, Sorrentino 5. All.: Pancotto.