F G 3 – Logan chiude i conti, Treviso è in Serie A !

0

Treviso esulta e torna in Serie A. La formazione di Sodini resiste un quarto ma priva di Triche e Trapani è costretta a cedere alla distanza, complice anche l’infortunio al ginocchio subito da Matteo Laganà che riduce ulteriormente gli effettivi dei paladini. Una partita vibrante in avvio, con la tensione che è elevata tanto che a farne le spese è anche coach Sodini, portato via poco prima dell’intervallo per uno sbalzo di pressione. A metà gara gli ospiti hanno però già la doppia cifra di scarto, prima di volare via ad inizio terzo quarto complice un 4-13 nel segno di David Logan (36 pt per lui), autentico MVP della contesa che porta fino al più diciannove Treviso al 24. Da li in poi i paladini tirano fuori gli attributi e nonostante l’infortunio subito da Parks arrivano fino al meno quattro (61-65 al 37°), ravvivando il finale di gara. Nel finale è ancora un devastante Logan a mettere i titoli di coda dando il via alla festa trevigiana.

CRONACA

1°Quarto: Nonostante le pesantissime assenze di Trapani e Triche, parte subito forte la Benfapp Capo d’Orlando che con Laganà e Parks si porta sul 6-1 dopo 120″. Imbrò da tre punti spezza il ritmo dei siciliani, ma Parks spinge ancora. Piove sul bagnato per Sodini però, perchè dopo solo 4’ è costretto a richiamare in panchina Laganà, gravato già di 3 falli. Logan con 7 punti consecutivi allora trova il primo vantaggio ospite al 6’ sul 10-13, poi Mei e Parks operano il controsorpasso. Uglietti e Logan permettono alla TVB di rimettere la testa avanti, infine Parks dalla lunetta chiude il primo periodo sul 18-17.

2°Quarto: Bruttini e Imbrò si compensano dalla lunetta in avvio, poi Imbrò e Alviti dalla lunga distanza issano la De Longhi sul 20-25 al 12’. Mobio risponde per un attimo, ma Logan e Tessitori macino ancora gioco per Treviso ed al 16’ è 23-30. Non c’è pace per l’Orlandina che deve fare i conti con l’abbandono di coach Sodini per un malore e l’ennesimo infortunio della stagione: Laganà esce dal campo tra le braccia dei compagni per un problema alla gamba. Treviso intanto continua, indisturbata con il proprio gioco così al riposo lungo è +10 (27-37).

3°Quarto: L’avvio del secondo tempo è griffato “Logan”, il folletto statunitense con tre triple consecutive ed una schiacciata in contropiede porta Treviso sul +19 (31-50 al 24’). La Benfapp prova ad impensierire gli ospiti ma Imbrò ancora dalla lunga distanza centra il +20 al 26’. L’energia di Parks è un toccasana per la Benfapp che ritrova il -16 (41-57 al 28’). Bellan e Mobio col cuore provano a tenere in partita Capo d’Orlando ed alla fine del terzo periodo trovano il -12 (47-59).

4°Quarto: Parks non vuole alzare bandiera bianca, ma Logan e Tessitori tengono i siciliani a distanza. Bruttini fa a sportellate sotto canestro ed in appoggio trova il -9 Benfapp (54-63 al 33’). La sfortuna bacia ancora l’Orlandina che sul più bello finisce anche la partita di Parks che si infortuna ad esce dal campo. Capo d’Orlando è un cuore ed un’anima: una grandissima difesa, Bruttini da sotto canestro e Bellan sulla sirena riaprono totalmente la partita trovando il -4 (61-65 al 37’). Alla fine, però la decide Logan che con 7 punti in fila scrive la parola fine sull’incontro e sulla serie, regalando a Treviso la serie A dopo 7 anni.

MVP BASKETINSIDE.COM: Logan

Orlandina-Treviso 65-76 (18-17, 9-20, 20-22, 18-17)

Benfapp Capo d’Orlando: Jordan Parks 25 (6/13, 1/8), Davide Bruttini 14 (5/12, 0/0), Simone Bellan 6 (0/3, 2/3), Yantchoue joseph Mobio 6 (0/3, 2/2), Nicola Mei 5 (0/1, 1/8), Matteo Lagana 4 (2/4, 0/0), Marco Murabito 3 (0/0, 1/3), Giancarlo Galipó 2 (1/1, 0/1), Lorenzo Neri 0 (0/0, 0/0), Andrea Donda 0 (0/1, 0/0), Brandon Triche 0 (0/0, 0/0), Joe Trapani 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 16 / 20 – Rimbalzi: 31 10 + 21 (Jordan Parks 12) – Assist: 10 (Nicola Mei 4)

De’ Longhi Treviso: David Logan 36 (8/8, 6/12), Matteo Imbro 16 (1/1, 3/7), Amedeo Tessitori 6 (3/4, 0/1), Dominez Burnett 5 (1/4, 1/3), Lorenzo Uglietti 5 (2/4, 0/3), Davide Alviti 5 (1/3, 1/4), Matteo Chillo 3 (1/1, 0/0), Luca Severini 0 (0/1, 0/2), Simone Barbante 0 (0/0, 0/0), Enrico Vanin 0 (0/0, 0/0), Manuel Saladini 0 (0/0, 0/0), Alvise Sarto 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 9 / 18 – Rimbalzi: 37 9 + 28 (Amedeo Tessitori 9) – Assist: 16 (Dominez Burnett 4)