Forlì è viva, il Credito di Romagna schiaccia Jesi con Crow e Ferguson

0

FORLI’ – La legge del Palacredito di Romagna passa anche su una Fileni Jesi incerottata con il play Goldwire in tribuna per infortunio e un Maggioli spento e ben contrastato dalla difesa forlivese. Borsato è l’ex di turno e la mente arancio-blu in questa giornata, lui e Migliori provano a scardinare una difesa attenta con Sergio e Cain a difendere il pitturato e la coppia Crow/Ferguson a bombardare la difesa a zona di coach Coen. La guardia forlivese e l’ala di coach Galli si inventano una giornata memorabile fatta di tanta qualità offensiva e attenta difesa dove, l’ex Crabs Rimini mette a referto un 3/4 dalla distanza nel primo quarto che spiazza totalmente la tattica di Maggioli&C.

Match giocato sempre sul filo dei punti per i primi 20’ dove la buona trama di Forlì e qualche disattenzione personale di Saccaggi e Ferguson tengono legati al treno biancorosso una Fileni BPA poco incisiva con Maggioli, ma molto precisa con Migliori e Santiangeli, che si alternano a tirare liberi dalla distanza tenendo delle percentuali oltre il 50% per quasi tutto il primo tempo di gioco.

Ultimi parziali tutti a favore di Forlì che parte dopo il the caldo un pò a rilento e dove Borsato e Rocca riportano i marchigiani a ridosso dei romagnoli. Si scalda nel frattempo la mano di JazzMar Ferguson che prende per mano i compagni e con Cain forma una coppia tutta sostanza, dal perimetro la guardia chiude con 23pt a referto e un 5/8 da tre punti che ammazzano le speranze di Borsato e compagni, cui però va dato il merito di averci provato fino all’ultimo a rimediare i primi 20’ a basso livello. Stesso discorso vale anche per Crow e Cain, quest’oggi meno prolifero del solito (12pt), ma ottimo contro i lunghi avversari dove il fisico è la forza di volontà hanno prevalso sulla tecnica; tenere a distanza dal ferro Maggioli e Rocca non è un lavoro facile e, grazie alla collaborazione di Sergio – uscito anzitempo per falli – ed Eliantonio, ha dimostrato di poter competere anche quando la prestanza fisica è inferiore a quella avversaria. La chiave del successo passa anche dalla regia superlativa di Saccaggi quest’oggi sempre lucido per tutto l’arco dei 40’ di gioco dove qualche sbavatura – non da lui – nel terzo quarto non lo eleggono MVP di giornata. Lorenzo era reduce da uno stage settimanale con la Nazionale maggiore, nonostante non abbia lavorato in settimana con la squadra si è presentato ben carico e pronto per un match cruciale in chiave salvezza. Altri punti d’oro quindi per coach Galli, chiamato insieme alla squadra a riscattare la brutta sconfitta di Trapani dinanzi al proprio pubblico, accorso oggi in massa a sostenere una squadra che con pazienza ed umiltà ora ha una chimica affermata e una qualità di gioco da impensierire ogni avversario. La qualità dei singoli quest’oggi ha pavoneggiato sul parquet romagnolo, ma la coesione dei componenti di coach Galli ormai è diventata una certezza. Top Player Basket inside: JazzMar Ferguson 23pt (Credito di Romagna) Primo Quarto: Jesi parte con l’handicap annunciato di Lee Goldwire, al box per infortunio, ma con un Borsato “carico” con tutte le intenzioni di fare lo sgambetto agli ex compagni, nonostante abbia comunque lasciato un ottimo ricordo sotto San Mercuriale. Maggioli e Rocca daranno sicuramente sostanza e fisicità nel territorio di Tyler Cain sottotono nell’ultima uscita contro Trapani, ma pronto a rifarsi contro i colossi di coach Coen. Il match parte subito forte con Forlì in possesso, ma la difesa di Jesi è ben piazzata con Rocca e Maggioli durissimi su Cain che prova a scaricare per l’azzurro Saccaggi che sbaglia il tiro dalla distanza disturbato da Santiangeli. Primi due punti di giornata di Rocca che su assist di Borsato spiazza la difesa di Forlì, Jesi molto pratica sul parquet Forlì più pasticciona in fase realizzativa con Crow che, dalla distanza, prova forzati che non danno i frutti sperati. Maggioli durissimo in difesa su Cain che subisce il ritorno falloso di Rocca e dalla lunetta non sbaglia i liberi a disposizione. Parziale 04-04. La bomba di Crow fa sobbalzare il folto pubblico casalingo, mentre Cain mette il suo 6° personale prendendosi gioco di un Maggioli poco mobile, ma molto pratico dentro al pitturato. Parziale 09-04 Forlì.Timbro di JazzMar Ferguson che su assist del sempreverde Sergio fulmina Borsato e realizza l’11-07 dopo la realizzazione millimetrica di Borsato che sfrutta la sua precisione dai 6,75 e rimette in corsa Jesi.Forlì organizzatissima in difesa del ferro, Sergio e Crow a rimbalzo sono dei gatti, mentre Cain tiene a distanza un Maggioli poco sfruttato dalla manovra marchigiana. Borsato guardia con Bonfiglio in regia e la manovra di Jesi sembra più fluida fino a quando il “bomber” Crow mette il 3° sigillo dalla distanza e fa balzare Forlì sul 17-10, 3/3 dell’ala romagnola dopo 8’00”. In campo si cambia, Basile per Ferguson e Jukic per un Maggioli finora sovrastato da Cain, ma la musica al Palacredito di Romagna è sempre suonata dalla banda di coach Galli che tiene sulle spine la difesa ospite con un Crow spettacolare. Parziale 21-14 Forlì. Ultimo possesso nelle mani dell’ex Borsato che si libera facilmente di Basile ma, invece di penetrare libero a canestro, si prende un tiro dalla distanza che non va a buon fine; dopo il rimbalzo di Crow e il cost to coast del medesimo – quando mancano 5” al termine – non produce nulla di buono e il quarto si chiude con un forzato di Sergio che non trova il ferro.Parziale 21-17 Forlì. Secondo Quarto: si riparte con Migliori che mette la sua seconda bomba da tre punti che riporta a -1 Jesi con Forlì ancora seduta a riposare in panchina, la carica di Coen durante il recupero sembra aver scosso i suoi che ripartono con tanta determinazione. Forlì in campo con Eliantonio che da il cambio a Sergio, il lungo di Galli se la vedrà con il veterano Rocca, duello durissimo per il giovane romagnolo.Rocca realizza i punti per superare Forlì, ma Tyler Cain non molla il ferro avversario e, dopo le sportellate con Maggioli, riesce a trovare il varco per mettere l’8° personale di giornata. Jesi difende a zona, il movimento di Ferguson apre le acque nella difesa marchigiana e Cain approfitta dello svarione per segnare il 24-22 romagnolo. Santiangeli mette il 3° tiro personale da 3pt che riporta avanti Jesi dopo un’azione prolungata di Borsato che finora non ha sfigurato e nemmeno fatto mancare troppo l’assenza del play titolare Lee Goldwire. Parziale sul 25-27 con Forlì che alla distanza perde un po’ in lucidità con i suoi uomini migliori come Saccaggi e Ferguson, mentre l’esperienza di Borsato e Migliori prevale in questo istante dove la bolgia del Palacredito di Romagna disorienta stranamente gli uomini di casa. Crow infallibile anche in caduta al termine dei 24” mette la tripla che fa sognare, ma la precisione di Migliori nella transizione zittisce tutti i presenti riportando il parziale 31-33 a favore di Jesi. Ottima partita di Migliori che, insieme a Borsato, sono l’anima di questa Jesi che sta mettendo pressione a un Credito di Romagna sprecone e confusionario con il solo Crow superlativo. Parziale 33-35 Jesi. Ultimo possesso del parziale nelle mani di Saccaggi che con capitan Ferguson provano a scardinare la zona di Coen ma è Sergio che allo scadere accorcia con un’entrata rocambolesca il risultato riportando a -2 Forlì. Parziale 35-37 Jesi.  Terzo Quarto: Ripresa iniziata con il classico “gancio” di Rocca che riporta avanti Jesi, Forlì deve rincorrere ed alzare il ritmo in transizione cercando di sfiancare la statica difesa ospite. Si accende Jazz Ferguson che accelera e lascia di stucco Borsato che non riesce a contenerlo lasciandolo volare a canestro facilmente, 43-39 Forlì. La zona di Jesi è efficacissima Saccaggi fatica a servire i compagni e Cain si ritrova costantemente nella morsa di Rocca e Jukic che sostituisce uno spento MaggioliSaccaggi e Crow si trovano a meraviglia, ma l’ala di Rimini stavolta non buca la retina, ma per Forlì è Cain che si prende gioco di Rocca nel pitturato e mette a referto il 45-39 biancorosso. Bolgia al Palacredito di Romagna con il pubblico che incita la squadra nella corsa finale dove una vittoria sarebbe un toccasana per la squadra di Galli. 16° personale di Crow che sbroglia una situazione di stallo dove le squadre faticano nelle realizzazioni e dove Jukic e Bonfiglio scaldano il match e il pubblico con falli e scorrettezze plateali mal giudicate dalla terna odierna. Parziale 47-41 Forlì. Eliantonio in lunetta dopo il fallo di Rocca – 3° personale come il capitano MaggioliCoen preoccupato mette a sedere il lungo facendo rientrare Maggioli a contrastare un Eliantonio ‘in giornata’. Ottima difesa di Forlì che fatica a far entrare l’offensiva ospite nel pitturato biancorosso, Santiangeli e Bonfiglio perdono l’occasione e sul ribaltamento il fallo di Bonfiglio manda in lunetta Ferguson che realizza entrambi i liberi per il 50-41 Forlì. Ferguson, realizzatore bizzarro, si prende la tripla dal perimetro e nel ribaltamento Cain stoppa Migliori in entrata, Saccaggi riprende il possesso e fa volare – il caldo – Ferguson che rimette l’ennesima tripla che spacca gli equilibri degli uomini di Coen  riportando avanti i biancorossi sul 55-41.Ultimo possesso nelle mani di Santiangeli che non spreca nulla e colpisce sempre con costanza la difesa romagnola segnando l’ennesima tripla che accorcia il gap di svantaggio su Forlì. Ci si gioca tutto nel fotofinish dell’ultimo parziale. Parziale 55-46 Trieste Quarto Quarto: Jesi riparte con il possesso nelle mani di Borsato ma è Basile che recupera il possesso della palla a spicchi e riparte servendo Eliantonio che solo sbaglia clamorosamente un’occasione facile per incrementare il vantaggio a 8’ dal termine. Gioco scorretto di Rocca a rimbalzo su Crow che viene punito con l’ennesimo personale per il lungo arancio-blu, ma la tripla di Borsato riporta sotto Jesi, Forlì ora sta rischiando tantissimo.Forlì riparte con il possesso nelle mani di Basile che scarica su Ferguson, il capitano temporeggia, ma trova il varco per prendere la mira e mettere la tripla del rilancio di Forlì che ora prova a suonar la carica cercando di portare i lunghi ospiti a commettere i falli per uscire dal match. Parziale 58-49 Forlì. “Crazy” Ferguson, si prende un rimbalzo sopra la testa di Maggioli e, nella ripartenza, infila la tripla del 61-49, mano calda in questo ultimo parziale importantissimo per gli uomini di Galli. Stop di Maggioli su Cain in entrata, il lungo arancio-blu fa da scudo sull’entrata del lungo di coach Galli che, su assist di Basile, non concretizza grazie alla dura difesa dell’esperto MaggioliMaggioli si sveglia negli ultimi minuti del parziale dalla media realizza il 61-54 con 4’00” ancora di battaglia, dove gli uomini di Galli sembrano sentire la fatica di una partita giocata ad alti ritmi. Sergio esce definitivamente dal match dopo il 5° fallo personale a rimbalzo su Rocca, tegola non da poco per coach Galli soprattutto dopo i due tiri realizzati dal lungo ospite che riporta Jesi a -8pt. Meno di 1’ al termine con Forlì impacciata nel gestire il vantaggio mentre l’esperienza di Maggioli – aiutato dalla terna in alcuni frangenti dove gioca durissimo con Cain – si fa sentire in campo e nella mente dei propri compagni che vedono nel capitano l’anima da seguire per la rimonta. Jukic, dopo i liberi realizzati, si porta su Sacaggi e con forza cerca di fermalo scorrettamente, dalla lunetta l’ex Pistoia ne mette uno mantenendo a distanza Jesi con un +10 a 45” dal termine della cavalcata. Saccaggi commette il 4° fallo personale mandando Rocca in lunetta dove il lungo – con tecnica approssimativa – mette a referto solo un libero. Ora è tutto un susseguirsi di falli con Rocca che esce dal match e manda Crow in lunetta, l’ala ex Avellino realizza entrambi i liberi e segna a referto il 20° personale prendendosi gli applausi del palazzo. Parziale 70-58 Forlì. Sciarpata finale dei supporters di casa che accompagnano la cavalcata finale dei propri beniamini che si riscattano dopo l’opaca prova di Trapani.  Risultato Finale 71-61   Credito di Romagna Forlì: Basile 2, Agatensi 0, Cain 12, Gualtieri 0, Ravaioli 0, Crow 20, Ferguson 23, Saccaggi 8, Battistini 0, Eliantonio 1, Sergio 5. Allenatore: M.Galli Fileni BPA Jesi: Maggioli 4, Borsato 12, Fallucca 0, Jukic 8, Rocca 15 , Esposito 0, Ciampaglia 0, Bonfiglio 0, Santiangeli 9, Migliori 13.Allenatore: P.Coen

Fotogallery a cura di Genny Cangini