MARCOPOLOSHOP.IT FORLÌ – ASSI BASKET OSTUNI – 79-80 (17-29) (38-49) (64-67)
Finisce la serie positiva della FulgorLibertas incominciata lo scorso 28 marzo, grazie ad una partenza sprint della squadra pugliese che nei primi 10 minuti di partita complice anche il nuovo acquisto Koblucar, riesce a portarsi dopo appena 3:30 di gioco sul 14-2, Forlì è contratta e pasticcia troppo in attacco, Campani non riesce ancora a difendere come si dovrebbe e viene sostituito da Casoli dopo appena 5’ di gioco. Solo un paio di fiammate dei soliti USA biancorossi riducono leggermente il divario sul 9-18, ma dall’altra parte Koblucar prima Diliegro dopo continuano a segnare senza difficoltà portando i propri colori già dopo 8 minuti sul 15-27.
Finisce il primo quarto con Ostuni sopra di 12 punti, il fatto particolare è che Forlì ha 14 segnati dalla coppia americana sui 17 totali.
La partita scorre via sempre con gli ospiti avanti nel punteggio di una decina di lunghezze fino a metà tempo, da segnalare nel secondo quarto una schiacciata clamorosa del biancorosso Easley, si sveglia Nardi fino a quel momento non pervenuto, ma l’Assi Basket ad ogni tentativo di rimonta riesce a ricacciare indietro i romagnoli tenendoli a distanza e chiude a metà tempo ancora in vantaggio sul 38-49.
La seconda parte del match riparte subito con 3 punti di Diliegro che danno il massimo vantaggio ospite +14, ma finalmente la Vucinic band entra in ritmo e nel giro di 2 minuti Campani prima (5 punti) Huff & Nardi si riportano sotto con un parziale di 9 a 0 (49-52). Replicano Basei e il solito Koblucar (50-57), la partita è vivace e piacevole, molti ribaltamenti di campo veloci, conditi anche da errori clamorosi mantengono il punteggio in un tira e molla chiudendo il terzo periodo sempre con Ostuni sopra (64-67).
Solito ultimo quarto da cardiopalmo per i tifosi del Palafiera (ormai abituati), segna Johnson (64-69) poi replicano ancora con un parziale di 8-0 i padroni di casa (72-69) ed è forse qui che Forlì perde la partita, una palla persa e un tiro sbagliato del solito Freeman riportano gli ospiti sopra (72-75) grazie ad un bel piazzato di Jurevicius. 38’ minuto, Forlì non ci sta Huff finalmente si prende delle responsabilità in attacco e grazie a 5 suoi punti e un canestro da 2 di Freeman a 1’ dalla fine sembra fatta sul (79-75), Jurevicius fino a qui abulico da fuori spara da oltre 7 metri (79-78), mancano solo 36 secondi, Nardi sbaglia da 3, Huff prende il rimbalzo ma è dietro al tabellone e la palla finisce fuori. A 17 secondi dal termine Vucinic decide di non fare fallo e Koblucar in penetrazione segna il vantaggio ospite.
Solo 7 secondi per cercare la vittoria, rimessa di Nardi che non trova Freeman braccato, palla a Easley che entra ma sbaglia. Ostuni festeggia la prima vittoria tra i Pro.
Forlì deve fare mea culpa per il primo tempo giocato molto sottotono e per aver gestito male il vantaggio finale. Ostuni senza J.J. Williams si trova con l’MVP della partita Koblucar arrivato da solo 3 giorni.
Voti Forlì :
Freeman – 7,5 maluccio da fuori, ma sempre raddoppiato ne segna comunque 29.
Borsato – 5 chiamate Chi l’ha visto!
Natali – sv solo 3 minuti.
Colosio – sv entra in campo in un momento critico e non sfigura.
Casoli – 6 Peggio rispetto all’esordio ma la sua esperienza sarà fondamentale.
Nardi – 5,5 Croce e delizia, quando non si intestardisce è illegale va a scatti oggi malissimo dalla lunga.
Campani – 6 Parte male e finisce subito in panca, si riscatta nel secondo tempo. Ancora deve crescere molto soprattutto in difesa.
Bianchi – NE
Huff – 6,5 lotta come un mastino in difesa ancora da registrare il tiro da fuori.
Easley – 6,5 bene ma non benissimo, rimbalzi e schiacciate sono il suo pane, però bisogna anche difendere!
Voti Ostuni
Klobucar – 8 arriva per sostituire Williams 26 punti e il camestro della vittoria.
Jurevicius – 6,5 segna i 5 punti più importanti tutti nel finale.
Marino – 6 play di riserva con un esecuzione di trio stranissima non sfigura.
Diliegro – 7 nel primo quarto devastante, si spegne nel finale complici anche i falli.
Basei – 7 quando entra per Diliegro sembra lo stesso giocatore in campo fa il suo dovere e stacca 8 rimbalzi.
Margio – NE
Rinaldi – 5,5 segna 4 punti e poco altro.
Carenza – NE
Rossetti – 5,5 in 17’ in campo solo 2 liberi, un po’ poco per uno che l’anno scorso era fisso nelle rotazioni a Veroli.
Johnson – 7 play tascabile, metronomo, detta i tempi alla squadra, 4 perse ma 5 rimbalzi per soli 172 cm.
Statistiche:
Forlì
Freeman 29 (7/12) (3/12); Borsato (0/0) (0/1); Natali (0/0) (0/0); Colosio (0/1) (0/0); Casoli 3 (0/3) (0/1); Nardi 14 (4/6) (1/9); Campani 7 (1/2) (1/4); Bianchi NE; Huff 13 (4/8) (1/2); Easley 13 (6/8) (0/0).
Ostuni
Sirakov NE; Klobucar 26 (4/7) (4/8); Jurevicius 11 (3/8) (1/3); Marino 5 (1/2) (1/3); Diliegro 13 (5/12) (0/0); Basei 12 (4/9) (0/0); Margio NE; Rinaldi 4 (1/3) (0/1); Carenza NE; Rossetti 2 (0/0) (0/1); Johnson 7 (3/6) (0/1).
Spettatori:
3000