Va alla formazione bresciana la sfida d’alta classifica contro Biella. La squadra di casa sforna una super prova, guidata in fase realizzativa dal solito Giddens, ma il cui vero protagonista è Bushati, bravissimo a limitare le offensive del pericolo numero uno Voskuil. HOLLIS SHOW, MA BRESCIA È PIÙ FORTE – Ok, ci siamo! In un Pala San Filippo sold out va in scena l’attesissimo match: Centrale del Latte Brescia – Angelico Biella; entrambe le formazioni vantano un record positivo di 5-1 ed entrambe stasera han voglia di mettere in chiaro chi tra le due é la squadra migliore! I piemontesi partono forte con Hollis e Laganà che mettono insieme un parziale di 7-2, ma Brescia non si fa intimorire e risponde colpo su colpo grazie soprattutto ad un ritrovato JR Giddens che segna e serve preziosi assist ai compagni. Purtroppo per Brescia Damian Hollis é scatenato e segna in ogni modo possibile, Marco Laganà intanto viene sostituito dopo aver speso il suo secondo fallo. Esce anche Hollis e senza di loro Biella si spegne mentre Tommaso Rinaldi e JR Giddens banchettano nel pitturato Biellese portando Brescia a +11. Voskuil sul finire del quarto ci mette una pezza con una bella tripla a bersaglio (31-23). VOSKUIL E HOLLIS TENGONO LI BIELLA – Inizia il secondo quarto e Alan Voskuil riprende il discorso da dove l’aveva lasciato mettendo a segno la sua seconda tripla su altrettanti tentativi. Il tiratore danese segna e fa impazzire la difesa Bresciana che non riesce a contenere i suoi pick and roll con Chillo prima e Lombardi poi. Brescia tenta continua a macinare gioco e punti grazie a Federico Loschi e Fabio Di Bella. Rientra Laganà e prova a scuotere i suoi riportandoli fino al 43-37; Robert Fultz infila la sua seconda tripla di partita, Hollis accetta la sfida e replica riportando i suoi a -4. Biella stringe un paio di viti difensive e recupera un pallone che Marco Laganà vola ad appoggiare in contropiede per il -2 biellese (46-44) e il conseguente time out di coach Martelossi a 2 minuti dalla fine del quarto. Al rientro in campo Brescia mette a segno un parziale di 5-0 griffato Rinaldi-Slay. Time out Corbani e al ritorno sul parquet Voskuil penetra, attira su di se la difesa bresciana e scarica per Hollis che, da dietro l’arco, trova il fondo della retina. Biella è viva e solo 4 lunghezze la dividono dai padroni di casa. LA LEONESSA RUGGISCE, E ANCHE FORTE! DA -8 A +7 – Parziale di 5-0 Voskuil Laganà e biella é a +1, no problem ci pensa il capitando Fabio di bella con la tripla. Scintille fra Hollis e Giddens che mettono a segno un canestro ciascuno prima che Alan Voskuil realizzi l’ennesima tripla della sua partita. Le due squadre procedono a braccetto ma Rinaldi tenta di spezzare questo equilibrio mettendo a referto 5 punti e alzando il volume della radio in difesa. Ma biella é tosta e mette a segno un pazzesco parziale di 9-0 grazie a 2 triple del danese e una del suo americano 63-67. Time out obbligatorio Martelossi. Al rientro Voskuil trova l’ennesima bomba della sua partita, Brescia é a -8 ma col cuore si riporta fino a -2 soprattutto grazie ai 6 punti di Tamar Slay. Bushati fa 4/4 dalla lunetta nelle due azioni successive e Brescia é avanti di 2. L’italo-albanese costringe Laganà ad una palla persa e ciò costa un fallo tecnico alla panchina biellese, il conto é salato: 2/2 di Bushati e schiacciata di Giddens sul finire del quarto. BUSHATI MARCA STRETTO VOSKUIL E BRESCIA VINCE LA SESTA GARA SU SETTE – Si entra nell’ultimo quarto con Brescia, galvanizzata dalla rimonta, che mette a segno un parziale di 4-0 sfruttando tutti i 220 cm di Gino Cuccarolo. Biella risponde con un 6-0 tutto firmato Marco Laganà, intanto continua il duello Giddens-Hollis con i due che mettono a segno un canestro ciascuno prima del 5-0 (Fultz-Giddens) che costringe coach Corbani alla sospensione sul 88-81. I piemontesi in uscita dal time out firmano un 4-0 grazie a Infante e Voskuil, poi la tripla di Robert Fultz sembra aver indirizzato ormai la gara sui binari della Centrale ma l’ennesima tripla del danese in maglia numero 20 tiene vive le speranze biellesi (91-88). Giddens in lunetta fa 0/2 ma recupera un rimbalzo offensivi di vitale importanza per Brescia prima di essere spedito di nuovo in lunetta: 0/1, sufficiente a mettere due possessi di distanza tra le due formazioni. Laganà manda lungo l’ultimo tiro e Brescia vince una gara davvero combattuta fino alla fine. MVP BasketInside: Franko Bushati. Marca divinamente Voskuil nei 15 minuti finali, oltre alle solite preziose dosi di energia. Tabellini: BRESCIA: ?Bushati 10, Slay 13, Procacci ne, Rinaldi 17, Loschi 5, Fultz 18, Di Bella 5, Cuccarolo 4, Giddens 20, Maspero 0. All. Martelossi BIELLA: Murta ne, Chillo 5, Raspino 2, Laganà 20, Infante 3, Lombardi 3, Berti 1, Voskuil 26, De Vico 0, Hollis 28. All. Corbani
Fotogallery a cura di Riccardo Cherubini
Le Pagelle di Fulvio Feraboli Centrale del Latte Brescia Bushati 6,5 In fase difensiva combatte e ottiene risultati. Gli pesa la tripla sbagliata a campo aperto sul 68-71. In attacco un pò di confusione ma le sue percussioni gli permettono di andare 10 volte in lunetta. Slay 5,5 L’ala americana non si ricorda di avere un passato in NBA. Forse troppi nove anni dalla sua ultima apparizione a Chalotte. 13 punti e 12 di valutazione difendendo senza convinzione. Procacci N.E. Rinaldi 7 Terminale offensivo essenziale. Sempre pronto sugli assist serviti. Il suo tabellino riporta 17 punti e 20 di valutazione. Loschi 6 Fa rifiatare soprattutto Slay. Gli pesano i falli fatti. Per il resto partita da sufficienza piena. Fultz 7,5 Forse i ricordi degli scontri in serie A lo galvanizzano. Serata incredibile. Punti pesanti per Brescia con 4/5 da 3. Trova la panchina nel terzo quarto quando il suo coach capisce che l’Angelico gli aveva riservato un trattamento d’eccezione. Rientra e con il calo degli avversari contribuisce a vincere la partita la partita. 8 assist. Stellare. Di Bella 6 Il più titolato degli ex di turno parte nel quintetto iniziale. Il suo gioco è troppo conosciuto. Non incide ed è troppo solista. 5 assist gli valgono gli applausi del pubblico. Cuccarolo 5 Contro la sua ex squadra non incide sul gioco ma sporca il suo tabellino praticamente solo di falli. Fa rifiatare Rinaldi e gioca 11 minuti. Solo questo. Giddens 8 E’ la prima partita di quest’anno giocata ad alti livelli. I lanieri faticano a marcare i suoi movimenti. Un antisportivo da frustazione non pesa sulla sua maiuscola prestazione anzi ritorna a colpire come un cecchino. 20 punti 11 rimbalzi e 38 di valutazione. Maspero S.V. Coach Martelossi 7 Aveva i favori dei pronostici e li ha rispettati. Fatica a trovare soluzioni con un Angelico ben quadrata. Se la gioca anche lui come il suo collega a viso aperto. Alla fine festeggia il primato in classifica. Angelico Biella Murta N.E. Chillo 6 Era una serata di quelle con la S maiuscola. Gioca 9 minuti si impegna molto. La sua crescita passa anche da Brescia. Raspino 5,5 Il capitano parte male con un fallo e un paio di palle perse scottanti. Riflette in panchina. Si capisce subito che non è in serata. Con il Tommy che conosciamo forse Biella stasera sognerebbe ad occhi aperti. Laganà 7,5 Anche per lui partita sempre su alti livelli. 20 punti, 5 assist e 20 di valutazione. Gli è mancato il tiro dalla lunga distanza. Continuativo. Infante 7 New look per il centro laniero. Come al solito combatte e ruggisce sotto le plance. Importante nei blocchi alti. Esce a 37 secondi dalla fine per il suo quinto fallo. Lavora nell’ombra come pochi. Lombardi 5,5 Ha fatto vedere cose egregie soprattutto in difesa. Più concentrazione per il Balotelli biellese. Secondo quarto importante per lui poi vuole strafare tendando invano due triple consecutive. Non è questo il suo compito. Berti 6,5 Ha vissuto serate migliori ma la stoppatona su Loschi quando il punteggio era 77-81 gli vale la sufficienza. Gioca 17 minuti ma da lui ci si aspetta di più. Voskuil 7,5 Sorvegliato speciale. Appena ha la possibilità si alza e buca la retina. Si procura gli spazi lottando anche in fase difensiva. Realizza punti importanti tenendo sempre in vita il suo team. De Vico S.V. Parte di nuovo nello starting five come una sorta di amuleto portafortuna. Non è questa la partita per lui. Hollis 8 Partenza da sprinters con numeri da favola. Tripla fondamentale del -4 a centocinquanta secondi dal the caldo. Domina sotto canestro con 13 rimbalzi, segna 28 punti che gli valgono 36 di valutazione. Stratosferico. Coach Corbani 7 Subisce per tutto il primo quarto le penetrazioni avversarie. Sistema il quintetto in campo e se la gioca punto a punto. Avanti di 8 punti nell’ultimo quarto subisce il contrattacco degli arbitri che gli fischiano contro 4 falli consecutivi con un tecnico. Torna da Brescia a testa alta.