La Centrale del Latte Brescia batte Torino in volata: un successo pesante per gli uomini di Martelossi, anche se con le vittorie di Veroli e Barcellona la prospettiva play-off pare irraggiungibile, Torino invece smentisce il buo nsuccesso di domenica scorsa su Barcellona, e viene staccata da Verona che insegue Biella: sfuma il sogno del secondo posto.
Quintetti Iniziali:
BRESCIA: Di Bella, Giddens, Loschi, Maspero, Rinaldi
TORINO: Steele, Bowers, Sandri, Evangelisti, Wojciechowski
Arbitri: Ursi, Galasso, Pierantozzi
Parziali: 25-18, 44-47, 68-65, 87-85
La Manital Torino parte forte con Steele e Wojciechowski, ma pochi minuti dopo il lungo polacco è costretto a lasciare il campo in seguito ad una distorsione alla caviglia. Giddens ubriaca di finte marco evangelisti, lo fa sedere con un anekle breaker e segna il primo vantaggio bresciano (10-8 con 6 minuti da giocare). Ora è Brescia a fare la partita, grazie soprattutto a delle buone percentuali da oltre l’arco. Torino comunque rimane in partita grazie ai suoi due americani: Ronald Steele e Tim Bowers. Bushati infila la tripla in transizione che fissa il punteggio a fine quarto sul 25-18.
Brescia riprende da dove aveva lasciato e con Cuccarolo e Fultz si porta sul 30-24 con 7 minuti da giocare, coach Pilastrini è stufo delle disattenzioni difensive dei suoi e ferma la partita. Steele infila una gran tripla dopo una brutta azione della Manital, gli risponde Slay con la spessa moneta. Amoroso e Gergati con una tripla ciascuno riportano in equilibrio la partita sul 33 pari a metà quarto, la stessa guardia ex-Brescia ruba e vola ad appoggiare il +2 torinese, time out Martelossi. Al rientro in campo Rinaldi firma il +2 bresciano con un personalissimo 4-0 di parziale. Le due squadre continuano a braccetto fino all’ultimo secondo del quarto quando Lorenzo Gergati infila il jumper che manda alla pausa lunga la Manital avanti di 3 lunghezze.
Si riprende con Valerio Amoroso che, allo scadere dei 24′, manda a bersaglio la tripla del +6 ospite. Rinaldi, Giddens e Bushati riportano i padroni di casa sul 53 pari, poi Brescia si porta sul 59-55 grazie alla tripla di Robert Fultz, ora l’inerzia è tutta per i padroni di casa che grazie alla tripla di Giddens e al tap in di Cuccarolo si porta sul 64-55 con 2:44 sul cronometro del quarto. Torino non molla, Brescia neanche, ma la tripla dal’ golfo di Marco Evangelisti riporta gli ospiti sotto di sole tre lunghezze (68-65).
Giddens in jumper ne mette altri due, anche Bushati segna, ma Sandri non vuole saperne di mollare e mette a referto 4 punti. Steele accorcia le distanze per i suoi, ma Tamar Slay tranquillizza tutto il Pala San Filippo rispedendo gli ospiti a -7 (78-71). Torino si riporta fino a -3 grazie a Gergati ed Amoroso. Sandri firma il 79 pari a 2:30 dalla fine ma Giddens riporta avanti i suoi con il solito jumper, poi lo stesso JR spende male il suo quinto fallo ma Torino dalla lunetta non punisce, ora Brescia è senza americani. Punisce invece Robert Fultz che a 48 secondi della fine segna una gran tripla. Bowers con un paio di tagli in mezzo all’area riporta la Manital a -1. Fultz dalla lunetta fa 1/2, Amoroso invece fa 2/2 quota 85. Palla a Brescia, Fultz pesca il taglio di Maspero che appoggia comodamente i due punti della vittoria Bresciana.
MVP BasketInside: Robert Fultz
Tabellini:
BRESCIA: Bushati 12, Slay 6, Procacci ne, Rinaldi 14, Loschi 5, Fultz 11, Di Bella 0, Cuccarolo 5, Giddens 29, Maspero 5. All. Martelossi.
TORINO: Mancinelli 2, Evangelisti 6, Baldasso 0, Sandri 14, Amoroso 19, Mascolo ne, Wojciechowski 3, Steele 14, Bowers 11, Gergati 16. All. Pillastrini