La partita si mantiene sui binari dell’ equilibrio per i primi due quarti, poi Giddens e Fernandez portano in vantaggio Brescia di oltre 10 punti nel corso del terzo quarto e sembrano aver chiuso la partita. Trento però dimostra un cuore immenso e con un parziale di 12-0 dà luogo a una rimonta incredibile che li porta fino a meno due. Tuttavia i bresciani si dimostrano più solidi a livello mentale e invece che capitolare riescono a tornare in partita e a dare uno strappo decisivo nel momento decisivo della partita grazie soprattutto a Fernandez, Giddens e Brkic allungando oltre i dieci punti lo scarto nei confronti dei padroni di casa e chiudendo la partita sul 62-79, mandando la serie sul 2-1 e ottenendo due match point, il primo dei quali domenica al PalaTrento.
CRONACA:
Quintetti iniziali:
Trento: Umeh, Forray, Dordei, Garri, Elder
Brescia: Fernandez, Jenkins, Giddens, Barlos, Brkic
La palla a due premia Brescia che va a segno con un tiro in sospensione di Giddens. I lombardi hanno un parziale di 7-0 grazie a Jenkins e a una tripla di un ispirato Giddens. Trento si sblocca grazie al capitano Forray; poi Garri, dal post basso, porta il punteggio sul 4-7 a 7’20” dalla prima pausa. Ci sono diversi errori al tiro da ambo le parti e il risultato rimane invariato fino a che Giddens con un tiro in sospensione porta i suoi sul 4-9 a 5’45” dalla fine del quarto. Dordei si sblocca e Forray riesce a recuperare una palla importante e a subire fallo da Barlos. I bresciani recuperano però palla con Jenkins e in contropiede vanno a segno proprio con Barlos. Buona performance a rimbalzo di Dordei che recupera un rimbalzo offensivo oltre a diversi rimbalzi difensivi e garantisce un extra possesso a Trento che va a segno con Garri su assist di Forray. Siamo sul 8-11 a 3’49” dalla fine della prima frazione. Garri ruba palla ma Trento non è in grado di segnare e i bianco blu vanno in lunetta con Jenkins che fa 2/2 ai liberi dopo aver subito fallo da Umeh. Elder con una tripla manda il punteggio sul 11-13 a 2’ dalla fine del primo quarto. Jenkins va a segno ma Conte gli replica prontamente . Fernandez va però a canestro dopo che Loschi ha recuperato un rimbalzo offensivo. L’ ultimo tiro del quarto ce l’ avrebbe Brescia, Spanghero però ruba palla ma viene stoppato da Giddens e il tiro sulla sirena di Pascolo va a vuoto. Questo primo quarto si chiude sul 13-17 in favore degli ospiti.
Il secondo quarto si apre con un fallo in attacco di Spanghero. Cuccarolo va a segno con un semigancio ma Trento deve ancora entrare in partita e lo conferma l’ infrazione di passi di Pascolo. Conte sblocca i suoi e il punteggio è 15-19 a 8’ dalla pausa lunga. Elder da tre va a segno, subisce anche fallo e realizza anche il libero aggiuntivo pareggiando la partita sul 19-19 a 7’30 dalla fine del quarto. Stojkov recupera un rimbalzo offensivo e Barlos in penetrazione segna, subisce fallo da Pascolo e realizza il libero aggiuntivo. Spanghero si prende la sua rivincita e segna una tripla che porta il risultato sul 22-22 a 5’50” dall’ intervallo. Jenkins riporta in vantaggio i suoi ma Garri pareggia subito i conti dopo un rimbalzo offensivo di Conte. Partita emozionante e Giddens va a segno per i suoi quando mancano 4’ all’ intervallo. Pascolo in penetrazione va a segno ma la risposta di Brescia non si fa attendere e ancora Giddens, stavolta con una tripla, porta i suoi sul 26-29 a 3’11” dalla fine di questo emozionante secondo quarto. Conte fa 0/2 dalla lunetta e commette fallo su Giddens, viene poi sostituito da coach Buscaglia che inserisce al suo posto Elder. Sotto canestro si lotta a rimbalzo e Brkic subisce fallo da Garri; il lungo bresciano fa 2/2 dalla lunetta e manda il punteggio sul 26-31 a 2’40” dal termine del quarto. Trento arriva in bonus e commette fallo con Elder su Giddens che stavolta fa 0/2 dalla lunetta. L’ ala di Brescia si rifà segnando in faccia al suo difensore. Cuccarolo stoppa Umeh e Forray per fermare il contropiede commette fallo su Jenkins che fa 2/2 dalla linea dei tiri liberi mandando il punteggio sul 26-35 a 1’ dall’ intervallo. Giddens si sta dimostrando una vera spina nel fianco per la difesa bianconera, andando a segno con costanza sia da oltre l’ arco dei tre punti che con il suo tiro in sospensione. Garri con dei movimenti da post va a segno per Trento e con una buona difesa su Giddens i bianconeri ottengono l’ ultimo tiro del quarto che però Elder non riesce a mettere. A metà gara siamo sul 28-35 in favore della squadra bresciana.
All’ inizio del terzo quarto Garri stoppa Brkic e nell’azione successiva va a segno con un pregevole movimento da post basso che manda in tilt il centro bresciano. Dordei stoppa Barlos, dimostrando che l’ intensità difensiva di Trento è aumentata notevolmente dopo l’ intervallo. Brescia si sblocca con Giddens che va a segno e subisce poi fallo da Elder, mandando a referto anche il libero aggiuntivo. Siamo sul 33-38 a 8’ dall’ ultima pausa dopo che Umeh mette una tripla che fa sussultare il pala Trento. La risposta bianco blu non si fa attendere grazie alla tripla di Jenkins. L’ inerzia del match ora è favorevole a Brescia e il play bresciano ruba palla e segna in contropiede. Dordei ridà fiato ai suoi mandando la partita sul 35-43 a 6’30” dalla fine del terzo quarto. Coach Buscaglia, dopo che Dordei scivola su un tentativo di penetrazione, chiama timeout per cercare di riordinare le idee. La pausa fa invece bene a Brescia che prima va a segno con Scanzi e poi Fernandez ruba palla e lancia Brkic che conclude con una schiacciata. Dordei però non ci sta e lotta a rimbalzo sergnando dopo aver catturato un rimbalzo offensivo La partita è sul 37-47 a 4’40” dalla fine del terzo periodo. Botta e risposta tre Trento e Brescia grazie ai canestri di Scanzi e di Pascolo. Dordei riporta sotto la doppia cifra di svantaggio i suoi con due tiri liberi. Brescia è ora in bonus e la partita è sul 41-49 a 3’ dalla fine del terzo quarto. Fernandez riporta oltre la doppia cifra di vantaggio i suoi con una tripla. Il play biancoblu si sta dimostrando un talento cristallino e con un passaggio schiacacciato riesce a mandare a canestro Brkic. Elder però non ci sta e con una tripla manda la partita sul 46-54 a 1’30” dall’ ultima pausa. Fernandez si dimostra in grado di essere bravo anche come realizzatore e segna con un tiro in sospensione ma non riesce a mettere a referto il libero aggiuntivo dopo aver subito fallo. Trento non riesce a essere fluida e costante in attacco e commette infrazione di 24” a 50” dalla fine del periodo. Trento è ora in tilt e prima subisce canestro da un immenso Giddens e poi perde palla lasciando l’ ultimo tiro del quarto a Brescia che lo mette con un tiro in sospensione di un grande Fernandez. Questo penultimo quarto si chiude sul 46-60 in favore della squadra di coach Martellossi. Coach Buscaglia deve riuscire a dare una scossa ai suoi se vuole sperare perlomeno di tornare in partita nell’ ultimo periodo.
L’ ultimo quarto si apre con un errore al tiro di Elder. Nell’ azione successiva c’è una palla contesa e la freccia premia Brescia che però non riesce ad andare a segno. Pascolo mette il primo canestro del quarto quando mancano 8’50” alla fine e siamo sul 48-60. Jenkins commette fallo su Garri e dalla lunetta fa 2/2. Parziale di 7-0 per Trento che va a segno con una tripla di Garri. Brescia è costretta a chiamare timeout a 7’22” dalla fine per riorganizzarsi. Le parti ora si sono invertite, Garri va a canestro e poi Conte riporta sul meno due Trento. Siamo sul 58-60, il pala Trento è una bolgia e Brescia commette un’ infrazione di 24”. Parziale di 12-0 per i padroni di casa e partita completamente riaperta. Pascolo commette fallo su Giddens che dalla lunetta fa 2/2 e manda il punteggio sul 58-62 a 5’30” di questa partita. Ora Trento sta forzando troppo e Conte sbaglia una tripla; Giddens si dimostra un vero leader correggendo un tiro sbagliato di Fernandez e segnando due punti importantissimi per i bresciani. Quando mancano 4’30” siamo sul 58-64.La leonessa si è risvegliata e ancora Giddens ruba palla a Elder e prima viene stoppato ma poi recupera e manda a canestro Brkic con un facile appoggio al tabellone. Garri ridà speranza ai suoi e va a canestro mandando la partita sul 60-69 a 2’34” dal termine. I bianco blu vogliono chiudere e vanno a segno con Barlos e costringono al timeout i bianconeri. Dordei dopo il timeout ruba palla e inchioda una schiacciata, ma Fernandez con una tripla manda il punteggio sul 62-74 a 1’30” dalla fine di questa partita. Trento prova il tutto per tutto con una tripla di Conte che però si spegne sul ferroe di fatto spegne le ultime speranze dei padroni di casa. La partita si conclude con una schiacciata di Jenkins e un suo ½ dalla lunetta. La partita si chiude sul 62-79 per Brescia che si porta dunque sul 2-1 nella serie e riequilibria il fattore campo. Appuntamento per domenica 2 giugno per la decisiva gara 4 di questa emozionantissima serie.
Risultato finale: 62-79 (13-17, 15-18,18.25, 16-19)
Trento: Umeh 3, Bailoni, Pascolo 6, Gorreri, Forray 2, Dordei 10, Basile, Garri 19, Elder 10, Conte 9, Spanghero 3 all. Buscaglia
Brescia: Fernandez 16, Stojkov, Lombardi, Loschi, Jenkins 18, Stagnati, Dalovic, Cuccarolo 2, Giddens 23, Scanzi 4, Barlos 5, Brkic 11 all. Martelossi
Arbitri, Pascotto (VE), Masi (FI), Paglialunga (TA)
Mvp basketinside.com: JR Giddens
Fotogallery a cura di Sara Ruaben