EUROBASKET ROMA GAS&POWER 78–83 UNICUSANO VIRTUS ROMA (17-30, 36-49, 53-64, 78-83)
La Virtus Roma vince il derby di ritorno contro la Roma Gas&Power Eurobasket giocando una partita di forte energia per almeno 25′ e poi di contenimento negli ultimi 15′, quando l’Eurobasket, frastornata dal grande inizio della Virtus – già a quota 30 a fine primo quarto, e arrivata anche a un massimo vantaggio di 21 lunghezze – riesce a ritrovarsi limando punto dopo punto lo svantaggio, fino a raggiungere il -3 nell’ultimo possesso della partita. La difficoltà a costruire un tiro, anche grazie alla buona difesa della Virtus, nega un nuovo finale a un derby vinto comunque meritatamente dagli uomini di Corbani, incendiati e spettacolari per buona parte della partita, giocata spesso e volentieri al ritmo che la Virtus voleva – alto, molto alto – e legittimata dall’orgoglio dell’Eurobasket che, sorretta da Deloach – 24 punti e tanto carisma – e da Eugenio Fanti – 15 punti e 5 recuperi, di coraggio e di appartenenza – arriva a un metro dal rimettere in piedi un derby per larghi tratti a tinte giallorosse. In casa Virtus dominante Brown con 27 punti e 13 rimbalzi, di cui 9 offensivi, e ben 33 di valutazione, a cui si accompagnano Chessa, 17 punti con 3\6 da 3, e Sandri, positivo e versatile con 13 punti, 7 rimbalzi e 3 assist.
La cronaca: Easley e Fanti trovano subito buone linee di penetrazione, approfittando anche della marcatura a uomo di Brown su Righetti, che forza il n. 0 a un gioco più perimetrale, mentre la Virtus risponde con grande elettricità. La scossa virtussina diventa il primo argomento del derby, con l’alley-oop sull’asse Raffa-Brown che costringe Bonora al timeout e interrompe un parziale di 7-0 della Virtus, avanti 8-15. L’Eurobasket si affida a Deloach, ma la Virtus sembra andare a un’altra velocità e schizza a +12 sulla rubata di Maresca, che scrive il 13-25. Bonora cerca nuove energie coinvolgendo presto tutta la panchina, ma è ancora Chessa a colpire con la bomba del +14, sul 16-30. La pressione difensiva della Virtus provoca ancora molte palle perse per l’attacco Eurobasket e, con un ritmo ora meno frenetico, la Virtus continua a colpire aggiornando il massimo vantaggio sul +21, con la bomba di Brown. L’Eurobasket cerca di assestare il colpo che possa girare l’inerzia della partita, la bomba aperta di Fanti porta nuova fiducia ma Brown e Sandri replicano subito, lasciando alla rubata finalizzata in contropiede di Deloach la possibilità di riportare i suoi solo a -14, sul 28-42. Più pesante, in un possibile re indirizzo delle operazioni, è la tripla di Righetti, che corona un momento di buona fluidità offensiva dell’Eurobasket portando i suoi a -11, sul 36-47, a un paio di possessi dall’intervallo, a cui la Virtus arriva avanti di 13 lunghezze, tirando con il 62% dal campo. In apertura di terzo quarto la RGPE torna a -10 con la tripla di Righetti, mentre la Virtus replica sfruttando i maggiori centimetri a disposizione, come testimoniato dal gioco in post chiuso da Sandri su Deloach e dalla realizzazione di Landi, che dà alla Virtus il +16, sul 43-59. Fanti rosicchia appoggiando al vetro in contropiede, mentre l’alley-oop sull’asse Deloach – Easley abbatte il muro della doppia cifra di svantaggio, con la Virtus silente ma in procinto di sferrare il colpo: la tripla sulla sirena di Landi, che immerge la partita nell’ultimo quarto sul 53-64, è una mazzata sul morale dell’Eurobasket. Le triple di Chessa e di Raffa spingono la Virtus a +15, sul 55-70. Con il piazzato di Righetti e i liberi di Deloach l’Eurobasket trova il 64-74 e, con la bomba di Deloach, torna a -5, sul 69-74, mentre sono i liberi di Easley a portare Bonora a un possesso dalla Virtus, ferita dall’improvviso parziale di 11-0. La bomba a bersaglio di Raffa ridà ossigeno alla Virtus che, grazie alla correzione in tap in di Brown, entra nell’ultimo minuto avanti di 6 lunghezze, sul 75-81. La bomba di Deloach porta l’Eurobasket a -3, con l’ultimo possesso della partita a disposizione. Fanti e Deloach non riescono a trovare il tiro da 3, Stanic è costretto a un appoggio al vetro che non trova il fondo della retina, lasciando a Maresca – con la Virtus avanti di 3 a 1’’ dalla sirena – i liberi della staffa. La Virtus Roma vince il derby 78-83.
EUROBASKET ROMA: Deloach 24, Giampaoli, Malaventura, Fanti 15, Stanic 5, Righetti 14, Iannilli 4, Easley 16, Micevic.
VIRTUS ROMA: Brown 27, Raffa 10, Piccolo, Maresca 4, Chessa 17, Sandri 13, Baldasso 3, Landi 7, Vedovato 2.
Fotogallery a cura di Anna Federico e Federico Rossini: