Trento, nonostante fosse già sicuramente prima, gioca come una squadra già in modalità playoff, soffrendo solo durante il secondo quarto. Biella si aggrappa ad un monumentale Hollis, uomo da 30 punti e 14 rimbalzi, che , in caso di vittoria, avrebbero sicuramente meritato a furor di popolo il premio di MVP della partita. Vista la contemporanea vittoria di Verona contro Ferentino, per Biella si prospetta un caldissimo derby contro Torino. Finisce 80 a 70, unica nota negativa per Trento il solito infortunio occorso ad Elder.
QUINTETTI
Aquila basket Trento: Triche, Forray, Elder, Pascolo, Baldi Rossi.
Angelico Biella: Voskuil, Bloise, Hollis, Chillo, De Vico.
PRIMO QUARTO
Si parte con i primi due punti aquilotti firmati da capitan Forray e Trento raddoppia subito il vantaggio con due liberi di Baldi Rossi. Dopo un bella tripla di Hollis, l’Aquila riprende il suo volo andando rapidamente sul 14 a 5 anche grazie ad un fallo tecnico fischiato alla panchina di Biella; sul più bello però Elder si infortuna al solito ginocchio e la brutta smorfia di dolore non promette proprio nulla di buono. Trento attacca alla grande ma i piemontesi, soprattutto grazie ad un sopraffino Hollis, non perdono ulteriormente terreno. Biella segna solo con i suoi giocatori made in USA , anche Voskuil si mette infatti a produrre nella maniera che meglio conosce, cioè ovviamente sparando dai 6 e 75. Suona la sirena e il tabellone, che non mente mai, recita: 26-22, straordinario Hollis che in dieci minuti ha già prodotto 13 punti.
SECONDO QUARTO
Si riparte con un’altra brutta scena, alla prima azione difensiva è infatti Berti a restare in terra, anche per lui come per Elder si temono problemi al ginocchio. Fortunatamente Berti rientra subito sul parquet, per altro segnando un difficile canestro, e, complice una serie di palle perse in casa trentina, Biella riesce anche a metter la testa avanti. Trento si è letteralmente fermata dopo il problema occorso ad Elder, sono solo 8 i punti racimolati senza di lui in campo, ed in questo contesto il terzo fallo di un indemoniato Hollis piove letteralmente come manna dal cielo. Biella vola sul 32 a 27 e della Trento vista nei primi cinque minuti non ce n’è più nemmeno l’ombra. Ma basta un time out a far ripartire l’Aquila capolista, che in un amen firma un perentorio 7 a 0. Bellissima partita in campo, che dopo venti minuti si ferma sul 41 a 36.
TERZO QUARTO
Terzo periodo al via con i primi punti che portano la firma di Filippo Baldi Rossi a cui risponde subito per Biella un super Hollis, sempre il più in palla dei piemontesi. Partita sempre molto intensa, con sportellate al limite, altri due punti per l’Aquila di Forray che lasciato solo sotto canestro non sbaglia. A 6’ dalla terza sirena Forray trova la bomba e porta Trento sul 51 a 42, Pascolo trova altri due punti per i suoi ed è Biella ora a non trovare più il bandolo della matassa. Marco Spanghero trova il canestro da tre punti più il fallo, non sbagliando nemmeno il viaggio in lunetta e a 3’ dalla sirena il tabellone recita Aquila a 60 punti e Biella rincorre a 46. Ancora Hollis trova canestro e il fallo, giocatore eccezionale l’americano che anche quest’oggi dimostra l’immensa classe che gli appartiene. Sul finale trova gloria anche Luca Lechthaler, il lungo ancora poco utilizzato da Coach Buscaglia. Finale del terzo quarto Aquila Trento 67 Angelico Biella 51.
QUARTO QUARTO
Biella prova a tornare in partita arrampicandosi fino al -9 , la partita però si sta inspiegabilmente incattivendo ed a farne le spese è Baldi Rossi colpito al volto da Infante. La truppa di Buscaglia riprende però tornando ad avere più di 10 punti di vantaggio ma la partita non è sicuramente ancora in ghiacciaia. A spostare la lancetta verso Trento ci pensa Spanghero che oggi è in giornata davvero super, per lui tanti punti e altrettanti ottime assistenze, a metà quarto si è così sul 73 a 60. Negli altri restanti minuti però è solo un monologo trentino, Biella si spinge infatti al massimo fino al -8, tradita dal suo top scorer Voskuil in giornata decisamente no. Finisce 80 a 70 .
RISULTATO
80-70 (26-22, 41-36, 67-51)
TABELLINO
Aquila Basket Trento: Triche 18, Pascolo 15, Baldi Rossi 13, Forray 13, Fiorito, Molinaro, Santarossa, Elder 1, Lechthaler 5, Spanghero 15.
Angelico Biella: Murta, Chillo 6, Infante 4, Lombardi 8, Giacomelli, Berti 9, Voskuil 11 , De Vico 2, Hollis 30, Bloise.
MVP
Marco Spanghero, che si sta ritagliando il ruolo di sesto uomo di lusso. 15 punti e 3 assist per lui.