Centrale del Latte Brescia 98 – 96 Manital Torino (28-20, 36-43, 53-62, 83-83-98-96)
Quintetti partenza
Brescia: Fernandez, Nelson, Loschi, Brownlee, Cittadini
Torino: Giacchetti, Lewis, Rosselli, Mancinelli, Fantoni
Il clima da derby all’interno del San. Filippo, mostra quanto sia sentita e importante questo match. L’inizio dell’incontro sembra favorevole alla squadra di casa che riesce a confezionare un parziale di 6-2 nei primi 2 minuti di gioco grazie a Fantoni e Giacchetti, Brescia dimostra la sua infallibilità nel tiro da 3 , 13-6 dopo il primo time-out della partita , segnati dall’ormai infallibile Fernandez, tornato da un piccolo infortunio accusato in settimana, e Nelson anche lui reduce da un infortunio. In questo primo quarto la Centrale del Latte potrebbe essere definita una vera e propria macchina da guerra, grazie all’ottima prestazione giocata in questi primi minuti di gioco. Si conclude il primo quarto di gioco che vede la Leonessa sul 28-20.
Sembra che le parole di coach Luca Bechi nella pausa siano servite a spronare la sua formazione, -4 in circa un minuto di gioco, firmati da Berry e un piazzato di Gergati. Brescia fatica a mantenere il vantaggio, insufficiente l’ottima prestazione di Brownlee, Torino con Lewis e Gergati si riportano a -1 a 5 minuti dalla pausa lunga.
La Manital macina canestri su canestri costruendo un parziale di 8-0 in un solo minuto di gioco, mettendo a dura prova la difesa di Brescia che fatica a sostenere i ritmi di gioco. Grazie a Lewis che nel secondo quarto ha sbagliato molto poco, coach Diana avrà molto da discutere nella pausa lunga. Il punteggio si ferma sul 36-43 a favore della squadra ospite. Il ritorno in campo di Brescia è decisamente sotto tono, facendo incrementare lo svantaggio in modo notevole, -12 in soli 3 minuti di gioco. Le Centrale del Latte ritrova il gioco grazie a 6 punti di Nelson segnati in poco più di un minuto.
Sembra che lo Leonessa si fosse ripresa, ma Torino dopo un momento di smarrimento, ha ritrovato la via del canestro grazie a Giacchetti, infallibile dall’arco dei 3 punti, e anche al Solito Lewis stasera infallibile da ogni parte del campo. Nel palazzetto risuona all’unisono un solo coro, quello di Brescia, La Leonessa grazie ai due americani, che chi prima e chi dopo, stanno dando tutto per riportare la Centrale in vantaggio, sotto di 7 punti a 3 minuti dall’ultimo periodo di gioco. Termina anche il terzo quarto, a malincuore Brescia si trova sotto di 9 punti con un risultato di 53-62.
L’ultimo quarto di gioco parte all’insegna di Brescia, che riesce con due giocate, a riportarsi sotto di soli 5 punti grazie all’ottimo lavoro di Cittadini e Fernandez. Torino ritorna con molta confusione, costatagli il -1 a soli 7 minuti di gioco effettivi, e Brescia coglie l’occasione appena gli si presenta. La Manital costruisce azioni in entrambe i settori, difensivi e offensivi, portandosi in vantaggio di 4 punti a pochi minuti dalla fine. Il tempo passa inesauribile e la Leonessa recupera punti importanti grazie a Brownlee, ormai l’indiscusso campione di casa Bresciana.
A pochi secondi dalla fine la partita sembra commentarsi da sola, Fernandez palla in mano tenta l’uno contro uno, che purtroppo si infrange contro il primo ferro, segnando il fatidico OverTime.
Il tempo supplementare vede Brescia in svantaggio: Fernandez con 3 falli, Brownlee con 4 e Cittadini con 4.
La tensione è palpabile ma Brescia mantiene il sangue Freddo, grazie a Brownlee, che questa sera ha giocato con un’altra grinta, e continua a dimostrare la sua importanza per la formazione bresciana, segnando due bombe che costano a Torino il -4 a 3 minuti di gioco. Nelson, probabilmente il giocatore che ha dato sogni alla leonessa, a un solo minuto dallo scadere, segna la tripla del +7, regalando alla Leonessa la nona vittoria di seguito, mantendo la striscia positiva.
Centrale del Latte: Fernandez 18, Cittadini 18, Alibegovic 0, Benevelli 0, Loschi 2, Passera 0, Tomasello ne, Nelson 28, Giammò ne, Brownlee 32 All: Diana
Manital Torino: Giacchetti 29, Mancinelli 6, Fantoni 9, Fiore ne, Lewis 17, Viglianisi ne, Berry 5, Bruttini 6, Rosselli 11, Gergati 13 All: Bechi
PAGELLE
Centrale del Latte Brescia – All. Diana
#4 FERNANDEZ 8,5 – Anima e cuore di questa Leonessa, di fatto con i suoi punti e i suoi assist è una costante spina nel fianco della difesa torinese
#5 CITTADINI 7,5 – Solita partita di sostanza per il lungo bresciano, per lui 18 punti conditi da 5 rimbalzi
#6 ALIBEGOVIC 5 – Così come il suo capitano, di fatto, non è mai entrato in partita
#9 BENEVELLI 6 – Meno minuti del solito per il lungo backup di Cittadini, complice anche la prestazione straordinaria di Brownlee
#11 LOSCHI 5 – Partita da dimenticare per il capitano della Centrale che fatica a trovare un minimo di continuità
#13 PASSERA 6,5 – Tanti minuti in campo per l’idolo della curva Bresciana che sostituisce, nei 15 minuti finali, il non pervenuto Loschi
#18 TOMASELLO ne
#20 NELSON 8,5 – Fa il suo senza però brillare nel primo tempo, poi si scatena nel secondo e non ce n’è per nessuno. 28 punti, 6 rimbalzi e 4 assist recita il suo tabellino
#23 GIAMMO’ ne
#32 BROWNLEE 10 – Dopo un’ottima prestazione leva le castagne dal fuoco con due triple consecutive nell’over time che di fatto indirizzano la partita verso Brescia. Campione!
Manital Torino – All. Bechi
#5 Giachetti 8 – Fa valere tutta la sua esperienza dirigendo bene la Manital e segnando sempre canestri pesanti, soprattutto negli ultimi 15 minuti di gara. Trascinatore
#6 Mancinelli 5,5 – Partita poco incisiva per il “Mancio”, dal capitano della Manital ci si aspetta decisamente di più!
#8 Fantoni 6,5 – Si divide i minuti con il collega Bruttini e punisce spesso la difesa bresciana sul pick’n’roll
#10 Fiore ne
#12 Lewis 6 – Secondo quarto da incorniciare con 11 punti a bersaglio e 3/3 da 3, poi più nulla
#14 Viglianisi sv
#15 Berry 5 – Brutta prestazione dell’esterno di coach Bechi che di fatto non è mai entrato in partita
#18 Bruttini 6 – Offensivamente fa ciò che gli viene chiesto senza strafare, bene in difesa
#20 Rosselli 7 – Buona partita di Guido Rosselli che gioca con personalità e sfiora la doppia doppia con 11 punti e 9 rimbalzi. Lottatore
#31 Gergati7
– Buona prestazione per l’ex di turno che mette a referto 13 punti conditi da 6 rimbalzi