Rimini piazza un parziale di 10 punti con difesa e contropiede.
Nel terzo quarto Cavina prova a cambiare le cose con al zona: Rimini simbriglia offensivamente, ma anche Veroli si pianta (11 punti segnati nel quarto). Il vantaggio dei padroni di casa rimane vicino ai 10 punti di vantaggio e quando Roderick mette una bomba senza ritmo si capisce che la partita sta andando verso i padroni di casa. &1 -46, 15 punti di svantaggio sembrano troppi per la Veroli vista in campo
Nel quarto periodo Rimini arriva sul +20 ed è garbage time, con ampio spazio ai panchinari per entrambe le squadre.
1 0 Rimini e ci si rivede domenica sera al 105.
Un po di numeri
Il dato che colpisce a fine partita è la valutazione: 98 48 per Rimini.
In effetti, Veroli scivola, lentamente ed inesorabilmente fuori partita.
I giocatori
Vukcevic e Roderick. 2 esterni diversi per gioco ed attitudine, 2 esterni che fanno male a Veroli che non riesce a difenderli.
Veroli offensivamente si riduce spesso e volentieri al solo Jarrius Jackson ed è troppo poco per sfidare una difesa super organizzata come quella di Rimini.
Pagelle
Voto 87 e lode a Carlton Myers. Voto alla carriera del miglior cestista riminese.
Veroli
Penn 4. 33 minuti di sofferenza sulla pressione di Piazza e Tomassini; non entra mai in ritmo offensivo né mette in ritmo i compagni. Percentuali di tiro da venerdì 13: 3/13 dal campo!
Jackson 6. Per lunghi tratti lattacco verolano è solo lui. Segna che è un piacere, ma è troppo solo. In difesa soffre insieme ai compagni.
Rosselli 5. Affoga.
Gatto 5+. Mette 10 punti e raccoglie 6 rimbalzi. Incide solo nel primo quarto, poi si fa di nebbia.
Brkic 4,7. Fa cifre con rimbalzi (10) e stoppate (5), ma sembra abulico ed in realtà non incide mai, inoltre incappa in una serata gelida al tiro: 2/9 dal campo, ¼ dalla linea della carità.
Rullo 5. 11 minuti come play di riserva, ma senza verve.
Binetti 5+. 7 minuti ad aiutare il play, forse il meno peggio del gruppo.
Iannone s.v.. 3 minuti ed una bomba a partita già scappata.
Rossetti 5,5. Ci mette energia venendo dalla panchina, ci mette anche 5 punti, ma non incide sullinerzia del match.
Iannilli 5+. Buono il primo impatto nel primo quarto, quando rientra a partita avanzata deve soffrire insieme ai compagni di reparto.
Fontana e Kavaliauskas n.e..
All. Cavina 5. Ha una panchina lunga, ma in realtà le alternative ai titolari non sembrano esserci. Per una prima partita di playoff la prestazione difensiva è insufficiente a livello di intensità.
Rimini
Piazza 7-. A volte confusionario in regia, da 3 non la mette mai, ma difensivamente fa a pezzi Penn.
Roderick 7+. Alterna giocate irreali alla Dr. J ad ingenuità paurose. Ci mette grinta in difesa, segna con continuità in attacco (17) ed aiuta a rimbalzo (7).
Vukcevic 8-. Sbaglia 2 rimesse, ma per il resto disegna basket irreale. Le sue penetrazioni al rallentatore e la sua capacità di scaricare la palla sono sublimi, come quella di creare seprazione rispetto agli avversari che lo marcano. MVP.
Filloy 7. Anche se concede una decina di centimetri a tutti gli avversari nel ruolo, porta a casa 12 rimbalzi, difende da marpione contro giocatori più alti di lui.
Lollis 7. 15 punti + 8 rimbalzi in soli 25 minuti. Peccato che le percentuali ai liberi siano rivedibili.
Tomassini 6+. In precarie condizioni fisiche spreme 10 minuti di grinta, ma commette troppi falli troppo in fretta.
Gasperin s.v.. 1 minuto di gloria anche per lui.
Gurini 6-. Ci mette grinta e difesa, ma non segna mai.
Foiera 6+. Quando cè da metterci fisico e mestiere non si tira indietro.
Metreveli 7. Entra partita viva e contribuisce al break riminese. Il suo tiro da centro area è immarcabile per Veroli.
Dimitrov e Gasparin n.e..
All. Caja 8. Rimini ci mette 4 minuti a carburare difensivamente, ma da quel momento Veroli capisce poco o nulla.
Arbitri 6+. La prima terna da playoff cerca di arbitrare con metro da playoff con un certo successo. Forse ci stava qualche fischio in più.