La Pallacanestro Lago Maggiore ufficializza l’arrivo di Alessandro De Pol nel ruolo di capo allenatore. De Pol, 39 anni, nativo di Trieste, nella sua carriera da giocatore ha vestito le canotte di Milano, Roma, Fortitudo Bologna, Gran Canaria e Varese, dove, insieme a Pozzecco e Meneghin, è stato uno degli artefici dello scudetto della stella (’98-’99).
Il nuovo coach della PLM vanta inoltre uno scudetto e una Coppa Italia conquistata con Milano (’95-’96) oltre a numerosi riconoscimenti con la Nazionale. In 137 partite in maglia azzurra (692 punti totali), De Pol ha vinto un argento ai Goodwill Games (Russia ’94), un oro agli Europei del 1999 in Francia e un bronzo agli Europei del 2003 in Svezia. Conclusa la sua carriera da giocatore a Rimini, ha occupato il ruolo di vice-allenatore a Verona prima di Faina in A Dilettanti, poi di Marcelletti e De Raffaele in Legadue.
La Pallacanestro Lago Maggiore comunica che il ruolo di vice-allenatore sarà affidato a Piergiorgio Manfrè, coach con alle spalle importanti esperienze a livello di settore giovanile. Dal 2005 è allenatore del Riva Basket, squadra femminile militante nella serie A svizzera con cui ha ottenuto ottimi piazzamenti. Dopo una piccola parentesi come allenatore di La Spezia (serie A2 femminile), torna in Svizzera nella sua vecchia società con cui raggiunge il terzo posto in campionato.
La Pallacanestro Lago Maggiore comunica che Matteo Raminelli, Andrea Piazza e Stefano Appendini vestiranno anche nella stagione sportiva 2011-2012 la casacca della SBS Castelletto. Per i ticinesi tre conferme importanti dopo le buone cose viste lo scorso anno con Raminelli entrato da subito nei cuori dei tifosi per la sua intelligenza e la sua eleganza cestistica, con Piazza che si è dimostrato una scommessa vinta dopo il salto dalla C Nazionale alla A Dilettanti in cui si è messo in luce per la sua dedizione al lavoro, e con Appendini che può continuare la sua crescita ritagliandosi minuti preziosi.
La Pallacanestro Lago Maggiore è lieta di aver trovato l’accordo con l’atleta Simone Ferrarese, playmaker milanese classe 1987. Lo scorso anno ha vestito le canotte di Trento e Latina dove ha viaggiato ad oltre 11pt di media a partita in 30′ giocati smazzando quasi 4 assist a gara.
La carriera di Simone inizia nelle giovanili del Rosa Basket di Trezzano Rosa (MI) per poi passare per 5 anni all’Olimpia Milano dove nel 2004 ha esordito in Seria A contro la Effe. Dopo l’esperienza triennale a Treviglio, gioca un anno a Lumezzane (26pt contro l’allora Nobili Castelletto) per poi approdare a Verona nel 2009-2010 alla corte di Pippo Faina e Sandro De Pol.
Dopo le conferme di Raminelli, Piazza e Appendini, per la SBS arriva il primo innesto per la nuova stagione molto apprezzato già nelle scorse stagioni dai tifosi gialloblu per il suo talento, la sua visione di gioco e le sue doti realizzative.
Filiberto Dri è un giocatore della SBS Castelletto. Nato il 18 novembre 1989, cresciuto nelle giovanili di Udine, all’età di 16 anni fa il suo esordio in serie A a Reggio Calabria, dove segnò anche il suo primo canestro della carriera. Nel 2005 entra nel giro della prima squadra di Udine e nel 2006/07 calca il palcoscenico internazionale della ULEB/CUP contro lo Strasburgo segnando 4 punti che lo portano alla convocazione in Nazionale giovanile. Nel 2007/08 gioca a Valenza con cui conquista la promozione in serie B Dilettanti.
Talentuosa guardia dotata di ottimi fondamentali e di un efficace arresto e tiro, arriva da stagioni importanti con le casacche di Verona (5.8pt in 13.6′) e Rieti, dove lo scorso anno segnava quasi 9 punti di media a partita in 23′ tirando con il 48% da 2 ed il 33% con high score di 18 punti contro Anagni.