A Matera arriva Casalpusterlengo, sulla strada per i play-off

0

MATERA- Per la Bawer Matera arriva la seconda partita consecutiva casalinga, dopo aver vinto con San Severo con qualche difficoltà; ora deve affrontare l’Assigeco Casalpusterlengo, che al momento occupa la terza posizione della division nord-ovest con 22 punti, appaiata con Treviglio e alle spalle di Torino e Omegna. I rossoblù di coach Simone Lottici vorranno vincere per non perdere il treno dei play off, e soprattutto per rimanere agganciati a Torino, che occupa il secondo posto con quattro lunghezze di scarto; la Bawer invece deve vincere per continuare la sua rincorsa verso la zona play-off: il quarto posto è a sole due lunghezze.

L’Assigeco è una delle squadre più giovani della DNA, essendo Marco Venuto il più “vecchio” con i suoi 26 anni. Quest’ultimo è un play guardia che frutta 5.5 punti in 24.1 minuti di utilizzo, con il 62% dal tiro da due il 64% dai liberi, piazzandosi al 18esimo nella classifica assist (2.26). In carriera degne di rilievo le sue esperienze a Fidenza e Atri. Altro play “di esperienza” è Roberto Pradin: classe “86 con i suoi 15.7 punti in 30.7 di gioco e con l’80% dai liberi, l’ex Ozzano, Fidenza e Venezia si piazza 35esimo nella classifica assist (1.90), sesto nei punti (15.68),27esmo nei minuti (30.74).

Passiamo alle guardie, dove troviamo Riccardo Castelli: classe “88 che frutta 7.4 punti in 18 minuti, con il 52% da 2, è 48esimo nelle palle recuperate (1.82). Ha militato a Treviglio e Asti, e il suo compagno di reparto sarà Federico Loschi, classe “90 di sostanza con i suoi 10.9 punti in 27.4 minuti, accanto a un valido85% dai liberi. Ha giocato a Piacenza e Riva del Garda.

Nel ruolo di ala troviamo Alberto Chiumenti, classe “87 che frutta 12.8 punti in 27.4 minuti, con il 75% dai liberi. E’ 26esimo nella classifica punti (12.84), 13esimo nei rimbalzi (7.26) 17esimo nella valutazione (14.79). Nelle sue esperienze troviamo Latina, Vigevano e Forlì. Altra ala, stavolta classe 1988, è Riccardo Casagrande, con 8.6 punti in 22.7 minuti e il 74% dai liberi: ha giocato a Siena, Jesolosandonà, Senigallia e Pesaro. Ora passiamo ad analizzare i pivot, innanzitutto con Paul Biligha: classe “90 con 6.1 punti in 22 minuti, si piazza 11esmo nella classifica stoppate (0.90) proveniente da Pavia.

Altro tassello del reparto lunghi è Gianpaolo Ricci: classe “91, con i suoi 6.2 in 18.2 minuti, e con il 69% dai liberi, si pazza 19esmo nei rimbalzi e 47 nelle stoppate (0.33). Pronti a entrare dalla panca a dare man forte troviamo Marco Contento, play “91 con 4.9 punti in 18.7 minuti, proveniente da Trieste. Il roster quindi si chiude con Daniel Yerandy, play “92 con 5.5 punti in 26.4 minuti e il 54% da due; Alessandro Ferri guardia “93; Paolo Colnago Classe “91; Nunzio Corcelli e Simone Beltrami.

Domenica, come già detto, bisogna vincere per continuare a sperare nei play-off ora alla portata dei sassesi, dopo un avvio di campionato sfortunato ma che sembra che ora alle spalle, con cinque partite vinte nelle ultime sette. Vincere però serve non soltanto per la classifica, ma soprattutto per il morale del team, il quale non è al top della condizione fisica dopo gli acciacchi in settimana di Tardito e capitan Grappasoni, ma che domenica saranno comunque a disposizione di Coach Ciccio Ponticiello.

Appuntamento dunque per domenica alle ore 18 al PalaSassi.