Affrico alla prova Treviglio: sfida difficile per i leoni

0

Meteorologicamente parlando continuano le perturbazioni in casa biancoceleste in questo inizio 2014. Molte nuvole sul cielo di Firenze; prima l’addio di Pazzi, poi l’inaspettato saluto anche dell’americano Wood (contratto a gettone con Trieste in Gold per lui). Anche a livello societario non circolano buone voci (si parla di qualche problemino nell’approvazione del bilancio societario, speriamo niente di grave!).

A mitigare questi eventi l’arrivo di un giocatore su cui la piazza fa parecchio affidamento. Infatti ha firmato per i fiorentini l’esperta guardia tiratrice Damir RANCIC, croato con tanta esperienza alle spalle (anche Cibona Zagabria ed Olimpia Lubiana nel suo passato). Molto ottimismo in città, anche perchè il giocatore pare essere stato caldeggiato da coach Caja, che conseguentemente farà affidamento su di lui. Tesseramento arrivato dalla Lega, ci sarà il suo esordio con la maglia numero 31. In bocca al lupo!

Irrisolto invece per ora il problema lunghi; infatti capitan Pazzi non è ancora stato sostituito, Rosignoli sembra non aver convinto la società affricana. Il reparto continua ad apparire il lato debole del roster.

Dopo la sconfitta di misura a Matera, arriva sul parquet del Mandela Forum, per questa seconda di ritorno, un brutto cliente. La REMER Blubasket Treviglio.

Sicuramente una delle migliori squadre della Lega, mina vagante del campionato.

18 i punti dei lombardi in tabella frutto di nove vittorie e 7 sconfitte.

All’andata gli odierni ospiti si imposero col punteggio di 84-70.

La condizione degli orobici è in netta crescita; infatti nelle ultime 8 partire solo due sconfitte, quattro le vittorie in fila con cui il team di coach Vertemati arriva a Firenze.

Un vero test stress per i locali.

Squadra fondata nel 1971, approda in B d’eccellenza solo nella stagione 93-94. Dal 2011 la società trevigliese partecipa al campionato di DNA. Grande delusione per gli orobici nella scorsa stagione, dove dopo un avvio strepitoso un finale scellerato ha impedito l’accesso ai playoff promozione. Rivoluzione quindi;  unico giocatore confermato è il cecchino Tommaso Carnovali. Partito invece il top player Reati  direzione Verona (Adecco Gold). Primi innesti sono stati due cavalli di ritorno: il neo capitano Emanuele Rossi, centro classe 1982; il secondo ritorno è il play classe 1986 Tommaso Marino, alla terza esperienza con la Blu Basket dopo l’ultimo campionato con gli eterni rivali dell’Assigeco. Terzo colpo è l’arrivo di Francesco Ihedioha, ala proveniente da Castelletto Ticino campione di Coppa Italia dello scorso campionato. 

Tutti disponibili nelle file dei padroni di casa, da valutare invece fra gli ospiti le condizioni di Tommaso Marino, precauzionalmente tenuto a riposo dopo una leggera distorsione alla caviglia destra rimediata mercoledì in allenamento. 

Andiamo a vedere nel dettaglio il roster della squadra ospite.

 

COACH

Adriano Vertemati   il tecnico più giovane della categoria, essendo nato nell’ 81 .

Inizia ad allenare a soli 17 anni, diventa Capo Allenatore in B2 a soli 24 anni.  È poi Assistente Allenatore di Jasmin Repesa in serie A alla Benetton Treviso, e da due anni guida la panchina orobica.

 

PLAY

#4   Filippo Alessandri

Play-guardia classe ’89 di 190 cm, prodotto del settore giovanile della Virtus Siena.

Virtus Siena in DNA, Palestrina in DNB, Ferentino e Capo d’Orlando in LegaDue e di nuovo Virtus Siena prima dell’avventura in terra lombarda.

Premiato nella stagione 2008/2009 come miglior under 21 dell’allora A dilettanti. 8,5 di media punti, 3,5 assist e rimbalzi in questa prima parte di stagione per lui.

 

#11   Tommaso Marino

Classe ’86 di 192 cm, senese  prodotto del settore giovanile della Mens Sana Siena.

Terza esperienza per lui in bianco blu, lunga carriera sviluppatesi fra Lega Due e DNA in quel di Trapani, Porto Torres, Omegna, Teramo, Ostuni, Forli e Casalpusterlengo.

Nazionale italiano under 18 e 20. 13,5 punti e 5 assist di media per questo top player della categoria. Secondo passatore della Lega e miglior realizzatore da tre dei suoi.

 

#12    Diego Flaccadori

Terza linea nel ruolo per il giovanissimo (’96) talento di casa; oltre 8 minuti di media in campo per lui quest’anno.

 

 

GUARDIE

#5   Tommaso Carnovali

Classe ’93, lombardo della provincia di Milano, 197 cm.

Terza stagione nella bergamasca per lui, 20 minuti di media in campo conditi da 8,5 punti e 2,5 rimbalzi.

 

#6   Krstovi? Bojan

Esperta guardia tiratrice serba (anche se con un passato con la maglia della nazionale del Montenegro), classe ’80, arrivato a Treviglio in corso di campionato a novembre per sostituire l’americano Gadson (17 punti e 4 rimbalzi di media per lui fino ad allora, rilasciato per motivi familiari ma poi approdato nel campionato libanese).

Tantissima esperienza per lui nel paese di origine, con la Reflex Belgrado (dove ha vinto due Leghe adriatiche), all’FMP Zeleznik (dove ha vinto due coppe nazionali), molte apparizioni anche nelle coppe continentali (EuroCup ed Uleb).

12 punti, 3 assist e 3,5 rimbalzi totali per lui in questo campionato.

 

#7   Tomás Kyzlink

Giocatore ceco classe ’93 di 195 cm., prospetto interessantissimo proveniente dall’ USK Praga ma sotto contratto con l’Estudiantes Madrid.

Esperienza spagnola maturata nel Caceres in Lega Due spagnola e nella under 20 ceca agli ultimi europei di categoria.

Medie in stagione da 8 punti e 2,5 rimbalzi totali in 25 minuti di gioco.

 

CENTRO

#17   Emanuele Rossi

Top player orobico e della intera Lega il pivot romano classe ’82 di 206 cm.

Miglior rimbalzista del campionato in attacco e secondo migliore in difesa, miglior realizzatore dei suoi con medie da 16 punti a partita. Valutazione media altissima per lui (secondo della Lega per valutazione FIBA).

Guardando le statistiche è anche giocatore che “si fa sentire” in campo, essendo il più falloso del campionato.

Riva del Garda in B1, Rieti in LegaDue, Virtus Siena sempre in B1, Casale Monferrato in LegaDue, Treviglio, Omegna e Chieti in DNA nel suo passato. Osservato speciale.

 

#14   Ludovico De Paoli

Classe 1992, Ala-pivot di 207 cm nativo di Feltre (BL).

Scuola Benetton Treviso, nazionale under 18 e 20, passato da Riva del Garda in DNB e San Severo in DNA.

 

ALI

#15   Francesco Ihedioha

Massese classe ’86 di 196 cm. Tanta atletismo ed esperienza per lui; Trento, Vigevano, Ferentino, Castelletto Ticino, Ruvo di Puglia nel suo passato. Anche le nazionali under 20 e 22. 11 punti e 7,5 rimbalzi totali di media per l’altro giocatore importante della squadra bergamasca.

#8    Antonio Lorenzetti

Giovane classe ’95

 

#13   Alessandro Spatti

under anch’esso classe ’95

 

Queste le parole dei due coach in vista della sfida.

Vertemati: Firenze è squadra in forte ascesa. Settimana scorsa è andata vicinissima al colpaccio sul campo di un’ottima Matera e questa settimana hanno inserito Rancic , giocatore di caratura europea, grande tiratore. Il lavoro di coach Caja ha cambiato fisionomia alla squadra ed al gioco e rispetto all’andata sarà una partita diversa.

Caja: “La buona prestazione di Matera ci ha confermato che stiamo lavorando nella giusta direzione. Dobbiamo migliorare nella gestione dei possessi importanti, essere più attenti e maliziosi nel gestire palloni che a Matera ci hanno condannato. La squadra però lavora bene ed è migliorata in ogni aspetto del gioco. Sulla gestione dobbiamo fare un passo in avanti. Giochiamo contro una squadra in forma ed in fiducia come Treviglio. Dobbiamo essere più affamati e cattivi di loro. Marino e Rossi sono due elementi chiave di Treviglio, due giocatori intorno a cui girano tutti gli altri. Mi aspetto di vedere una certa continuità nel nostro gioco. Per vincere dovremo essere decisi e duri in ogni aspetto del gioco. L’arrivo di Rancic ci ha portato esperienza. Per il momento da lui mi aspetto minuti di qualità, poi, quando la sua condizione atletica sarà cresciuta, gli chiederemo anche più minuti e quindi la quantità. L’inserimento di Rancic comunque è stato importante, la migliore soluzione nella ristrettezza dei tempi e compatibilmente con il regolamento del campionato”.

Arbitri della sfida i sig. Gianluca Gagliardi, Alessandro Tirozzi e Nicola Cappati.