Brescia rimane favorita, ma Trieste vuole continuare a stupire

0

L’uscita prematura dalla Coppa Italia non fa che confermare il momento no della Leonessa Brescia che ha subito 4 sconfitte nelle ultime 5 gare di campionato; l’Alma Agenzia Per il Lavoro Trieste dal canto suo viene da un ottimo periodo con 4 vittorie nelle ultime 5 gare con la ciliegina sulla torta rappresentata dalla larga vittoria dell’ultimo turno contro la capolista De Longhi Treviso; ma Brescia è squadra attrezzata per lottare fino in fondo per il salto di categoria e non può permettersi altri passi falsi in particolare in casa. Trieste ha la mente sgombra e anche questo può aiutarla a strappare i due punti.

La Centrale del Latte è consapevole dell’importanza di questo incontro e anche la stampa locale titola in tal senso, sottolineando che contro Trieste non si può sbagliare per non compromettere la stagione; sarà importante tornare ad essere squadra e i veterani del gruppo saranno fondamentali anche in questo. A livello statistico il miglior marcatore bresciano è Damian Hollis con 16,8 punti di media a partita, seguito da Reginald Holmes con 14,4 e Juan Fernandez con 11,6. Sotto le plance è sempre Hollis il miglior rimbalzista con 7,5 rimbalzi di media a partita, seguito da Alessandro Cittadini con 5,7.

L’Alma Trieste è in un ottimo momento di forma e si presenterà a Brescia senza timori reverenziali ma con la consapevolezza che, come in ogni incontro, dovrà dare il 110% per conquistare i due punti. Potrà pesare l’assenza per infortunio di Aristide Landi e la forma precaria, sempre causa infortunio, di Andrea Sunshine Pecile, ma il resto del gruppo proverà a sopperire anche a questo. A livello statistico la punta di diamante della compagine giuliana è senza dubbio Jordan Parks, miglior realizzatore biancorosso con 16,9 punti di media a partita e miglior rimbalzista della squadra di coach Dalmasson con 9,4 rimbalzi di media. Secondo marcatore dell’Alma è Andrea Pecile con 10,6 punti di media a partita seguito da Roberto Nelson con 10,2.

Vista anche l’assenza di Aristide Landi, Brescia dovrà sfruttare il vantaggio sotto canestro; Trieste proverà a controbattere con la sua aggressività e velocità di esecuzione, magari provando a far valere la regola dell’ex con Roberto Nelson.

All’ andata vinse Brescia 81 a 80 con una bomba allo scadere di Fernandez (20 per Hollis e 19 per Fernandez per Brescia, 20 per Bossi e 17 per Pecile per Trieste).

Palla a due domenica alle ore 18 al Pala San Filippo; arbitreranno Gianfranco Ciaglia di Caserta, Luca Bonfante di Lonigo (VI) e Stefano Del Greco di Verona.