Conference Nord
Il grande colpo di questa settimana è senza dubbio quello messo a segno da Treviglio. Parliamo del giovane e talentuoso Augustin Fabi, guardia/ala classe 91. Largentino rappresenta senza dubbio uno dei possibili crack della stagione. Infatti, pur essendo un ragazzo giovane, ha già dimostrato lanno scorso a Patti le sue indiscusse qualità, soprattutto di tiratore (53% da 2, 33% da 3, 81% ai liberi). Treviglio con lacquisto di Fabi ha di fatto aggiunto la punta di diamante alla sua linea verde, ed ora si attende solo linnesto di un ulteriore senior.
Pavia ha in pratica composto lintero roster questa settimana. Innanzitutto è stato integrato il nucleo degli under, la cui composizione è partita dalle conferme di Migliorini e Ikangi, ed è poi stata completata dagli acquisti di Pederzini, Maggio e Bozzetto. Si tratta di tre under di valore, tutti protagonisti nellultima stagione nelle rispettive squadre.
Soprattutto per Maggio, play scuola Napoli Basket, questa rappresenta la stagione della consacrazione, dopo le discrete prestazioni dello scorso anno a Molfetta. Stesso discorso può essere fatto per il pivot Bozzetto. Pederzini, ala classe 89, è invece un giovane le cui qualità però si sono già espresse negli scorsi campionati: nellultima stagione a Recanati ha chiuso infatti con 12.5 punti di media.
Come senior sono arrivati Federico Maiocco e Roberto Cazzaniga, entrambi lunghi di esperienza.
Dunque a un quintetto senior che non vede nomi di primissima fascia, Pavia può però contrapporre una panchina davvero interessante.
Tante novità da registrare anche in casa Angels Santarcangelo. Si è partiti infatti dalle conferme di due pedine importanti nella cavalcata verso la promozione della scorsa stagione. Il primo di questi è Giorgio Broglia, che sarà sicuramente desideroso di ripartire dalle buone cifre che stava mettendo a segno, prima dellinfortunio che gli ha fatto saltare la parte finale della stagione. Laltro è il ventenne Matteo Palermo.
La linea under è stata poi completata con larrivo di Nazzareno Italiano, ala/pivot classe 91. Si tratta di una scommessa, visto che questo giovane lo scorso anno non ha avuto tantissimo spazio ad Empoli.
Ma il colpo di Santarcangelo è Mauro Bonaiuti. La guardia nellultima stagione è stata uno dei pochi a salvarsi dalla cattiva annata di Agrigento. Bonaiuti è sinonimo di esperienza e allo stesso tempo di buona qualità (44% dal campo, 78% ai liberi). Bonaiuti chiude il roster di Santarcangelo: la squadra adesso dovrà lavorare, per poter raggiungere la salvezza in un campionato molto difficile.
Si è data tanto da fare in questa settimana Castelletto Ticino. Innanzitutto è stato ufficializzato come head coach Alessandro De Pol. I confermati della scorsa stagione sono Piazza,Raminelli e Appendini. Sono stati poi ufficializzati anche il play Simone Ferrarese e il giovane classe 89 Dri. Castelletto è però ancora un cantiere troppo aperto, è infatti ancora prematuro giudicare nel complesso questo roster.
Ma il più grande punto interrogativo resta senza dubbio Siena. La squadra toscana, al momento infatti,non ha roster. Ci si chiede quando i dirigenti senesi cominceranno a ufficializzare le voci che corrono, voci che tra laltro non sono neanche tanto numerose. Un po più avanti cè Trieste, avendo annunciato Carra e Gandini e lottimo Leonardo Zaccariello, ma i tanti nomi fatti (soprattutto sugli under) restano per il momento sole voci.
Le note positive provengono invece da Casalpusterlengo e Omegna, che alla ripresa potranno cominciare a lavorare con roster completi. In particolare Omegna, che si sta configurando come una delle favorite per la conquista della vetta della conference settentrionale.
Mancano invece solo dettagli nei roster di Firenze, Perugia, Trento e Torino. Dividiamo queste quattro squadre in due blocchi. Da una parte Perugia e Trento, che escono notevolmente rafforzate dal mercato. Trento in particolar modo potrebbe rappresentare un duro banco di prova per tutti, soprattutto se completerà il roster con una guardia di spessore.
Firenze e Torino, sono invece entrambe alle prese con la composizione della linea under. Pur leggermente indietro rispetto a Perugia e Trento, sia i toscani che i piemontesi hanno allestito roster adeguati ai propri obiettivi, e se vorranno ottenere quel qualcosa in più dovranno cercare qualche giovane che possa rappresentare un crack per questo campionato. Torino sotto questo aspetto ha già provveduto con lingaggio di Massimiliano Defant, giovane dalle grandissime potenzialità.
Conference Sud
Latina si conferma anche questa settimana come la regina del mercato. Sono stati ufficializzati infatti questa settimana Riccardo Romano, ala dalla buona esperienza in questa categoria, il pivot under 21 Enrico Waldner, vera e propria scommessa della compagine laziale, e lesperta guardia Tommaso Plateo.
Latina con questa campagna acquisti si piazza così in un gruppo che possiamo definire dimine vaganti.In questo gruppo sta entrando prepotentemente anche Capo dOrlando. Di questa settimana infatti lingaggio per i bianco-azzurri dellespertissima guardia di Ferrara Fabio Zanelli, giocatore di prima fascia per questa categoria, e nuovo tassello prezioso di un organico a cui manca ora il centro titolare, ma se il pivot uscirà dai nomi che circolano, Capo dOrlando avrà fatto lennesimo buon colpo.
Quanto al gruppo già citato, non si possono non indicare Recanati e Napoli. Entrambe le compagini hanno completato i loro roster, che sono senzaltro di buona qualità, e che vedono entrambe quintetti di buona fattura quanto la presenza di grandi realizzatori (Gilardi da una parte, Musso dallaltra) , benché però sia da valutare lapporto che sapranno dare le rispettive panchine.
Matera,Ferentino e Ruvo, invece, costituiscono la prima fascia, sebbene, considerando le sfumature, si possano ritenere i lucani leggermente favoriti. I bianco blu hanno infatti acquistato due dei protagonisti dello scorso campionato di A dilettanti, cioè Cantagalli e Pilotti, hanno confermato le pedine più importanti della scorsa stagione, e vantano una panchina composta da giovani di ottime garanzie, il che fa di Matera anche una delle squadre che hanno allestito al meglio il proprio reparto under.
Ruvo e Ferentino hanno pressoché rivoluzionato i loro quintetti base (ad eccezione di Carrizo per Ferentino), compensando però i rinnovi con giocatori di grande valore. Ma forse Matera è leggermente più avanti, proprio perché non ha dovuto ricostruire totalmente da capo (mantenendo infatti lasse Vico-Grappasonni), andando a puntellare solo li dove era necessario.
Le neo promosse Chieti e Fabriano, forse ancora sullonda dellentusiasmo per la passata stagione, hanno confermato molte pedine. Questa è sicuramente unarma a doppio taglio: infatti se si può considerare positivamente il fatto di avere già unimpronta di squadra ben determinata, daltro canto confermare in blocco giocatori che sono stati sì protagonisti, ma in una categoria inferiore, non è del tutto rassicurante.
Circa Bari, altra novità di questanno, notiamo che sta lentamente mettendo su un roster con lobiettivo di una tranquilla salvezza. Cè ancora molto da lavorare però, a Morena(buon giocatore, ma comunque a fine carriera) Lazovic, Ciocca e Barozzi, andrà affiancata qualche altra pedina importante.
Chiudiamo costatando la quasi chiusura del roster di Anagni, e sottolineando come dopo un inizio di mercato in sordina, anche San Severo stia allestendo una buona squadra, assicurandosi tra laltro lottima guardia/ala Scarponi.
Per questa settimana è tutto, augurandovi buone ferie, vi saluto e vi do appuntamento per venerdì 19 agosto.