Matera-Viola in salsa “amarcord”: superare i grandi ex Benedetto e Rezzano per ambire alla salvezza

0

Ancora una volta il cuore e la grinta non sono bastati alla Bawer Matera per far punti. A Scafati infatti l’Olimpia tiene testa ai locali per 40’, poi pero’ cade sul finale. Dopo gli ultimi 2 match resta almeno la soddisfazione di aver resistito per tutto l’arco della contesa prima alla capolista, poi alla squadra piu’ in forma del campionato, in trasferta. L’ennesimo K.O stagionale lascia ancora aperti i giochi per la promozione in A2 unica, con Piacenza che insegue a 4 lunghezze di distanza ma con possibilità davvero risicate, alla luce dei 4 match point che ha Matera a disposizione per chiudere la pratica, tanti quante sono le giornate che ci separano dalla bandiera a scacchi, con Bonessio e compagni forti di doverne giocare ben 3 partite fra le mura amiche. Domani sera a far visita ai biancoazzurri sarà la Viola Reggio Calabria degli ex coach Benedetto e Max Rezzano, ancora in corsa per un buon piazzamento in vista dei play off promozione e a Matera col solo obiettivo di far punti dopo la batosta interna di Latina. In merito all’importante match, queste le parole dell’ex numero 8 materano: ”Matera deve necessariamente fare risultato per conquistare la matematica salvezza che ad oggi non ha. Per me sarà sicuramente una partita particolare. Ho giocato due anni consecutivi con quella maglia disputando due ottimi campionati. Affrontarla all’andata non è stato poi tanto particolare, ma tornare al PalaSassi dove sono stato protagonista per due stagioni avrà sicuramente per me un forte impatto emotivo”. Oltre alle bandiere, riconfermate, Azzaro, Lupusor e Ammannato che stanno disputando un’ottima stagione, Reggio Calabria, guidata dal reggino doc Giovanni Benedetto, amatissimo dal tifo materano, si presenta a Matera con i volti nuovi: Michael Deloach, guardia, classe 1986, reduce da una stagione brillante in Legadue Silver, prima con la canotta di Lucca e poi con quella di Chieti, uscì dalla Norfolk State University prima dell’inizio della sua esperienza in Europa, in Polonia prima e Repubblica Ceca poi, fino all’arrivo in Italia nella scorsa stagione. E’ un giocatore dai tanti punti e dal grande spettacolo. Temibile sia dalla distanza che in penetrazione, offre alla squadra numerose soluzioni in attacco e, soprattutto, è un vero leader, uno di quelli con la palla in mano .(pt.13, ass. 3, rimb 3); Juan Marcos Casini, guardia/ala italo-argentina. L’esperto esterno viene da una grande esperienza maturata in Italia sia nella massima serie (Cantù e Jesi) che in A2. Giocatore dotato di un ottimo tiro dall’arco dei 6.75 m che può anche adattarsi a fare il playmaker in determinate situazioni all’interno del match. La scorsa stagione l’esterno argentino ha disputato una positiva annata a Casale Monferrato in A2 Gold, viaggiando ad una media di 7 punti a partita col 41% da tre punti, 46% dal campo, 88% ai liberi in 23 minuti di media a partita. Sta certamente dimostrare tutto il suo talento e in campo è davvero un’arma in piu’ per coach Benedetto. (pt.9, ass. 2, rimb 1.5); Marco Spissu, playmaker di 184 centimetri, nato a Sassari il 5 febbraio del 1995, è un prodotto del vivaio della Dinamo Sassari, squadra con la quale esordì in serie A all’età di 16 anni. Proviene da Casalpusterlengo, dove l’anno scorso, in A2 silver, oltre a giocare circa 12 minuti m/p , ha conquistato il titolo nazionale under 19 risultando anche MVP delle finali. Nella stagione in corso ha fin qui disputato, con Casalpusterlengo, il campionato di A2 gold con oltre 18 minuti m/p (top scorer 15 punti contro Napoli), poi approda alla corte di Benedetto. (pt.10, ass. 2.5, rimb 1.5); Marco Rossi, play ex Veroli con importanti trascorsi in A2 Gold. Giocatore di sicuro affidamento dotato di un ottimo tiro dalla lunga e di una buona visione di gioco. (pt.8, ass. 3, rimb 1); Erik Rush, di nazionalita’ USA e passaporto svedese, fa parte della stessa Nazionale scandinava. Rush e’ un’ala piccola di 197 cm per 95 chili. Nato a San Jose in California il 21 giugno del 1988, è un giocatore dal ricco bagaglio tecnico in grado di ricoprire sia il ruolo di guardia che quello di ala piccola. Ha giocato in NCAA dal 2006 al 2011 con la casacca dei Montana State Bobcats per poi trasferirsi a Cipro dove con la maglia dell’Apollon Limassol, ha disputato il campionato 2011-2012. Nelle ultime due stagioni ha giocato in serie A con Pallacanestro Varese. (pt.10, ass 2, rimb 3) Massimo “Max” Rezzano, autentico combattente e cestista dotato di grande fisicità, è un importante talento della pallacanestro italiana. Ala-centro classe 1982 di 203 centimetri il giocatore, originario di Trieste, è un elemento di grande esperienza nel campionato di Legadue. Completato il periodo di formazione nella sua città natale tra il 1998 e il 2001, Rezzano (che nel 2008 è entrato anche nel giro della Nazionale del ct Charlie Recalcati), ha militato in B1 con Gorizia, poi ad Ancona, Osimo, Veroli e Brescia. Nelle ultime due stagioni è stato un punto fermo della Bawer Matera allenata proprio da coach Gianni Bendetto che ha ritrovato in riva allo Stretto, con la nuova casacca neroarancio. (pt, 9, ass. 2.5, rimb 3.5). L’appuntamento, al Palasassi, per una sfida dai sapori nostalgici, è fissato alle ore 18:00.