Si è tenuta presso il Comune di Cecina la conferenza stampa di presentazione della Coppa Italia LNP 2013.
Un soddisfatto Elio Parietti ha presentato a stampa e televisione, alla presenza delle autorità cittadine e degli esponenti di FIP, LNP, CONI ed Emergency, tracciando una breve sintesi degli appuntamenti previsti per il 15 – 16 – 17 marzo, che saranno non solo quelli delle gare che assegneranno le rispettive coppe alle vincenti della DNA, DNB e DNC, ma anche quelli di eventi collaterali come l’Assemblea generale della LNP, clinic per allenatori e dirigenti con specifico riferimento all’attività giovanile, un raduno degli arbitri e “ Basta che rimbalzi “ un concorso riservato agli studenti delle scuola media Galilei che disegneranno 100 palloni da basket offerti dalla Molten, fornitrice ufficiale della LNP.
Dopo i ringraziamenti all’Amministrazione Comunale, al presidente della LNP Bruttini ed ai vari rappresentanti FIP, Parietti ha illustrato quello che è un evento di grande rilevanza non solo sportiva, ma anche turistica per quanto riguarda la città di Cecina, rilevando come la richiesta della società rossoblù abbia avuto il pieno consenso del Consiglio di Lega, forte anche della sua esperienza nell’organizzazione di eventi precedenti, sia propri che per conto della FIP regionale e nazionale, naturalmente oltre ad avere alle spalle il pieno appoggio dell’Amministrazione comunale di Cecina. Un evento prosegue Parietti, che è il clou dell’annata per quanto riguarda la LNP perché riunisce il meglio del basket dilettantistico italiano, nel quale anche Cecina, seppur ammessa in qualità di società organizzatrice, ritiene di poter competere. Un impegno importante per il Basket Cecina che, ha sottolineato il presidente rossoblù, non sarebbe stato possibile organizzare senza la totale adesione al progetto del gruppo dirigente che mi supporta e che desidero ringraziare, e del Basket Golfo Piombino che ha messo a disposizione le sue strutture per le gare di quarti e semifinali DNC che si svolgeranno nei giorni 15 e 16. Una manifestazione, chiude Parietti, che potrà anche dare un momento di rilancio all’attività turistica di Cecina, come confermano le molte prenotazioni già arrivate per tutto il periodo delle gare.
L’apertura della conferenza stampa era stata naturalmente riservata al saluto ed ai ringraziamenti del Sindaco di Cecina Stefano Benedetti, il quale ha voluto sin da subito sottolineare l’ottimo rapporto di collaborazione che unisce l’Amministrazione comunale ed il Basket Cecina e la stima per il presidente Parietti, ormai da molti anni alla guida di quella che è l’associazione sportiva più importante della città. E’ quindi con piacere, prosegue Benedetti, che abbiamo accolto prima la proposta del Basket Cecina di candidarsi per l’organizzazione, e poi dato la nostra piena adesione per un evento che potrà mostrare alle squadre ed al pubblico proveniente da tutta Italia, quali siano le potenzialità turistiche e ricettive di Cecina, che fa dell’accoglienza ai visitatori uno dei suo punti di forza.
Successivamente hanno preso la parola i vari rappresentanti della LNP e FIP, ciascuno puntando su un aspetto specifico; iniziando da Fabio Bruttini, senese e presidente della LNP, il quale ha sottolineato come la lega da lui presieduta e nella quale Elio Parietti siede come consigliere, sia la vera base delle società dilettantistiche italiane, sottolineando il coraggio e nel contempo la lungimiranza del presidente rossoblù nel portare a Cecina una manifestazione a 16 squadre, come le finali nazionali giovanili, che avrà sicuramente molto pubblico. Un vanto inoltre per la Toscana, prosegue Bruttini, che con questa di cecina, organizza due volte negli ultimi 3 anni questo evento, dopo il precedente di Montecatini. Un evento che portando a Cecina società rappresentanti di 9 regioni, e con la copertura televisiva per semifinali e finali da parte di Sportitalia, sarà sicuramente seguitissimo, e sarà un spot in più per uno sport che ha bisogno di risollevarsi.
Marco Petrini, consigliere federale FIP, oltre a portare i saluti del presidente FIP Petrucci ha tenuto a sottolineare il momento delicato della pallacanestro con la riforma in atto che coinvolgerà Lega 2 ed LNP, un processo non facile, ma una sfida importante, che si potrà vincere grazie anche all’apporto delle società; In Toscana, ha continuato Petrini, l’attività è rilevante con punte di eccellenza sia sotto il profilo delle squadre maggiori, che dell’attività giovanile, cosa della quale come FIP siamo grati alle società che si impegnano fortemente sul territori, come il Basket Cecina, al quale auguriamo un ottimo successo, sicuri che il lavoro congiunto tra società ed Amministrazione comunale porterà ad un buon risultato.
Massimo Faraoni vicepresidente del Comitato regionale toscano FIP, e Renato Graziani presidente del Comitato provinciale di Livorno, hanno sottolineato come le due istituzioni abbiano da subito appoggiato la proposta del Basket Cecina, certi che è un evento importante per tutta la provincia. Entrambi si sono detti certi che la scelta di Cecina sia stata un segnale importante per la pallacanestro e per il territorio dell’intera provincia e sicuri delle potenzialità dell’organizzazione cecinese per la realizzazione di un evento che darà sicuramente lustro a società e città.
Mauro Gugliemi in rappresentanza del CONI ha infine messo l’accento sull’attività complessiva del Basket Cecina, della quale non si può che apprezzare il lavoro e l’organizzazione. Il Coni provinciale, come le altre istituzioni è quindi ben felice della scelta della LNP, giudicata positiva anche dal punto di vista turistico, credendo in pieno sia nelle capacità organizzative della società, sia in quelle della ricettività della città.
L’intervento di Roberto Bragiola, rappresentate locale di Emergency, ONLUS partner ufficiale di LNP in tutte le sue manifestazioni principali ha illustrato oltre alla attività della ONLUS, il progetto legato a questa manifestazione e ad altre, la costruzione di un ospedale pediatrico in Sierra Leone. Per quanto riguarda l’evento del Progetto scuola dedicato ai ragazzi della media Galilei, primo in assoluto in Italia per questa tipologia, il presidente Parietti ha tenuto a ringraziare la Molten per la disponibilità ed il professore Paolo Lumini della media Galilei per il coordinamento all’interno dell’istituto, ricordando che i palloni disegnati dai ragazzi saranno poi esposti al PalaPoggetti nei 3 giorni della manifestazione.