QUI ABF: posticipo in scena al Mandela; importantissima sfida salvezza o partita senza significato?

0

Avrei potuto iniziare l’articolo con titoli roboanti, parole dense di trasporto e carica emotiva per i tifosi biancocelesti in vista di questa importantissima 26 esima e quart’ultima gara di campionato. Ed effettivamente così dovrebbe essere; tutti speriamo che la città si raccolga intorno ai Leoni, che trasformi in un catino bollente il Mandela Forum.

Ma invece il mio pezzo vuole essere un grido di rabbia, probabilmente in un vuoto cosmico, contro le scelte scellerate della Lega. Non solo si sono aspettati i 2/3 del campionato per decretare l’esclusione di una squadra dal campionato per inadempienze finanziarie (non esistono fidejussioni bancarie a garanzia? Si aspetta così tanto?), falsando di fatto la corsa in coda del campionato. Ma ancora oggi, a quattro giornate dalla fine della regular season, non si conoscono i termini di retrocessione. Due le squadre destinate al viaggio nella cadetteria (Bari più una delle altre contendenti), oppure tre come originariamente previsto? Questo silenzio, inspiegabile, assurdo, è l’ennesimo segnale di un vertice di Lega quantomeno scadente nella gestione (per non voler pensare peggio). L’ABF arriva a questa gara con tanta fiducia; la vittoria di Bari contro il CUS e la contemporanea sconfitta degli ospiti della BNB in casa contro Mantova hanno portato a quattro sole lunghezze il distacco dagli ospiti pugliesi. Una eventuale vittoria aprirebbe scenari interessanti qualora le retrocessioni fossero soltanto due (data l’esclusione di Lucca). Il Basket Nord Barese giocherà infatti solo tre delle ultime quattro gare restanti (riposerà fra tre turni), e nelle altre gare affronterà Omegna  in casa e Treviglio fuori all’ultima, squadre in piena lotta play off, con Ravenna nel mezzo sempre in casa. Se i Leoni decideranno di metterci tutta l’anima che hanno dentro…………chissà! All’andata i biancocelesti espugnarono il PalaColombo vincendo di tredici, anche la statistica ci viene in soccorso. Molte le novità da segnalare su ambo i fronti. L’ABF ha risolto consensualmente il proprio contratto con l’americano KYLE SWANSTON, che lascia spazio ai neo acquisti Young e Rancic come straniero. Un grazie di cuore al giocatore della Florida, bravo ragazzo che ha contributo col cuore al seppur deficitatrio campionato biancoceleste, in bocca al lupo Kyle4Three.Anche il BNB ha tagliato in settimana l’americano Darren MOORE, guardia che aveva ben figurato fin qui con quasi 30 minuti in campo, 10 punti di media ed oltre il 50% complessivo al tiro. Il Basket Nord Barese nasce nel 2012 con l’intento di riunificare la grande tradizione cestistica delle città di Andria, Ruvo e Corato in una unica importante realtà. Grandiosa la cavalcata con cui l’anno passato i pugliesi hanno conquistato il girone C della DNB ed il conseguente biglietto per la neonata Lega Silver. La squadra è stata inizialmente affidata a coach Giulio Cadeo, artefice della promozione. I risultati molto altalenanti della squadra hanno portato alla sua recente sostituzione con coach Putignano. Schizofrenici i risultati dei pugliesi ad inizio stagione, tre vittorie seguite da tre sconfitte ed ancora da tre vittorie, poi dieci sconfitte in dodici gare ed ancora altalena nelle ultime quattro (due vittorie di speranza seguite da due sconfitte nelle ultime due). Come i padroni di casa anche la BNB ha cercato di rispondere a questa crisi di risultati cambiando coach e molti giocatori; sono arrivati Mirco Turel, Mike Di Nunno e Salvatore Orlando per cercare di raddrizzare la baracca. Squadra che comunque segna molti più punti in media rispetto ai fiorentini (6), che è migliore nelle palle recuperate e leggermente anche nei rimbalzi totali. Tanto quindi il lavoro per gli uomini di coach Caja. Ed andiamo a vedere il roster a disposizione di coach Giovanni Putignano, mister nativo di Ostuni nel ‘65, protagonista assoluto della parabola ostunese dalla serie C alla A LegaDue. Dopo due promozioni sul campo, dalla C1 alla B2 (stagione 2004/2005) e dalla B2 alla B1 (stagione 2007/2008), l’allenatore brindisino ha sfiorato il bersaglio grosso della A2. Nel terzo campionato nazionale la sua Assi Ostuni raggiunge i play-off nella stagione 2009/2010 riuscendo a far meglio un anno dopo: solo la corazzata Trapani sbarra la strada verso la LegaDue che, tuttavia, conosce  grazie al ripescaggio. Finita l’esperienza da profeta in patria, prende la guida del Cus Bari, che ottenuta la Wild-Card per la partecipazione alla Divisione Nazionale A (ex B1) riesce a conquistare la salvezza diretta senza play-out. Un ostacolo che si presenta, invece, nella seconda e ultima stagione nel capoluogo pugliese: comunque i suoi conserveranno il titolo d’accesso per l’attuale torneo.   PLAY #12        Daniele MERLETTO confermato il classe ’93,   play mignon autore di 5,7 punti di media in regular season e 9,5 ai playoff dell’anno passato; quest’anno si divide la cabina di regia con Contento, quasi 8 punti di media e 3 assist per lui nella Lega. # 10       Marco CONTENTO, play classe 1991 ottimo l’anno passato in DNB con Bisceglie sia negli assist che nelle palle recuperate.  Quasi 14 punti di media per lui in stagione. GUARDIE #8           Niccolò PETRUCCI altro nuovo acquisto che l’anno scorso vestiva la canotta di Roseto. Tanti punti nelle mani, esplosività e un pizzico di follia.  Dieci punti nei 24 minuti medi giocati. #7           Mirco TUREL regalo di Natale del presidente De Palma per rinforzare il Basket Nord Barese. Guardia goriziana figlio d’arte, classe 1994, arriva da Imola in LegaDue Gold e veste la canotta azzurra della Nazionale giovanile. Dieci gare finora coi pugliesi dopo tre anni in Romagna, conditi da16,5 minuti e 6 punti di media in campo . #9           Mike DI NUNNO, guardia italo-americana classe 1990, arrivato dalla A1 bulgara (Beroe Stara Zagora): 23.7 punti di media con high di 41 punti. Detentore del record di marcature in una singola partita di un campionato nazionale USA, 118 punti, primato sottratto al leggendario Wilt Chamberlain. Esperienza in Ncaa con un biennio trascorso nel college di Eastern Kentucky. Seconda stagione chiusa col 40% da tre, 15.3 punti, 4.4 assist e 11.5 di valutazione in 35 minuti di utilizzo a partita. Quasi 16 punti ed il 65% da due nel suo personal score in queste otto partite giocate nella Lega. ALA #19        Marco DE ANGELIS confermato il ventenne di Latina (fresco di nuova convocazione in nazionale under 20) che proverà a riscattare un’annata non entusiasmante e conclusa in doppio tesseramento con la Virtus Ruvo di C regionale visto il poco spazio trovato in prima squadra. Anche quest’anno minuti in campo per lui ma tanta gavetta da fare. #20        Ryan AMOROSO, top player ospite, americano con passaporto italiano che dopo l’università negli States (San Diego), è passato dalla LegaDue con due stagioni a Imola e Piacenza  (7.0 punti e 4.7 rimbalzi di media) intervallati da un doppio passaggio nella fredda Islanda con la maglia dello Snaefell.  Quest’anno devastante con i pugliesi; miglior rimbalzista di categoria (11 medi totali), ottimo marcatore (16 punti di media), giocatore con più minuti in campo dei suoi. Osservato speciale. #14        Ivan ELLIOTT, americano classe ’86 di 203 cm proveniente direttamente dalla Bundesliga tedesca (Ludwigsburg). Grandissimo e intelligente difensore, Elliott sa farsi valere anche in attacco. Anche lui titolare dei pugliesi, 12 punti di media e 7 rimbalzi totali. CENTRI #6           Andrea ANCELLOTTI altro confermato il reggiano classe ‘88 di 212 cm.  La scorsa stagione, complice anche l’infortunio occorso a Corral, l’ex Pozzuoli e Patti ha giocato i playoff da protagonista. Sottoposto ad un intervento chirurgico per una frattura al terzo metacarpo della mano sinistra, tornato a disposizione di coach Putignano dopo la sosta per la Coppa Italia. 8 punti e 6 rimbalzi in 21 minuti in campo quest’anno le sue medie. #14        Salvatore ORLANDO – pivot di 202 centimetri classe ’80, grande propensione ai rimbalzi. Profondo conoscitore di questo campionato grazie ad una carriera trascorsa tra B (Ruvo,Molfetta, Francavilla, Agropoli) e A Dilettanti (Gragnano, Ostuni, Latina). Nell’ultima stagione ha militato nella Nuova Polisportiva Stabia vincendo il campionato di serie C con 11.3 punti e 7.6 rimbalzi di media a partita. Nell’attuale stagione Orlando si è diviso tra Scafati (DNB) e Arzano (serie C). Anche lui giocatore in arrivo dal mercato di riparazione (solo due gare per lui con i pugliesi dal suo arrivo). Infine gli under Antonio Panzarino, Vito Losurdo, Salvatore Vitanostra e Salvatore Orlando.   Queste le parole di coach Caja in vista dell’incontro “Quella di lunedì è la partita più importante della stagione. E’ il crocevia del nostro campionato: dobbiamo pensare che vincere ci rimetterebbe definitivamente in corsa per la salvezza. Non serve angoscia, né preoccupazione, ma positività ed aggressività. Contro il Nord Barese è uno spareggio da giocare al massimo, senza risparmio. Vedo tanti giocatori in crescita e questo mi fa ben sperare”. Arbitri dell’incontro i sigg. Gianluca Gagliardi, Andrea Longobucco e Marcello Aprea.