Torino 17 novembre,
La PMS Torino si prepara ad affrontare una nuova sfida casalinga, contro la Paul Mitchell Pavia Pavia, del confermato coach Baldiraghi, che rispetto allo scorso anno si e rinnovata radicalmente confermando soltanto tre elementi del roster: parliamo del play Borgna, della guardia Luca Furlanetto e all’ala Perdizini, inserendo dei senior di valore per la categoria assieme a dei giovani di buone prospettive. La Mitchell attualmente però, occupa l’ultima posizione in coabitazione con Castelletto Ticino, ma in possesso del vantaggio dello scontro diretto.
Per i pavesi troviamo in cabina di regia il suddetto Stefano Borgna: classe’79, vecchia conoscenza del basket torinese essendo nato nella città sabauda ed avendo vestito anche la maglia dell’Auxilium, al secondo anno con la maglia azzurro/bianco con cui realizza quasi 9 punti ad allacciata di scarpe. Dalla panchina pronto a sostituirlo il giovane Roberto Maggio: classe ’90 ma già con esperienza in categoria (in particolare con Brescia e Molfetta – scorso anno a 5.6 punti in 18.9 minuti di media), quest’anno ha aumentato il proprio minutaggio arrivato a 24 minuti ad incontro e alzando il punteggio circa 8 punti di media.
Fra i confermati troviamo inoltre la guardia Luca Furlanetto: classe ’81 e seconda stagione a Pavia, quest’anno viaggia in doppia cifra di media. Prima di sbarcare in Lombardia ha giocato a Siena dal 2007 al 2009 per poi andare l’anno successivo a Fidenza.
Altra giocatore di spessore è sicuramente Ibrahim Cissè: guardia che fa dell’atletismo il suo punto di forza, classe ’84, ha giocato nel Castelletto e Olbia nel 2007/08 per poi vestire la maglia della Mitchell dal 2010. Si arriva quindi a Federico Maiocco: ala-pivot classe ’83 neo-acquisto arrivato a Pavia dopo aver girato l’Italia da Forlì nel 2005/06, Omegna 2006/07, e Fidenza dal 2007 al 2009.
Nel ruolo di 4 invece troviamo Riccardo Perdizini: classe ’89, la scorsa stagione chiusa con 12.8 punti in 30 minuti, confermandosi in doppia cifra per punti segnati anche in questo inizio di stagione.
Si prosegue quindi con due under classe ’91: Adam Sean Mink, proveniente da Casalpusterlengo dove ha giocato dal 2008 a fine stagione passata, e Jacopo Migliorini.
Nel ruolo di 5 invece troviamo il più esperto della squadra:il classe ’78 Roberto Cazzaniga. Pivot atipico, possiede lunga esperienza alle spalle: nel 2005/06 era a Soresina per poi andare a Casalpusterlengo, mentre nella scorsa stagione figurava nel competitivo roster della Copra Piacenza. A chiudere il roster a supporto di Cazzaniga troviamo infine Davide Bozzetto: classe’89. l’anno precedente era a Siena per vestire nella stagione in corso la maglia azzurro-bianco con 4 punti di 16 minuti.
Dall’altra parte coach Faina può contare su tutti i suoi giocatori compresi i senatori Masper e Giadini che hanno superato i problemi fisici delle scorse settimane. La compagine torinese deve riscattarsi dalla sconfitta subita in trasferta a Treviglio, quest’ultima sospinta dalla verve dell’ex Moncalieri Jacopo Borra vero rebus per la difesa e soprattutto dominante a rimbalzo. Ci si aspetta dunque una risposta forte da parte di tutti i giocatori, perchè in questo campionato sono ammessi pochi passi falsi se si vuole puntare a posizioni di vertice.
Infine, proviamo a delineare i possibili quintetti delle due formazioni:
Torino: Parente, Portannese, Tassinari, Fontecchio, Conti
Pavia: Borgna, Furlanetto, Pederzini, Maiocco, Cazzaniga
A dirigere l’incontro saranno i signori: Borrelli e Pratillo
palla a due ore 18, Palaruffini di Torino (4500 posti)