Qui Torino Preview: si chiude il 2011 con i giovani di Siena

0

A Torino si respira tutta un’altra aria rispetto alle scorse settimane, la vittoria contro Omegna a Verbania, ha riacceso gli animi degli appassionati torinesi, delusi dalla poca lucidità dei veteranissimi di questo campionato.. La squadra di coach Faina ha interpretato al meglio il match sfoderando la prestazione più convincente di questa prima parte di stagione; il dominio dei gialloblù è stato dentro il pitturato (34 rimbalzi contro i 20 della Paffoni), aiutati dell’assenza di Prelazzi nel roster di coach Di Lorenzo a causa di problemi fisici.

La sfida che si para davanti alla Zerouno non deve essere sottovalutata, anzi, ci si aspetta un segnale di continuità da parte di tutti i giocatori piemontesi perché non si possono commettere altri passi falsi soprattutto tra le mura amiche del Palaruffini, violato soltanto dalla Bitumcalor Trento.

Questa gara vedrà in campo la squadra più giovane di questo campionato: Siena, contro una delle squadre più esperte della DNA: Torino, che con il suo reparto senior composto da: Masper (’73), Giadini (’76), Tassinari (’77), Parente (’78) e Conti (’83) è uno dei più esperti della categoria, ben supportato però dalla verve dei giovani Portannese, Fontecchio, Giusto e Defant.

La formazione senese invece, ha il suo punto di forza nella gioventù, dunque nella voglia di emergere: con una media di 18 anni e mezzo, è senza dubbio la formazione più giovane dell’intera DNA; anche il coach conferma la tendenza dei toscani: Matteo Meccacci, coach di Siena con i suoi 25 anni è il più giovane di tutto il campionato, mentre sulla panchina opposta siederà il coach più anziano, Pippo Faina che con i suoi 67 anni primeggia in questa speciale classifica. Meccacci, alla prima esperienza come capo allenatore ha già dimostrato di saperci fare e di certo non si farà intimorire dall’esperienza della Zerouno. L’uomo di punta per i senesi è Nicola Mei, guardia dell’85: reduce da una buona annata a Recanati, ha iniziato la stagione migliorandosi notevolmente. Per lui finora 16.1 con un high personale di 27 punti a referto contro Napoli. Più esiguo il rapporto sotto le plance, visto il ruolo, dove cattura 2.5 rimbalzi a match regalando però la bellezza di 2.3 assist. L’altro over 20 del roster è l’ala forte Stefano Simeoli classe 1986 che ha già avuto l’onore di solcare, anche se per poco, i campi di serie A1 e di Legadue con Biella, Livorno e Veroli. Finora ha prodotto 13.5 punti di media, ma è sotto canestro dove si esprime meglio catturando 8.7 rimbalzi a gara. Nel reparto lunghi spicca poi il nome di Amedeo Tessitori, appena diciasettenne ma già decisivo. Le chiavi della squadra sono affidate a Gabriele Spizzichini, play classe ’92 da Bologna, sponda Virtus; il play nativo di Roma ha grandi potenzialità questa stagione potrebbe lanciarlo verso un futuro in categorie superiori. Finora ha prodotto 8.8 punti con 4.2 rimbalzi e 1.4 assist. Completa lo starting five Marco Pascolo, ala piccola di due metri del 1993: per lui

5.2 punti e 2.6 rimbalzi. Dalla panchina scalpitano invece gli altri ragazzi del vivaio senese che sono:

Marco Cucco (’94) a cui vengono concessi minutaggi di tutto rispetto, in media resta in campo 15 minuti facendo rifiatare Spizzichini. Importante anche l’apporto di Corrado Bianconi ala di 203 centimetri che fattura 3.2 punti e 2 rimbalzi di media in poco più di 15 minuti di impiego.

A chiudere il roster ci sono poi Mirone e Bernardi rispettivamente classe ’92 e ’93.

Appuntamento quindi alle ore 20.30 al palaruffini di Torino, ricordando la grande festa di Natale che anticiperà l’evento, a cui parteciperanno tutti i bambini del minibasket torinese e non.

Arbitri:Volpe, Cilento