Chieti si aggiudica lo scontro salvezza a Imola

0

Chieti batte Imola e la aggancia in classifica grazie ai 22 punti Decosey e ai 15 di Venucci; Norfleet (18) e Cohn (17) non bastano all’Andrea Costa.

ANDREA COSTA IMOLA-  PROGER CHIETI 72-75

(22-13, 33-38, 51-53)

IMOLA: Tassinari, Cohn 17, Cai ne, Maggioli 9, Wiltshire ne, Ranuzzi 8, Preti 3, Hassan 14, Norfleet 18, Paci 3. All: Ticchi.

CHIETI: Golden 16, Mortellaro 9, Clemente ne, Allegretti 2, Fallucca 6, Turel, Venucci 15, Zucca, Sergio 5, Decosey 22. All: Bartocci.

1° QUARTO. Allegretti apre le danze con un piazzato dai 4 metri, Maggioli non si fa attendere e risponde dalla lunga distanza su assist di Norfleet. Chieti, che paga la presenza di due elementi nuovi nel proprio quintetto (Decosey e l’ex di turno Turel), non trova soluzioni offensive e perde due palloni di fila. Norfleet e Cohn, invece, attaccano bene il canestro fin da subito e regalano a Imola il 7-2 che, dopo neanche 3’ di gioco, costringe coach Bartocci al time out. L’attacco imolese fa girare bene palla e trova Hassan nell’angolo, che si sblocca dai 6,75. Chieti continua a faticare nella costruzione del gioco, allora si affida ai rimbalzi offensivi di Mortellaro e all’iniziativa di Golden per riportarsi a -4 (10-6 dopo 5’). Ranuzzi è molto attivo in attacco e subisce due falli, che vengono convertiti in 3 punti (1 libero dello stesso Ranuzzi e 2 di Cohn da rimessa), mentre l’assist di Cohn per Maggioli frutta ai padroni di casa il 15-6. Chieti è in totale confusione e spreca un attacco dopo l’altro, permettendo a Imola di non faticare più di tanto in difesa, mentre in attacco è ancora Norfleet a trovare il fondo della retina. Per Imola, entra bene in partita anche Paci, che conquista un ‘and one’ di potenza e porta i suoi sul 20-7 con 2’ da giocare nel primo quarto. Per Chieti, invece, Trae Golden predica nel deserto infilando 7 punti consecutivi (complici anche 2 banali palle perse di Imola) e prova a riavvicinare i suoi, ma Cohn chiude la prima frazione sul 22-13 con un tap-in allo scadere.

2° QUARTO. Anche Imola, adesso, fatica ad ingranare in attacco, mentre Chieti continua a fare affidamento su Golden (che in 12’ ha segnato 11 punti, il 73% della produzione offensiva teatina). Coach Ticchi chiama time out per sistemare le cose, ma i padroni di casa sono completamente usciti dalla partita e vedono gli avversari riavvicinarsi sul 22-19 dopo 2 punti di Golden e 2 di Venucci. Dopo un’altra palla persa di Ranuzzi (la nona di squadra), le Furie agganciano Imola a quota 22 grazie a una tripla di Venucci (parziale di 9-0 in favore degli ospiti). Decosey replica a Ranuzzi, Venucci (un’altra bomba) a Norfleet, e il punteggio resta in equilibrio (26-27 a metà secondo quarto). Cohn trova una linea di penetrazione e galleggia in aria per il nuovo vantaggio Imola, ma gli ospiti hanno preso fiducia e allungano sul 28-31 con Mortellaro e Decosey. Imola resta a contatto grazie a un Brandon Norfleet da 10 punti, ma soffre drammaticamente nella propria area (subisce 8 rimbalzi offensivi in 10’) e vede gli ospiti volare a +5 con Venucci e ancora Decosey. Ranuzzi spinge i suoi con 1 punto dalla lunetta, ma non basta per nascondere l’apatia offensiva di Cohn e l’1/5 da 3 di Hassan, così Chieti ne approfitta e si porta sul +6 con due liberi di Decosey (8 punti nel quarto per l’ex Treviso). Cohn finalmente si sblocca con un arresto e tiro dal gomito, ma Mortellaro è abile a conquistare fallo sulla sirena di fine quarto e a convertire 1 tiro libero; gli ospiti chiudono così la prima metà di gara sul 33-38, grazie a un parziale di 11-25 nel secondo quarto.

3° QUARTO. E’ Chieti a uscire meglio dagli spogliatoi, e a trovare, dopo 2’, il massimo vantaggio (35-43) grazie a Decosey e Golden. La squadra di Ticchi prova a risvegliarsi dal sonno in cui è caduta con i canestri di Maggioli, Ranuzzi e Cohn, ma Mortellaro è una presenza costante nell’area imolese e mantiene Chieti sul +4 (41-45 dopo 24’). Il punteggio resta inchiodato per un paio di minuti, fino a quando Cohn prende in mano la situazione con 5 punti consecutivi (di cui 3 dalla lunetta) e riporta Imola in vantaggio. Decosey ribalta la situazione punendo la difesa imolese allo scadere dei 24”, ma la coppia Norfleet-Cohn adesso trascina l’attacco biancorosso sul 48-47. Un rinato Decosey trova ancora il bersaglio, questa volta dai 6,75, ma altrettanto fa Preti dall’altra parte: 51-50 a 1’ dalla fine del terzo periodo. Tassinari ha la palla del possibile allungo, ma forza un brutto tiro; Venucci, al contrario, attacca Preti sul cambio difensivo e piazza la tripla del 51-53 di fine terzo quarto.

4° QUARTO. Ranuzzi impatta subito con un bel palleggio, arresto e tiro, ma Chieti non si fa impressionare e in 30” trova 5 punti con Fallucca e Decosey. Altra palla persa dell’Andrea Costa (e siamo a 14) e altra tripla di Decosey (che tocca quota 20 punti personali): time out Ticchi. Hassan ne esce bene con la seconda tripla della sua serata (su 7 tentativi), ma Decosey è un rebus ancora irrisolto dalla difesa imolese e buca ancora la retina. Hassan si sente caldo e spara ancora dalla lunga distanza per il -4 (61-65 a 6’ dalla fine); Fallucca non si fa impressionare e risponde con la stessa moneta dall’angolo. Ci prova il veterano Maggioli ad accorciare le distanze, ma i suoi due tenativi da 3 incontrano solo il ferro. Chieti fallisce un paio di attacchi, Hassan ne approfitta ed accende il PalaRuggi con un’altra tripla. Sergio dà respiro a Chieti con un long-two, ma dall’altra parte Norfleet riprende il discorso interrotto nel primo tempo e segna da 3 in transizione. Ancora un ispiratissimo Venucci spegne l’entusiasmo biancorosso con una penetrazione nel cuore dell’area, ma ancora Norfleet segna a referto altri 3 punti (canestro e fallo), spingendo coach Bartocci a fermare la partita sul 72 pari (2’ dalla fine). Il clima adesso è infuocato, e la pressione si fa sentire anche su Maggioli, che sbaglia un comodo piazzato. Chieti ritrova il vantaggio con 2 tiri liberi di Sergio, procurati da un’ingenuità di Hassan (quinto fallo per lui), mentre Imola spreca due volte il tiro del pareggio, prima con Tassinari, poi con Maggioli. Con 20” da giocare e 2 punti da recuperare, i padroni di casa devono spendere 3 falli prima che gli avversari entrino in bonus: alla fine in lunetta ci va Sergio, che fa 1 su 2 e lascia un solo possesso di distanza tra le squadre (72-75). Imola ha 9” per cercare il pareggio: la palla finisce nelle mani di Maggioli, che ha metri di spazio dalla punta ma scaglia il tiro sul primo ferro.

Finisce 72-75 per Chieti, che si aggiudica una fondamentale vittoria in chiave salvezza agganciando Imola in classifica a quota 16, senza riuscire però a ribaltare il -6 subito all’andata.

Fotogallery di Fabio Gubellini

Proger Chieti