Disastro ABF: biancocelesti a picco sotto i colpi di un’ottima Roseto

0

Allarme rosso in casa biancoceleste. Oggi pomeriggio andava in scena una sfida fra due squadre che in comune, oltre ai colori, avevano anche l’andamento altalenante in campionato. Ma al termine dell’incontro la sensazione è che in comune siano rimasti solo i colori. Se gli ospiti abruzzesi chiudono l’anno con una prestazione super, i Leoni invece la chiudono nel peggiore dei modi. Le premesse e le speranze erano tante, ma a fine gara le sensazioni sono tristezza, imbarazzo.Mai visto il team in questi termini, veramente una sconfitta senza appello.Segnale preoccupante, la squadra è sottotono fisicamente, completamente assente come gruppo. Musi lunghi e tensione a fine gara in società, francamente non si riesce a capire cosa non giri.Il roster sembra dei migliori ma l’amalgama è inesistente.Se il problema poteva essere l’inesperienza dello staff tecnico di inizio d’anno, con l’arrivo di Caja il problema sembrava risolto. Ma nonostante le tre vittorie di fila il coach vede i suoi sciogliersi in queste due ultime gare dell’anno.Urge correre ai ripari prima che sia troppo tardi, sinceramente non si intravedono margini di miglioramento per un gruppo che sembra già logoro dopo tre mesi. Complimenti invece agli ospiti, che dominano l’incontro e portano a casa questi due fondamentali punti.  I° quarto ABF inizia l’incontro con Wood, Swanston, Simoncelli, Conti e Castelli. Roseto risponde con Bisconti, Sowell, Leo, Marini e Stanic. La bomba di Marini apre lo score, seguito da Sowell. Mini break Roseto con buona circolazione di palla degli abruzzesi. ABF invece rompe il ghiaccio con Brandon Wood. Da segnalare un contropiede di Roseto con Sowell in campo aperto, ma Castelli lo stoppa alla grande in difesa. Le squadre ancora sono in fase di studio reciproco, molti errori al tiro e punteggio ancorato al 2-5 iniziale dopo 4 minuti di gioco.Un fallo del lungo Bisconti su Conti regala due punti ai liberi ai gigliati. E la partita si sblocca per Firenze con Wood che va in penetrazione mettendo due e guadagnandosi anche il supplementare. Sorpasso ABF sul 7 a 5. Leo non va da tre e nella ripartenza ancora Wood, on fire! + 4 ABF.Si rifà sotto Roseto con un lay up a canestro di Stanic. Ma ancora un Wood caldissimo riporta sul + 4 l’ABF.La finta di Bisconti su Conti gli regala due liberi (ma anche una bella mazzata, involontaria per carità), ma solo uno dentro. Riparte ABF ma senza costrutto e sul ribaltamento bomba da tre di Legion per la  parità. Ma Simoncelli risponde presente, anche lui si prende la responsabilità con una bomba che riporta avanti l’ABF sul +3. Speriamo che il play di casa chiuda l’anno con una grande partita. Inchiodata pazzesca di Bisconti su assist di Stanic, bellissima azione ospite per il 14-13 a favore dei fiorentini. Entra Pazzi a 3 minuti dalla fine, bentornato capitano. Ma ancora Roseto, con un’altra bomba di Bisconti per il + 2 ospite. Ma un ispirato Simoncelli restituisce pan per focaccia. Ottimo recupero in difesa ABF con Pazzi e contropiede Firenze con Wood a canestro, + 3 ABF. Riparte Roseto che di forza sotto canestro mette dentro due. Anche Swanston mette il suo nome nel tabellino con un bel tiro dentro il pitturato. + 3 Firenze. Cucco e Rabaglietti in campo nel finale, Roseto ha l’ultima palla in mano ma Legion commette fallo in attacco. 9 secondi da giocare, palla a Wood che compie un bel coast to coast rovinato dall’infrazione di passi.  Il quarto si chiude col punteggio di 21 a 18. Bel quarto, giocato nella sua seconda parte a ritmi alti, senza medie importanti al tiro ma comunque interessante. Da segnalare Wood (11 punti con 5 su 6 da due) e Simoncelli fra i padroni di casa, Bisconti fra gli ospiti.  II° quarto ABF in campo con Pazzi, Rabaglietti, SChiano, Swanston e Cucco. Roseto con Stanic, Ricci, Leo, Sowell e Genovese. Il quarto si apre con la bomba della parità di Genovese. Ed il sorpasso Roseto si compie con il tap in a rimbalzo di Leo. Un errore da tre di un liberissimo Stanic ridà fiato ad una spenta ABF di avvio; ci pensa Swanston a riaprire lo score col tiro che impatta a 23.Sospetto sfondamento di Genovese in attacco non fischiato, palla che arriva al lungo Leo che mette dentro una bomba da tre per il vantaggio ospite. 23 a 26. Rientrano Conti e Simoncelli a 7’ dalla fine. Rabaglietti ruba palla in attacco e mette dentro due punti. Serie di errori di Roseto, che perde palle due volte; il primo contrattacco non va col tiro di Schiano, nella seconda azione due falli fischiati agli abruzzesi ma tiro da tre di Rabaglietti che non va. Anche Roseto non va, col ferro che respinge il tiro da tre di Genovese, nel contrattacco Conti lotta sotto canestro ma non capitalizza.Entra Legion per gli ospiti a 5’ dalla fine, mano caldissima con subito due dentro per il +3 Roseto.Palla persa del rientrante Wood che innesca il contropiede Sharks, Sowell pesca con un bell’assist Leo che in penetrazione appoggia al tabellone il + 5 Roseto. Time out coach Caja, che comincia a preoccuparsi, fino ad ora una partita in sostanziale parità, ma gli ospiti stanno trovando migliore condizione. ABF in campo con Simoncelli, Conti, Castelli, Rabaglietti e Wood. Roseto con Legion, Leo, Genovese, Sowell e Ricci.L’ABF non trova però il ritmo, e subisce ancora i due punti di Legion pescato sotto canestro dall’ennesimo assist di Sowell. Serie di errori dell’americano Wood, ci aspettiamo molto di più da lui, deve guidare la squadra e non eclissarsi.ABF riapre lo score con Simoncelli ai liberi, ma niente da fare; ancora Roseto con Sowell che si guadagna rimbalzo in attacco e mette dentro i due del 27 a 34.Anche Castelli non va al tiro, riparte Roseto e dentro ancora due con un gancio di Leo. Tre minuti da giocare, Swanston caparbio in attacco mette dentro due per il -7 ABF.Ma Roseto è implacabile, ancora Genovese su assist di Sowell. Ed a seguire ancora Legion, boom! ABF si stà sciogliendo, -11 sul 29 a 40 a 2’ dal termine di quartoAncora time out chiamato da coach Caja, che si fa sentire in panchina cercando di stimolare i suoi.ABF in campo con Rabaglietti, Simoncelli, Castelli, Swanston e Pazzi.Roseto con Genovese, Sowell, Ricci, Legion e Bisconti.ABF perde subito il possesso con Simoncelli che pesta la linea dell’out in attacco. Ma anche Roseto non capitalizza, con Ricci che sbaglia e commette fallo su Castelli in ripartenza.Solo uno su due dentro. Roseto gestisce palla in attacco, il tempo scorre.ABF sbaglia in attacco col semigancio a canestro di Pazzi. Mentre invece Roseto non sbaglia il tre con Genovese; punteggio finale di quarto 30 a 43. ABF affonda, Roseto ha massacrato i fiorentini in questo secondo quarto.Sowell, Leo, Genovese, Legion, delle macchine da guerra.ABF sembra non trovare le contromisure, il primo quarto giocato a buoni ritmi sembra un ricordo secolare. Scomparso Wood, Castelli col 0% al tiro, difesa ancora una volta deficitaria,  25 punti subiti nel quarto di cui 12  dentro la propria area, percentuale da tre dimezzata rispetto al primo quarto.Queste le motivazioni che affondano Firenze. Urge intervento forte della panchina gigliata, le motivazioni non devono mancare in questo match di fine anno. Dna - LNP SilverIII° quarto ABF rientra in campo dall’intervallo lungo con Pazzi, Castelli, Simoncelli, Wood e Swanston. Roseto risponde con Stanic, Bisconti, Sowell, Leo e Marini. Serie di errori da ambo le parti in apertura, riapre lo score Swanston che guadagna la palla su un tiro da tre sbagliatissimo di Wood. La chiave dell’incontro è ritrovare l’americano, senza di lui sarà durissima.Botta e risposta, 34 a 45 con 7’ 30 da giocare.Ma la difesa locale non va, Leo deride Castelli e mette dentro altri due.Pazzi tiene a galla i suoi con i due punti del 36 a 47. Esce Castelli ed entra Schiano per l’ABF. Fallo di Swanston su Leo, due dentro per il +13 Roseto.Passano i minuti ma Firenze non reagisce. Rientra Rabaglietti per Swanston. Ancora errore di Wood e contropiede Roseto che va a canestro con Sowell per il +15.Ottima Roseto, ma Firenze inspiegabilmente assente.Ancora una palla persa da Simoncelli, time out coach Caja. Così non va, il coach pavese saprà motivare i suoi uomini?ABF in campo con Rabaglietti, Simoncelli, Pazzi, Schiano e Wood.Roseto con Bisconti, Marini, Stanic, Genovese e Sowell. La squadra ospite perde palla in attacco e Wood mette dentro due su bel recupero in difesa di Schiano.Lo stesso giovane commette fallo sul ribaltamento di azione, due liberi dentro ed ancora + 15 ospite. Pazzi a rimbalzo su penetrazione di Wood, due azioni in attacco perse dagli ospiti ma ABF che ancora non va. Fallo di Rabaglietti su Marini, due dentro.Rientra Swanston per Rabaglietti con 3’ 20 da giocare. Ma niente da fare, inerzia totalmente a favore degli ospiti. Rientra Conti per i padroni di casa.Wood continua a sbagliare l’impossibile, non carbura e la squadra ne risente. Simoncelli appoggia dentro due punti accorciando sul -13.Ma ancora Bisconti spadroneggia in attacco, surclassando Conti ed andando dentro per il 42 a 57.Fallo in attacco ABF, Stanic ai liberi, due dentro per il +17. Ancora errore in attacco ABF ed ancora due di Roseto. Partita andata! Simoncelli e Wood da tre, ma Legion ammazza probabilmente la partita, fermando il mini break con la contro bomba del + 16 Roseto. Punteggio finale di quarto 48 a 64. Inspiegabile l’atteggiamento della squadra locale, che non riesce a mettere il turbo provando a riacciuffare gli ospiti.  IV° quarto ABF in campo con Wood, Simoncelli, Conti, Rabaglietti e Castelli. Roseto con Genovese, Stanic, Bisconti, Sowell e Legion. Apre Simoncelli da tre, ma ancora Legion che buca la difesa come un coltello caldo il burro.Sbaglia Rabaglietti da tre, Castelli stoppa in difesa ma la penetrazione non porta frutti.Palla ancora recuperata dalla difesa gigliata, ma ancora errore di Wood.La tripla di Genovese stronca le gambe ai gigliati, + 18 Roseto sul 51 a 69.Ancora improduttiva la giocata in attacco dell’ABF, tempo che scorre inutilmente e sirena che restituisce palla agli ospiti. 7’ da giocare, ma non si intravede nessuna speranza per l’ABF. Assente in tutti i suoi giocatori, difficile salvare qualcuno in questa disfatta.Simoncelli si prende un tiro da due realizzandolo. Cucco in campo per l’ABF.Palla guadagnata in difesa dagli uomini di coach Caja, ripartenza e fallo subito. Time out Roseto.ABF in campo con Cucco, Swanston, Castelli, Conti e Simoncelli.Roseto con Marini, Ricci, Bisconti, Genovese e Legion.Ancora Legion su assist di Ricci. + 18 Roseto. Palla persa in attacco dall’ABF e ancora Ricci per Legion. 53 a 73. Legion gioca da play, grande assist per Bisconti.ABF continua a non realizzare, partita veramente da dimenticare. Dentro i tre di Cucco per il -19 ABF. 3’ 24” da giocare, dentro Wood e Schiano.Ma ancora Roseto con Ricci per il +21 Roseto. Cortissimo il tiro di Cucco stavolta, palla restituita agli Sharks.Roseto non va,  ma neanche i padroni di casa nella ripartenza, con l’ennesimo errore di Wood.Legion continua a fare il fenomeno, smarcando Genovese che mette dentro due facili per il + 23 Roseto.Simoncelli mette dentro tre punti subendo anche fallo, gioco da quattro completato per il 60 a 79.Due dentro di Ricci ai liberi, seguiti dal fallo di Bisconti su Wood; dentro anche i suoi due.Legion fa quello che vuole, irride gli avversari e mette dentro due di alto livello; Wood invece continua a sbagliare. E lo stesso americano ancora a segno dall’angolo dei 6.75, immarcabile.La partita si chiude con altri due di Roseto, che affossa l’ABF con il punteggio finale di 62 a 88. Difficile trovare  parole adeguate per descrivere questa gara.Roseto arrivava da una serie di risultati pessimi, il roster non sembrava di livello. Ma invece devo fare mea culpa.Complice anche la vergognosa gara dei locali, gli Sharks hanno dimostrato una grande condizione, vincendo facile una partita delicatissima. 23 punti per Legion, 15 di Genovese,9 assist di Stanic, 33 minuti in vantaggio. 44 i punti dalla panchina, 70 % al tiro da due e 92% ai liberi. Veramente una signora gara. Capitolo ABF; imbarazzante! Francamente non si capisce cosa stia succedendo, una partita fondamentale giocata solo per un quarto, il primo.Black out totale nel resto della partita, americani intangibili nonostante i 18 punti di Wood, mai leader nonostante le mille palle giocate.Veramente inqualificabile la prova di squadra, sotto tutti gli aspetti. Il solo Simoncelli ha dato segnali positivi in una partita persa dopo dieci minuti, 22 i punti finali per lui con 5 bombe da tre.Tanto il lavoro da svolgere per coach Caja, sinceramente non si capisce quali possano essere gli strumenti che lo stesso potrà utilizzare per entrare nella testa dei suoi. BASKETINSIDE MVP OF THE GAME: Luca BISCONTI; seppur i suoi compagni siano stati migliori nelle medie, il suo peso sotto canestro è risultato dominante, spazzando via i vari lunghi ABF che gli si opponevano. A fine partita abbiamo sentito i protagonisti della squadra ospite. NICOLAS STANIC: partita molto positiva per noi, abbiamo reagito alla sconfitta casalinga della scorsa settimana, giocando come gruppo, facendo circolare la palla.Abbiamo avuto più equilibrio sia in attacco che in difesa, questo ci ha permesso di essere tutti più coinvolti.Forse non siamo una squadra di fenomeni, quindi questo equilibrio è fondamentale per vincere le nostre partite. ML: grandi partite esterne seguite da altrettante brutte sconfitte casalinghe caratterizzano il vostro cammino; come le spieghi? NS: fuori casa per ora abbiamo giocato meglio, le ultime tre fra le mura amiche abbiamo preso 90 punti, sentiamo molto la pressione dei nostri tifosi, ognuno di noi vorrebbe risolvere le partite da solo. E questo ci rema contro; dobbiamo portare questo atteggiamento di gruppo anche nelle partite casalinghe, Roseto deve essere il nostro fortino. Dna - LNP SilverTONY TRULLO:  questa è la terza gara che giochiamo fuori casa a questi livelli. Purtroppo in casa siamo completamente bloccati a livello mentale, giochiamo davanti a 3000 persone, da quando ci sono io abbiamo perso fra le mura amiche contro Chieti e Matera, soprattutto quest’ultima molto male. Fuori casa invece subiamo in media 60 punti. Oggi abbiamo dimostrato di potercela giocare con tutte. Mi è piaciuto lo spirito di tutta la squadra, che si è caricata dall’inizio alla fine.Alcuni giocatori che in casa stanno rendendo meno oggi sono stati fantastici, come Genovese.Ciliegina sulla torta la differenza canestri a nostro favore in caso di parità finale con l’ABF.     ENEGAN FIRENZE 62 – ROSETO SHARKS 88 ENEGAN FIRENZE: Swanston 8 (4/8 da due), Cucco 3 (1/4 da tre),  Simoncelli 22 (2/5, 5/10), Pazzi 6 (3/4 da due), Rabaglietti 2 (1/4, 0/5), Wood 18 (6/14, 1/4), Castelli 1 (0/3, 0/1), Conti 2 (ai liberi),  Schiano (0/1, 0/2), Severini ne. All.: Caja. ROSETO SHARKS: De Dominicis 2 (1/2), Sowell 6 (3/6, 0/3), Legion 23 (7/9, 3/6), Stanic 4 (1/3, 0/3), Leo 13 (4/4, 1/2),  Genovese 15 (3/4, 3/6), Marini 9 (1/1, 1/2), Ricci 4 (1/2, 0/2), Bisconti 12 (4/6, ½), Nolli ne. All.: Trullo ARBITRI: Boninsegna, Scudiero e Pansecchi. PARZIALI: 21-18, 30-43, 48-64. NOTE – Percentuali dal campo: Firenze 16/39 da 2, 7/26 da 3; Roseto 25/37 da 2, 9/26 da 3. Tiri liberi: Firenze 9/10, Roseto 11/12. Rimbalzi: Firenze 30 (Swanston 8), Roseto 33 (Legion, Genovesi e Marini 6). Assist: Firenze 11, Roseto 24 (Stanic 9). Palle perse-recuperi: Firenze 16-7, Roseto 11-9. Usciti per cinque falli; nessuno.   Foto concesse da Fabio BERNARDINI