Firenze: l’Affrico supera la Viola, continua la striscia positiva dei leoni di Caja

0

Ossigeno puro, obiettivo centrato; importante infatti era continuare nella striscia positiva, ottenere quella terza vittoria di fila che consentisse di rimanere nella scia delle squadre che precedono in classifica. Classifica molto corta, dove regna un equilibrio che solo trend positivi come quello che stanno vivendo gli uomini di coach Caja possono rompere. Ancora la posizione in tabella è molto defilata, ma la vetta non è lontana. E come regalo per le feste i tifosi si aspettano che tale tendenza non venga invertita, che la risalita continui. COMMENTO Una partita non bellissima, molto equilibrata nonostante gli uomini di casa l’abbiano sempre condotta. Le medie delle due squadre risultano speculari; sia come precisione al tiro, che come rimbalzi e  possessi persi e guadagnati. La vera differenza l’hanno fatta, statistiche alla mano, la maggiore precisione dei padroni di casa in lunetta (in una partita giocata con distacchi mai sopra i dieci punti è risultata fattore determinante) e l’apporto della panchina dei Leoni (che ha contribuito al 33% dei punti totali di squadra, con Rabaglietti in evidenza), buona la difesa dei locali, meno l’attacco. Reggio Calabria ha invece mandato pochi giocatori a referto, relegando inspiegabilmente in panca per quasi tutta la partita l’americano Bell ( fino ad ora protagonista del campionato dei calabresi). I soli Ammannato, Fabi (migliore dei suoi stasera) ed un energico ma impreciso Hamilton non possono bastare. I Leoni stanno crescendo di condizione, anche se ancora non appaiono padroni psicologicamente della proprie partite; buoni segnali in difesa nella disputa finale, ma la gestione del vantaggio  non è ancora nelle corde della squadra; molto lavoro da svolgere per il maestro pavese. Continua purtroppo il periodo nero di  Alex Simoncelli;  in realtà apparirebbe molto carico, voglioso, ma anch’oggi il suo score segna uno 0% complessivo al tiro.  Da lui ci si aspetta molto di più, nelle fortune della squadra non può mancare! Molto piaciuti invece Franz Conti, Marco Cucco e Luca Schiano; minuti ed apporto importanti per loro.  Casalpusterlengo è la prossima tappa del percorso; avanti così, un’altra battaglia aspetta i gigliati. LA CRONACA La partita ha inizio con un toccante minuto di raccoglimento in memoria di Nelson Mandela. Pochi gli spettatori presenti sugli spalti; fra essi anche circa una decina di impagabili tifosi calabresi. I quarto  –  Abf  che schiera come starting five Simoncelli, Wood, Swanston, Conti e Castelli. Viola risponde  con Bell, Hamilton, Sabbatino, Ammannato e Fabi. Apre lo score Swanston che lotta a rimbalzo dopo palla recuperata di Conti. Allunga subito l’ABF con la tripla di Wood. Risponde la Viola con due punti di Ammannato. Che si propone come protagonista andando a stoppare Wood nella azione difensiva conseguente, ripartendo e smarcando su ricezione di palla l’accorrente Hamilton che capitalizza. 5 a 4 ABF. Ed ancora Hamilton da due, seguito da altri due a rimbalzo di Fabi; break Viola che si porta avanti di tre (massimo vantaggio di giornata per gli uomini di coach Ponticiello). Impatta sul pari 8 Swanston con una bomba da tre. Lotta sotto canestro, rimbalzo difensivo ABF e ripartenza con due di Wood che appoggia delicatamente a canestro. Ancora buona difesa dei padroni di casa, ripartenza ed ancora Wood “on fire” che mette dentro i due del sorpasso. Primo cambio per coach Caja, che getta nella mischia il giovane Schiano per Conti a 4’ e 50” dalla fine. Augustin Fabi con una bomba da tre dall’angolo tiene a contatto i suoi; 12 a 11 ABF. Wood commette un paio di errori, coach Caja lo manda in panca per Rabaglietti a 4’ dalla fine. Errore in attacco Viola nella ripartenza, palla all’ABF che manda Swanston al tiro da due dopo buona circolazione di palla; boom, dentro! 14 a 11. Riparte la Viola, ma errore di Hamilton dall’angolo e fallo in attacco fischiato ad Ammannato. Cucco per Simoncelli a 2’ e 50” dalla fine. Il fallo in attacco di Castelli restituisce palla ai calabresi;  Fabi impatta con la sua personale bomba da tre; 14 pari. Ma lo stesso Castelli si rifà subito; palla recuperata in difesa e campo aperto per la sua corsa conclusa con l’inchiodata del sorpasso. Errore in attacco Viola ma il tre di Cucco sul ferro. Viola riparte e torna avanti con tre di Sorrentino. 16 a 17 Viola. Ma Cucco riporta avanti i suoi con due punti in penetrazione sulla linea di fondo 18 a 17 a 40” dalla fine. Due errori dalla lunetta per Ammannato restituiscono palla all’ABF,  che però non ne approfitta. Quindi questo è il punteggio finale di quarto. Sugli scudi Fabi, Wood e Swanston con 7 punti e 4 rimbalzi. II quarto – ABF sul parquet con Wood, Rabaglietti, Cucco, Conti e Schiano. Viola con Hamilton, Fabi, Ammannato, Sorrentino e Spera. Conti apre il tabellino del secondo quarto con due punti appoggiati a canestro; mini break ABF, con Rabaglietti che apre il suo personale score con la specialità della casa; bomba da tre per lui 23 a 17 per i suoi.  Ammannato riavvicina la Viola con due punti. Risponde Conti da due seguito ancora da Ammannato 25 a 21.  Rientra Simoncelli a 8” dalla fine. Bell invece prende il posto di Ammannato. Schiano mette dentro due smarcato dall’assist di Wood; + 6 ABF.  Time out Viola a 7’ 45” dalla fine. ABF in campo con Wood, Schiano, Rabaglietti, Conti e Simoncelli. Viola con Hamilton, Fabi, Spera, Sorrentino e Bell. Ancora Schiano da due su contropiede ABF; 29 a 21 lo score. Risponde la Viola ancora con Fabi da due.  Ma Wood neutralizza tutto con due punti e  fallo preso di Spera; dentro il suo libero per il +9 ABF. Nella Viola escono Hamilton e Sorrentino per Ammannato e Sabatino a 6’ 40” dal termine. Ma niente da fare; uno spento Bell perde palla in attacco facendosi fischiare passi. Interessante i colloqui panchina-campo che vedono protagonisti coach Caja e Brandon Wood; lo riprende spesso, dimostrando di pretendere tanto dal suo campione. Schiano subisce la stoppata di Spera, che riguadagna palla per i suoi. Esce Bell per Caprari a 5’40” dalla fine. Bella azione in attacco per la Viola con grande assist di Sorrentino per Ammannato. Ma Wood ancora dentro da due; gli fa eco Ammannato con due appoggiati al tabellone. Ripartenza ABF ma corto il tiro di Simoncelli e palla che ritorna alla Viola. Bella difesa di Wood su Ammannato, cambio possesso. Fallo tecnico fischiato a coach Ponticiello per proteste. Rabaglietti mette dentro i due liberi. Palla ancora all’ABF ma niente da fare, Viola conquista una contestata rimessa laterale. Rientrano Cucco e Swanston per Simoncelli e Rabaglietti a 3’40” dalla fine. Fabi penetra in difesa sbagliando l’appoggio, ma subisce il fallo di Wood che l’aveva perso;  due dentro ai liberi per il 36 a 28. Attacco infruttuoso dell’ABF con la bomba da tre di Cucco a vuoto; rientra Rabaglietti per Swanston. Schiano sporca in difesa riguadagnando una palla importante ma attacco ancora infruttuoso dei suoi. Time out Viola a 2’ 23” dalla fine. Il ferro risputa l’ennesima bomba da tre di Fabi, ma ancora contrattacco sterile dei padroni di casa. Invece capitan Caprari mette dentro 3 per il meno 5 Viola. Ancora niente di fatto in attacco per i giglisti, e fallo di Schiano su Hamilton nel conseguente contropiede Viola a 1’ 28” dalla fine di quarto. Stavolta è coach Caja che chiama time out per ricaricare i suoi. ABF rientra con Wood, Simoncelli, Schiano, Rabaglietti e Conti. Viola con Hamilton, Sabbatino, Ammannato, Caprari e Sorrentino. Dentro solo un libero di Hamilton. Mentre nella ripartenza Conti sotto canestro realizza due a rimbalzo 38 a 32 ABF. Attacca la Viola e terzo fallo di Schiano sempre su Hamilton a 50” dalla fine Stavolta due dentro per il meno 4 Viola. Rabaglietti riallunga mettendo dentro due in penetrazione, 40 a 34. Giro a vuoto della Viola, ma non va neanche il tre di Simoncelli; fallo di Conti su Ammannato. Dentro i due di quest’ultimo per il 40 a 36 finale di quarto. Sostanziale equilibrio in campo, ABF a strappi ed appoggiata ai singoli, Viola più collettivo. I fiorentini sempre in controllo ma i calabresi non mollano. Percentuali al tiro speculari, più peso a rimbalzo per i padroni di casa. Ammannato sugli scudi in questo quarto per gli ospiti, buone sensazioni nei locali per Franz Conti, autore di 6 punti e 3 rimbalzi. III quarto –  ABF rientra in campo dall’intervallo lungo con Swanston, Wood, Conti, Castelli e Simoncelli. Viola con Spera, Fabi, Ammannato, Hamilton e Sorrentino. Apre lo score di quarto Castelli con uno step back e due dentro; seguito da Wood che recupera in difesa e va in campo aperto per altri due. Entra Sabbatino per Spera nella Viola. Wood a rimbalzo in difesa rilancia i suoi, riprendendo palla in attacco e sparando, ma è corto il suo da tre. Swanston guadagna rimessa su rimbalzo difensivo; nell’azione conseguente due di Franz Conti. Ancora Viola che sbaglia in attacco ma Conti stavolta non va. Tre di Fabi che tiene a galla i suoi; 46 a 39 Castelli in attacco sbaglia il passaggio e restituisce palla alla Viola. Corto Ammannato in attacco, riparte l’ABF e stavolta Castelli subisce fallo; due dentro per il + 9. Stavolta il fallo in difesa è di Simoncelli; suo personale terzo su Ammannato. Uno solo dentro. Riparte ABF ed inchiodata di Castelli 50 a 40. Caprari per Hamilton a 5’ 20” dalla fine. Grande azione di Sorrentino che smarca Ammannato, ma subito Franz Conti restituisce il favore. Fallo di Swanston sul tiro da tre di Caprari, terzo fallo anche per lui. Solo uno dentro però. Serie di errori da ambo le parti fino al fallo su Castelli in attacco. Esce Swanston per Rabaglietti a 3’40” dalla fine. Palla persa ABF ma fallo in attacco di Ammannato. Rientra Hamilton per la Viola. Wood penetra in bello stile e mette dentro due per il massimo vantaggio ABF. Due dentro di Ammannato su tap in dopo errore al tiro di Hamilton.  Riparte ABF ma palla persa, risponde la Viola e passi non fischiati in attacco ad Hamilton che prova ad inchiodare e subisce il fallo di Castelli in stoppata. Uno solo dentro, ma ABF perde palla regalando rimessa alla Viola; 54 a 46. Fabi sbaglia e Simoncelli guadagna palla, ma la sua penetrazione non frutta; esce per Cucco a 2’ dalla fine. La Viola riparte con bella circolazione palla, manda dentro l’area Hamilton che subisce il fallo di Wood. Uno solo dentro per il -7. Fuori il tiro da due di Wood nella ripartenza gigliata ma anche il tiro da tre di Fabi non va. Entra Schiano per Castelli a 1’ dalla fine. Fallo di Rabaglietti su Caprari.  Terzo fallo anche lui, in totale cinque giocatori con 3 falli per l’ABF, attenzione! Uno dentro per Caprari, -6  Viola. Ripartono i gigliati ma niente da fare, ancora una palla persa. Time out Caja a 32” dalla fine di quarto. Spera a rimbalzo riavvicina ulteriormente la Viola. Finale di quarto 54 a 50. ABF sempre avanti in partita, anche con largo vantaggio, ma nel finale poderosa rimonta della Viola che mantiene vivo l’incontro. IV quarto – ABF in campo con Cucco, Rabaglietti, Conti, Swanston e Schiano. Viola con Sabbatino, Spera, Hamilton, Caprari e Fabi. Serie di errori, Swanston sugli scudi nei rimbalzi difensivi.  Lo stesso riapre lo score con due bei punti in sospensione. Contrattacco Viola ma Cucco ruba una bella palla in difesa;  Schiano sbaglia però il tiro. Ma anche la Viola non fa di meglio. Ancora Conti che non va, palla alla Viola e quarto fallo personale fischiato a Luca Schiano. Escono Conti e Rabaglietti per Wood e Castelli a 7’ dalla fine. Aprono lo score ospite di quarto invece i due di Fabi che subisce anche fallo da Swanston. Uno dentro per il -3 Viola. Cucco sul ribaltamento penetra la difesa avversaria e mette dentro due importantissimi; 58 a 53. Segue fallo in attacco Viola con Sorrentino. Wood perde però il possesso seguente. Passi non fischiati ad Ammannato in attacco, Cucco commette fallo su di lui. Rimessa Viola, Ammannato sbaglia da due ma nella contesa rimessa data ai calabresi;  time out coach Ponticiello a 5’48” dal termine. La partita si fa dura, coach Caja lo capisce e motiva indottrinando i suoi in panchina. ABF rientra con Rabaglietti, Severini, Wood, Cucco e Castelli. Viola con Hamilton, Sorrentino, Ammannato, Fabi e Sabbatino. Azione confusa in attacco ma l’ABF mantiene possesso guadagnandosi una rimessa, non capitalizzata. Ripartenza Viola e due dentro per il -3. Quarto fallo di Ammannato su Cucco; Wood mette dentro a seguire due punti con un lob in penetrazione. Ma Sabbatino da tre porta a -2 gli avversari. Sbaglia Cucco da tre ma fortunatamente la Viola non rende fruttuoso il ribaltamento di azione. Buon rimbalzo in attacco per Severini, ma ancora polveri bagnate per l’attacco di casa. Rientrano Conti e Simoncelli per Cucco e Severini. Time out ABF a 3’23”dal termine. I padroni di casa hanno i mezzi ma sembrano aver paura di vincere, manca tranquillità e gestione del risultato! La Viola non molla di un centimetro, sarà dura! ABF di nuovo in campo con Wood, Castelli, Conti, Simoncelli e Rabaglietti. Viola con Sorrentini, Sabbatino, Fabi, Hamilton ed Ammannato. Hamilton sbaglia un no look in attacco, ma anche i Leoni non capitalizzano nel contrattacco con Castelli. Riparte Viola ma l’attaccante pesta la linea di fondo. Rientra Swanston per Wood a 2’25” dalla fine. Rabaglietti mette dentro due punti dal quoziente di difficoltà elevatissimo, arriva la svolta della partita!  Ottima difesa ABF che riguadagna palla con Swanston, ma passi fischiati in attacco a Simoncelli; 1’32” dalla fine. Anche Viola sbaglia in attacco col passaggio lungo di Sorrentino che non va a buon fine per le fortune locali. Sempre Simoncelli sbaglia un tiro da tre, riparte la Viola ma fallo in attacco dello stesso Sorrentino che sfonda la difesa ABF. Rientra Wood per Swanston a 58” dalla fine. Palla all’ABF e primo fallo su Simoncelli;  uno dentro per il +5 e 46” da giocare. Time out Viola. Questi gli uomini che si giocano le ultime fiches del tavolo. ABF con Rabaglietti, Wood, Castelli, Swanston e Simoncelli. Viola invece in campo schiera Hamilton, Caprari, Fabi, Sabbatino e Sorrentino. Quinto fallo di Swanston, entra Severini. Due dentro per Fabi, 63 a 60 a 41” dal termine. Time out ABF; in uscita secondo fallo su Simoncelli; anche stavolta solo uno dentro; 64 a 60. Unici due punti del veronese, poca roba ma in un momento delicato della partita. Rientra Ammannato per Sorrentino nella Viola; fallo di Cucco su Fabi. Uno dentro, sul secondo sbagliato rimbalzo Wood che, nel proseguo dell’azione, si guadagna anche il fallo in attacco a 23” dalla fine. Due dentro + 5 ABF. Ammannato in sospensione tiene a galla i suoi. Ma il fallo di Sorrentino su Rabaglietti suona il de profundis a 14” dalla fine; non fosse altro per la precisione al tiro del giocatore cittadino. Due dentro. 68 a 63. La partita si conclude con l’errore di Sabbatino ed il fallo di Fabi su Castelli in contropiede solitario. Uno dentro per il risultato finale di  69 a 63. Vittoria meritata, comunque vanno i complimenti alla squadra avversaria. Infine da segnalare la bella iniziativa al termine della partita; terzo tempo in stile rugby fra i giocatori e relativi staff organizzato dalla società biancoceleste. BASKETINSIDE MVP OF THE GAME: il giocatore che lo merita è uno ospite; ottimo Augustin FABI, un ’91 dalle belle speranze! TABELLINO ENEGAN FIRENZE: Simoncelli 2 (0/2, 0/4), Wood 20 (7/11, 1/3), Swanston 9 (3/4, 1/2), Castelli 9 (3/6 da 2), Conti 10 (5/8); Rabaglietti 11 (2/4, 1/2), Cucco 4 (2/4, 0/3), Schiano 4 (2/4, 0/1), Severini, Pazzi ne. All.: Caja. VIOLA REGGIO CALABRIA: Sabbatino 5 (1/2, 1/3), Bell (0/2, 0/1), Fabi 22 (4/6, 3/8), Hamilton 9 (2/7, 0/1), Ammannato 19 (8/10, 0/1); Sorrentino 3 (1/3, 1/2), Caprari 5 (1/3 da 3), Spera (0/2 da 2), Azzaro ne, Lupusor ne. All.: Ponticiello. ARBITRI: Giovanrosa, Yang Yao e Radaelli PARZIALI: 18-17, 40-36, 54-50. NOTE – Percentuali dal campo: Firenze 24/43 da 2, 3/15 da 3; Reggio Calabria 15/32 da 2, 6/19 da 3. Tiri liberi: Firenze 12/15, Reggio Calabria 15/26. Rimbalzi: Firenze 31 (Swanston 9), Reggio Calabria 27 (Hamilton . Assist: Firenze 10 (Wood 4), Reggio Calabria 12 (Sorrentino 4). Palle perse-recuperi: Firenze 15-9, Reggio Calabria 16-8. Usciti per 5 falli: Swanston. Spettatori: 500

Fotogallery a cura di Claudio Brenna