Grande prova di forza della Remer Treviglio che raccoglie unimportante vittoria sul piano morale e della classifica sconfiggendo un avversario ostico come lAndrea Costa Imola con il risultato finale di 87-69. Una vittoria decisa nel secondo quarto con il parziale di 12-0 che colpisce duramente le ambizioni degli ospiti, ambizioni ulteriormente compite nel terzo quarto in cui coach Ticchi si fa espellere per proteste con Marino e compagni che issano la Remer su un vantaggio oltre i 20 punti che sarà in grado di mantenere sino alla fine.
Vertemati manda in campo il quintetto formato da Marino in regia, Carnovali e Turel sugli esterni, Gaspardo e Rossi sotto canestro; dallaltra parte Ticchi risponde con De Nicolao in regia, Anderson e Prato sugli esterni, Perry e Maganza sotto canestro.
I primi punti del match arrivano con un appoggio da sotto di Perry, conclusione cui Treviglio risponde immediatamente dallaltra parte Lele Rossi e una tripla dellex di giornata Turel. In questi primi minuti, la difesa trevigliese fa molta pressione sugli attaccanti bianco rossi che compiono diversi errori dallarea e si mantengono a contatto con due triple di Karvel Anderson, subendo però canestro in penetrazione da Turel e Marino; lAndrea Costa prende coraggio e trova il sorpasso con il tap in di De Nicolao e il contropiede vincente di Prato, sfruttando due ottime palle recuperate sulla metà campo (9-12 dopo 5). Seconda parte di quarto in cui si susseguono attacchi inconcludenti per poco più di 1, trend rotto dalla tripla di Carnovali e dal contropiede di Rossi che riportano avanti Treviglio (14-12); Imola non molla e piazza un mini-parziale aperto dal tap in di Maganza, proseguito dal piazzato di Bartolucci e chiuso dal contropiede di De Nicolao, con i bergamaschi e ritornano a segnare con la penetrazione di Gaspardo. Ingenuità di Kyzlink con 111 da giocare quando compie un fallo antisportivo su un Patricio Prato lanciato in contropiede; il capitano imolese fa 2/2 dalla lunetta, con Treviglio che manda a segno una tripla con Marino e firma il 19-22 di fine primo quarto.
Secondo parziale che Marino apre con unaltra conclusione vincente dalla lunga distanza: la Remer è entrata in campo con grande decisione, alza i ritmi in attacco e lintensità in difesa e colpisce nuovamente con un contropiede di Sabatini e con un indiavolato Marino che segna in penetrazione e firma il 7-0 bergamasco (26-22); Imola accorcia le distanze da sotto con Prato, canestro cui risponde Kyzlink con una conclusione da dietro larco e Slanina con un 2/2 dalla lunetta. Si apre una fase di partita molto confusa, con errori da entrambe le parti e nervosismo da parte di diversi giocatori: a farne le spese è la Remer che si vede fischiare un fallo tecnico per proteste a Marino, sanzione che lAndrea Costa capitalizza parzialmente con il gancio di Bartolucci dopo lerrore dalla lunetta di Bushati. Treviglio torna a segnare dopo più di 2 con un gancio di Lele Rossi, costringe Perry a uninfrazione di passi nellazione successiva e trova la tripla dallangolo con Marusic che vale il +10 (38-28 a 420 dallintervallo); Vertemati è costretto a richiamare in panchina proprio il capitano biancoblù già a quota 3 falli, mentre Ticchi fa lo stesso con Perry che esce per infortunio. La Remer continua a spingere sullacceleratore con unaltra tripla dallangolo di Marusic e la conclusione al volo in contropiede di Turel che allunga il parziale biancoblù sul 10-0 e costringe Ticchi al time out sul 43-29. Marino colpisce ancora dalla media distanza, con Imola che si sblocca finalmente dopo più di 3 con 5 punti consecutivi del capitano Prato che riduce il passivo a 10 lunghezze e costringe Vertemati al time out; ultimo minuto di gioco che registra i canestri di Turel e Bushati, con le due squadre che vanno negli spogliatoi sul 47-37 per la formazione di casa.
Rientro sul parquet positivo per Imola che trova 4 punti consecutivi con Maganza mentre Treviglio, dopo 230 di errori al tiro, trova i primi punti del quarto con un appoggio da sotto di Rossi, con il capitano biancoblù che nel possesso successivo manda a segno un importante 2/2 ai liberi che mantiene lAndrea Costa a 10 lunghezze (51-41). Botta e risposta in penetrazione tra Turel e Anderson, Rossi fa 1/2 dalla lunetta ma è a cavallo del terzo quarto che arriva la batosta per Imola: su uninfrazione di passi fischiata a Prato, coach Ticchi protesta con grande veemenza e viene espulso dalla terna arbitrale; Treviglio è glaciale nellapprofittare delloccasione, capitalizzando al massimo con il 2/2 ai liberi di Marino e la tripla di Kyzlink, con lala ceca della Remer che replica nellazione successiva con un piazzato dalla media che vale il +18 orobico (61-43, parziale di 8-0 biancoblù). Imola torna a respirare con una tripla di Anderson, mentre Treviglio mantiene il suo margine di sicurezza facendo bottino pieno dalla lunetta (2/2 di Rossi e 5/6 di Sabatini); gli ospiti faticano a trovare la via del canestro per più di 2, ritoccando il proprio punteggio solo con il 2/2 ai liberi di Hassan, subito imitato dallaltra parte da Slanina. De Nicolao trova una tripla preziosa dallangolo e fissa il -20 Imola (70-50) dopo 30 di gioco.
Treviglio apre lultimo quarto di gioco con un piazzato dallarea di Carnovali e un appoggio da sotto di Slanina, con Imola che risponde con 5 punti di Bartolucci. Si apre una fase di gioco con diversi errori da entrambe le parti, in cui la Remer mantiene le distanze grazie ai liberi di Sabatini e il piazzato di Gaspardo, mentre Imola cerca di rendere il passivo meno pesante affidandosi alla carica agonistica di Bushati che manda a segno 5 punti in fila: il punteggio a 5 dal termine recita 77-59. La seconda parte di quarto è aperta da una tripla di Sabatini che fa esplodere il pubblico del PalaFacchetti, con Treviglio che allunga ulteriormente con il 2/2 ai liberi di Kyzlink; Imola è davvero troppo imprecisa in attacco, soffre oltremodo una difesa trevigliese davvero molto intensa e messa in campo da giocatori galvanizzati dalle positive manovre offensive. LAndrea Costa si porta a -20 con la tripla di Bartolucci (82-62), con ancora il lungo biancorosso a rispondere da sotto allappoggio a canestro di Slanina. Ultimi 2 in totale controllo per la Remer che si mantiene sopra i 20 punti di vantaggio con i tiri dalla lunetta; dalla parte di Imola, Anderson muove la retina bergamasca con lennesima tripla della sua partita mentre Bushati fa 2/2 dalla lunetta, fissando il punteggio finale sul 87-69.
Per Treviglio grandi prestazioni da tutto il roster: i migliori alla fine sono risultati Rossi (doppia doppia da 15 punti e 10 rimbalzi) e, soprattutto, uno scatenato Tommy Marino (14 punti, 4 rimbalzi, 7 assist, 3 palle recuperate); in doppia cifra anche Sabatini (12 punti, 4 assist), Kyzlink (10 punti), Slanina (10 punti, 9 rimbalzi) e Turel (11 punti, 3 rimbalzi).
Per Imola non bastano i 16 punti di Anderson e i 14 di Prato, per una formazione che ha dovuto subire linfortunio di Perry e lespulsione di coach Ticchi, oltre alla grande intensità messa in campo dai giocatori della Remer.
Remer Treviglio 8769 Andrea Costa Imola (parziali: 19-22, 47-37, 70-50)
Remer Treviglio: Sabatini 12, Carnovali 5, Marusic 6, Kyzlink 10, Slanina 10, Gaspardo 4, Marino 14, Turel 11, Beretta n.e., Rossi 15. All. Vertemati
Andrea Costa Imola: Bushati 10, De Nicolao 6, Maganza 7, Prato 12, Bartolucci 12, Anderson 16, Guazzaloca n.e., Hassan 2, Preti n.e., Perry 2. All. Ticchi
Statistiche Treviglio: 19/38 da 2, 9/27 da 3, 28/65 totale, 22/27 ai liberi; Imola: 19/54 da 2, 8/26 da 3, 27/80 totale, 7/11 ai liberi
Arbitri dellincontro: Paolo Lestingi di Anzio (RM), Andrea Longobucco di Ciampino (RM) e Giacomo Dori di Mirano (VE)
- Login o Registrazione