Legnano sfiora l'impresa, c'è il poker per Treviso

0


Europromotion Legnano – De’ Longhi Treviso 60-63 (16-10, 14-19, 16-12, 14-22)
Europromotion Legnano: Krubally 9 (4/10), Maiocco 3 (0/2, 1/4), Arrigoni 3 (0/5, 1/2), Di Bella 13 (2/4, 0/3), Milani 14 (4/6, 2/8), Locci, III Merchant 14 (4/8, 1/6), Navarini 3 (0/1, 0/3) N.E.: Guidi, Tognati
Tiri Liberi: 17/21 – Rimbalzi: 37 21+16 (Krubally 11) – Assist: 8 (Di Bella 3) – Cinque Falli: Krubally
De’ Longhi Treviso: Williams 9 (2/5, 1/2), Fabi 15 (4/9, 1/5), Busetto 3 (0/1, 1/2), Cefarelli 2 (1/1), Powell 15 (3/7, 2/5), Rinaldi 2 (1/4, 0/1), Negri 12 (3/6, 0/1), Vedovato 5 (1/3) N.E.: Alberto Freschi, Malbasa
Tiri Liberi: 18/22 – Rimbalzi: 27 20+7 (Powell 8) – Assist: 4 (Fabi, Busetto, Powell, Negri 1) – Cinque Falli: Rinaldi
Per la quarta giornata del campionato di A2 silver la De’ Longhi Treviso capolista e imbattuta fa visita al PalaEuroImmobiliare a Legnano. Per i Knights padroni di casa, desiderosi di riscatto dopo due sconfitte consecutive (compresa quella tremenda di Ravenna nel turno infrasettimanale) di certo non è l’impegno più agevole che potesse regalare il calendario. Legnano recupera Navarini ma non Penserini, out per i problemi al ginocchio avuti a Ravenna. Treviso, dal canto suo, deve rinunciare a entrambi i propri playmaker ,Fantinelli e Pinton, e si trova dunque in emergenza in cabina di regia.
Legnano parte col quintetto base,con Di Bella playmaker,Merchant guardia,Milani ala piccola,Arrigoni ala grande e Kroubally centro. Treviso risponde con Busetto playmaker per necessità,aiutato comunque nel compito da Williams e Fabi,che giocano rispettivamente guardia e ala piccola.Completano il quintetto Powell ala grande e Rinaldi centro. Il primo quarto vede Legnano sempre avanti e che non parte piano come negli ultimi due match contro Scafati e la già citata Ravenna. Knights subito avanti 4-0 con tutti i punti firmati da Di Bella. Arriva poi anche il 7-0 con una tripla di Milani. Dopo una grande stoppata di Rinaldi Treviso sblocca il tabellino con una tripla di Powell e poi si porta anche sul -2, ma Legnano gioca molto bene in difesa e con grandissima intensità,spingendo spesso Treviso a conclusioni affrettate e imprecise perché al limite dei 24 secondi. In questo contesto difensivo positivo si distingue bene per Legnano anche Locci che dalla panchina dà un contributo notevole. Merchant e Krubally iniziano a segnare e Legnano torna anche a +7 sul 15-8 prima di “chiudere la prima frazione sul 16-10.A Treviso non bastano 8 punti di un ispirato Powell.
Il secondo quarto vede i padroni di casa a secco di punti per i primi quattro minuti,anche a causa di qualche palla persa da Di Bella e soprattutto un aumento di ritmo di Treviso che ne approfitta,portandosi in vantaggio per la prima volta nel match,sul 17-16,grazie a un parziale di 7-0 orchestrato da un ottimo Williams che segna un jumper e una tripla. Da qui il match diventa equilibratissimo,e giocato a un livello di intensità davvero straordinario e coinvolgente per i tanti tifosi presenti. Arrigoni pone fine al digiuno di punti legnanese con una tripla,e da qui si alternano continui cambi di leadership nel punteggio fino al 30-29 per i Knights con cui si va all’intervallo lungo. Da segnalare per Legnano il 6/6 dalla lunetta per Di Bella e i 10 punti di Milani. Per Treviso è Powell il top scorer con ben 13 punti (due triple per lui),e per gli ospiti c’è da segnalare il contributo dalla panchina di Negri, autore di 6 punti e tante giocate di grande agonismo.
Il match riprende ed è Treviso con Fabi a segnare i primi punti e riportarsi in vantaggio. L’equilibrio nel punteggio continua,fino a quando prima Milani con un tiro ad alta percentuale e poi Merchant con un micidiale gioco da tre punti riportano Legnano sul +7 (42-35). Grazie anche a un fantastico capitan Maiocco che sotto i tabelloni è letteralmente indomabile,Legnano va all’ultimo riposo sul +5,col punteggio di 46-41. Per Treviso troppo pochi i 12 punti complessivi della terza frazione.
L’ultimo periodo vede i primi punti a favore degli ospiti,grazie a un discusso fallo tecnico. Treviso segna i liberi ma perde poi palla sul possesso aggiuntivo. Legnano come nel secondo quarto non fa canestri per diversi minuti,e inoltre si carica di falli (quattro dopo tre minuti e mezzo). Treviso però non ne approfitta,e dopo essersi portata in vantaggio di un punto con un 6-0 di parziale (46-47) cede il passo a Legnano,che torna a +5 sul 52-47 grazie a una tripla di Maiocco e tre tiri liberi di Navarini. Krubally in semigancio sigla il 54-51 dopo che la squadra veneta era tornata a -2, ma poi l’americano deve abbandonare il parquet per cinque falli a tre minuti dalla fine. Legnano ne risente molto da entrambe le parti del campo. Treviso è molto precisa ai tiri liberi e nei tiri da due,e così si ritorna in una situazione di equilibrio nel punteggio e di continui cambi della squadra in vantaggio. Sul 56-57 per gli ospiti a un minuto scarso dalla fine Di Bella ruba una palla e va facilmente a canestro in campo aperto. Pubblico dei Knights in delirio ma Treviso torna subito in vantaggio con un canestro sottomisura. Legnano risponde con un 2/2 ai liberi di Merchant e a 36 secondi dalla fine è in vantaggio 60-59. A questo punto Fabi inventa una tripla mostruosa,portando i suoi a +2 sul 60-62 e lasciando ai Knights solo 9 secondi per forzare almeno i supplementari. Supplementari che però non arrivano,perché Legnano perde malamente palla ed è costretta a fare fallo. Vedovato fa 1/2 ai liberi,Legnano ha meno di un secondo a disposizione e non riesce ovviamente a tirare. Finisce dunque 63-60 per Treviso,che si conferma al comando della classifica vincendo nel finale un match in cui ha giocato senza playmaker di ruolo e per giunta su un campo che promette di essere durissimo per tutte le squadre. Per Legnano arriva una sconfitta dolorosa certo ma che lascia comunque buone sensazioni,perché è arrivata la reazione attesa dopo la sconfitta di” Ravenna e perché ha fatto sudare sette camicie,o meglio sette canotte,a una corazzata come Treviso.