Grande rammarico per Cortese e compagni, costretti a capitolare in casa non riuscendo a prendere quello slancio decisivo che avrebbe schiuso le zone alte della classifica. Il match contro Piacenza è stato intenso ed equilibrato fino alla fine, dove alcuni fischi arbitrali hanno fatto infuriare Ferrara arrivata poi con le pile scariche negli ultimi scampoli di gara. Non è bastato un quintetto estense tutto in doppia cifra per avere la meglio su Piacenza, brava ad affidarsi ad Arledge e Infante quando le percentuali da tre scarseggiavano. Col passare della partita sono poi venuti fuori Formenti e Guyton che hanno fatto malissimo al Kleb soprattutto dall’arco dei tre punti.
Ferrara ha il merito di partire forte portandosi sul +10 dopo conque minuti. Venuto segna con continuità ma è tutto il quintetto della Bondi a dare ottime risposte su entrambi i lati del campo. Piacenza si affida ad Alredge, sempre pericoloso, ed a Guyton che segna subito dall’arco ma si carica anche di falli ed è costretto ad uscire dal campo (17-7 al 5′). Per l’Assigeco entra bene in partita Infante, diventato padre poco prima della palla a due, che assieme a Reati e Sanguinetti riporta i suoi sul -5. Venuto ancora dall’arco e Cortese provano a ristabilire le gerarchie ma il finale di quarto è di marca piacentina e si chiude sul 26-23. I secondi dieci minuti vedono Ferrara correre bene in transizione con Moreno bravo ad innescare più volte Rush (33-25 al 13′). L’Assigeco dal canto suo non può contare su buone percentuali da parte dei propri esterni e deve cercare continuamente Alredge e Infante, bravi a mettere in difficoltà la difesa ferrarese anche dalla media distanza. Il semigancio mancino dell’americano porta addirittura i suoi sul +1, a questo punto entra in partita Mike Hall con tripla, rimbalzo ed assist no look per Fantoni in rapida sequenza facendo tornare il Kleb a due possessi di vantaggio (43-39 al 18’). I padroni di casa gestiscono senza affanni il finale di quarto chiudendo il primo tempo avanti 48-41, da segnalare i tanti assist già prodotti dal Kleb (14) ma anche la sofferenza della propria panchina (-5 complessivo di valutazione per Panni, Moreno e Molinaro). Piacenza patisce i problemi di falli di Guyton e le cattive percentuali da 3 (3/11), i rimbalzi però sorridono all’Assigeco che ne ha catturati 8 in più fino ad ora. La ripresa vede Arledge segnare dopo l’ennesimo rimbalzo in attacco mentre a Ferrara serve qualche possesso in più per sbloccarsi ma alla fine ci riesce grazie alla penetrazione di Rush (50-43 al 23’). Il Kleb perde diversi palloni banali e ci vuole tutto il talento di Cortese per trovare canestri anche difficili. Piacenza registra la propria difesa ma continua a faticare in attacco trovando punti solo grazie a Sanguinetti e Formenti che riportano l’Assigeco sul -2 (52-50 al 26’). Il nervosismo tradisce il Kleb nonostante un buon Hall poi nei minuti finali con alcuni fischi contestati che portano al gioco da tre punti di Fontecchio, che chiude il terzo quarto sul 62-61. L’ultimo quarto inizia con tanti errori e confusione da entrambe le parti, Ferrara si affida troppo alle giocate individuali che non portano a nulla. Piacenza ne approfitta trovando il primo vantaggio della partita con Fontecchio al quale risponde Molinaro dalla lunetta dopo un’azione finalmente corale (63 pari al 34’). Il Kleb patisce oltremisura il calo verticale nel tiro pesante mentre gli ospiti portano la partita su un piano a loro congeniale forzando tantissime palle perse a Ferrara. Le squadre ora cercano di rispondersi colpo su colpo, la gara diventa una corrida e Piacenza ne approfitta portandosi sul 66-72 a tre minuti dal termine con cinque punti di Guyton. Dopo il timeout di coach Martelossi Moreno è bravo a servire il taglio di Fantoni per due punti facili, la Bondi prova ad alzare l’intensità in difesa ma gli arbitri la puniscono con severità regalando diversi tiri liberi a Piecenza. Al 38’ un gioco da tre punti di Rush riporta Ferrara sul -3 e Cortese con la schiacciata fissa il tabellone sul 75-76 ad un minuto dal termine. Il capitano estense commette però il suo quinto fallo ed è costretto ad abbandonare la partita, le sue veci le fa Moreno con il canestro del 77 pari. Sul possesso seguente, con trenta secondi rimasti a segnare dalla lunghissima distanza è Guyton con una tripla pesantissima. Dopo il timeout Piacenza spende i falli rimasti mandando Moreno in lunetta che non sbaglia facendo tornare Ferrara sul -1, la stessa cosa accade dalla parte opposta ma Arledge fa uno su due. E’ così Moreno a prendersi la responsabilità del possesso decisivo e non sbaglia, appoggiando al tabellone l’81 pari che manda la partita all’overtime. Coach Martelossi opta per un quintetto piccolo con Venuto, Panni e Moreno contemporaneamente in campo. Ferrara si porta subito avanti con i canestri di Hall e Rush ai quali rispondono Guyton e Arledge da tre punti ma Hall riporta il Kleb avanti 88-87 al 43’. Reati pareggia segnando un tiro libero e Ferrara perde un paio di palle sanguinose venendo punita ancora da Guyton che penetra e segna il canestro del vantaggio piacentino. Moreno potrebbe rispondere ma segna solo un tiro libero dei due guadagnati. La partita non vuole saperne di chiudersi visto che Fontecchio sbaglia altri due tiri liberi ma Hall sbaglia il canestro del possibile vantaggio. Venuto spende così fallo su Formenti che invece fa bottino pieno per l’89-92 Assigeco a cinque secondi dalla fine. Dopo il timeout del Kleb la palla va a Panni il cui tiro non va a segno, permettendo così a Piacenza di vincere dopo una partita davvero di grandissima intensità.
Mvp Basketinside: Jonathan Arledge.
Piacenza espugna Ferrara all'overtime
Bondi Ferrara – Assigeco Piacenza 89-92 (26-23, 22-18, 14-20, 19-20, 8-11)
Bondi Ferrara: Riccardo Cortese 20 (6/8, 2/8), Erik Rush 17 (5/9, 1/3), Marco Venuto 15 (0/0, 5/10), Mike Hall 14 (4/9, 1/7), Tommaso Fantoni 11 (3/4, 0/0), Yankiel Moreno 7 (2/2, 0/2), Lorenzo Molinaro 3 (0/1, 0/1), Alessandro Panni 2 (1/2, 0/4), Mario Mancini 0 (0/0, 0/0), Davide Drigo 0 (0/0, 0/0), Mirko Carella 0 (0/0, 0/0)
Assigeco Piacenza: Jonathan Arledge 25 (8/15, 1/3), Matteo Formenti 19 (4/6, 2/6), Carlton Guyton 18 (2/5, 4/5), Luca Infante 12 (3/5, 2/4), Luca Fontecchio 10 (4/5, 0/1), Giacomo Sanguinetti 4 (1/1, 0/1), Davide Reati 4 (1/2, 0/4), Tommaso Oxilia 0 (0/3, 0/1), Valerio Costa 0 (0/1, 0/0), Modou Diouf 0 (0/0, 0/0), Babacar Seye 0 (0/0, 0/0), Umberto Livelli 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 19 / 28 – Rimbalzi: 44 12 + 32 (Jonathan Arledge 10) – Assist: 20 (Giacomo Sanguinetti 6)