Treviso chiude l’anno in bellezza, battuta l’Assigeco

0

DE’ LONGHI TREVISO BASKET – ASSIGECO PIACENZA 73-58 (18-5, 37-21, 58-38)

DE’ LONGHI TREVISO: Perry 15 (5/10, 0/1), Moretti 13 (1/4, 2/4), Malbasa, Fantinelli 8 (4/7, 0/3), Saccaggi 7 (1/1, 1/3), Rinaldi 8 (2/3 da 2), Negri (0/1 da 2), Ancellotti 10 (5/7 da 2), DeCosey 12 (6/11, 0/1), ne: Barbante, Poser, Marini.

ASSIGECO PIACENZA: De Nicolao 2 (1/2, 0/3), Jones 6 (1/3, 0/5), Raspino 16 (6/8, 1/6), Infante 18 (2/3, 4/7), Persico (0/1), Hasbrouck 7 (5/10, 1/7), Borsato 3 (0/2, 1/3), ne: Dincic, Brigato, Gaadoudi, Zucchi.

NOTE: pq 18-5, sq 37-21, tq 58-38. Tiri liberi: Treviso 16/19, Piacenza 7/12. Rimbalzi: Treviso 42 (Ancellotti 7+7), Piacenza 28 (Jones 5+5). Assist: Treviso 18 (4 giocatori a 3), Piacenza 9 (De Nicolao 4).

Palaverde da oltre 5000 spettatori per l’ultima gara del girone d’andata (resta da recuperare la partita casalinga contro Verone in programma il 10 gennaio), lo scontro con Piacenza chiude un 2016 dal bilancio fortemente positivo per la De’ Longhi, sia per quanto riguarda il campo sia per gli aspetti societari. Treviso non poteva trovare modo migliore per riscattarsi dopo la brutta uscita natalizia di Cividale, doma e domina Piacenza fin dal primo minuto grazie alle ottime percentuali e al controllo dei rimbalzi su entrambe le metà campo, complice anche un Andrea Ancellotti particolarmente vivace e già in doppia doppia dopo i primi venti minuti. finisce per la Treviso che regala una chiusura di anno con i botti ai suoi tifosi.

PRIMO PERIODO: i quintetti iniziali vedono in campo per Treviso Fantinelli, Moretti, DeCosey, Perry e Ancellotti, per Piacenza De Nicolao, Hasbrouck, Raspino, Jones e Infante. Il ghiaccio viene rotto da Treviso con un canestro da sotto di DeCosey che dà il via ad un parziale di 14 a 0, chiuso soltanto da un piazzato di Hasbrouck (14-2, 2:40). La De’ Longhi crea bene in attacco e a finalizzare è soprattutto DeCosey, mentre in difesa stringe bene le maglie. Andreazza prova con qualche cambio e schiera Borsato che segna una tripla immediata, e prova a mescolare le carte con una zona. La musica però non cambia e il quarto si conclude sul punteggio di 18-5 per i padroni di casa.

SECONDO PERIODO: Hasbrouck prova subito a suonare la sveglia segnando una tripla in uscita dai blocchi, ma la risposta biancoblu è immediata (20-8, 9:00). Piacenza sembra avere le idee più chiare in questa seconda frazione e trova con più continuità la via del canestro grazie ad una fortunosa conclusione di De Nicolao e una tripla in pick and pop di infante, dall’altra parte però Treviso risponde colpo su colpo (26-16, 5:20). È Ancellotti il protagonista di questo quarto, a livello offensivo crea molti problemi ad Infante e Jones che non riescono a tenerlo e anche nella metà campo difensiva il totem trevigiano si rivela decisamente prezioso (32-18, 2:30). Borsato cerca di mettere ordine tra i suoi ma le troppe palle parse e le difficoltà a rimbalzo non permettono all’Assigeco di trovare il bandolo della matassa, a tenere quanto meno a galla i biancorossi ci pensano il tiro da tre di cui a volte abusano (37-21, 00:40). Le ultime azione di entrambe le formazioni portano ad un nulla di fatto, da un lato con Jones e dall’altro con DeCosey, e il risultato alla pausa lunga è di 31-21 per Treviso.

TERZO PERIODO: il rientro per il secondo tempo vede in campo i due quintetti titolari. La De’ Longhi alza subito la voce con un canestro del suo capitano, cui fa seguito DeCosey, per piacenza c’è il solo infante che continua a segnare dalla lunga (41-24, 7:30). Piacenza prova a crederci e grazie al tiro dalla lunga mette a segno un parziale di 8 a 0 grazie soprattutto al solito Infante e all’energia di Raspino, a chiuderlo ci pensa Saccaggi con una tripla in uscita dal time out precauzionale chiamato da coach Pillastrini (52-32, 4:40). La De’ Longhi torna a macinare canestri e sul +22 (56-34) coach Andreazza chiama time out per scuotere i suoi, il rientro in campo di Piacenza però non è dei migliori con un attacco che produce l’ennesima palla persa. Un contropiede di Hasbrouck chiude il quarto sul punteggio di 58 a 38 per la De’ Longhi.

QUARTO PERIODO: il periodo finale ha ben poco da dire a livello di punteggio, serve soltanto ad aggiustare le percentuali dei singoli, ma l’agonismo si mantiene alto. Per l’Assigeco il mattatore il veterano Infante che continua ad infilare il canestro dall’arco, per la De’ Longhi invece c’è la solita equa distribuzione dei punti. Il tentativo di rimonta di Piacenza (67-54, 2:40) infiamma gli animi e Pillastrini è costretto a chiamare time out per riordinare le idee dei suoi, ma in campo ci pensa Rinaldi a prendersi la squadra sulle spalle. Raspino e compagni non mollano fino alla fine

MVP BASKETINSIDE: Andrea Ancellotti 10 punti, 14 rimbalzi, 3 assist e 26 di valutazione.