Treviso spietata: Scafati sconfitta 70-56..ed è tris con vetta

0

Seconda in casa per la DeLonghi Treviso che ospita i gialloblu di Scafati, fermi a quota 2 in classifica. Treviso ancora alle prese con l’assenza di Fantinelli, ma forte della vittoria a Roseto non vuole lasciar scappare Chieti, vincitrice nell’anticipo di mercoledì. Quintetto obbligato quindi per i trevigiani, che partono con Pinton, Williams, Fabi, Powell, Rinaldi. Quintetto tipo per Scafati: Ruggiero, Hamilton, Ghiacci, Simmons, Bisconti. Scafati parte forte con sette punti firmati Simmons-Ruggiero-Ruggiero, mentre i veneti stentano in attacco perdendo facili palloni prima con Williams e poi con Pinton. E’ il secondo in particolar modo a soffrire la fisicità di Hamilton. Ne approffitta Scafati che mette a segno altri quattro punti raggiungendo gli 11. Il primo canestro trevigiano arriva dopo tre minuti a firma Fabi (11-3). Pillastrini si gioca la carta Negri, mentre comincia a carburare Powell. A 5’08 Bisconti commette il secondo fallo ed è richiamato in panchina quando il punteggio è 5-13. Si sveglia Treviso che accorcia con un bel contropiede di Williams finalizzato su scarico dell’americano da Fabi in appoggio.  Il primo timeout arriva a 3’48” sul 7-13. Treviso insiste con il gioco in area che porta ai falli dei campani e ai punti di Rinaldi. Complice qualche tiraccio di Scafati, Treviso concretizza prima l’aggancio con Negri e poi il sorpasso con un sottomano di Powell a meno di due minuti dalla fine (15-13). L’inerzia è tutta per Treviso che chiude il quarto 17-13 (Negri 6, Ruggiero 9). Il secondo quarto inizia con una Treviso da corsa (di Cefarelli i primi due punti), mentre per i Campani è un Simmons più quantitativo che qualitativo a farsi vedere soprattutto per la sua verticalità. Il gioco è meno fluido del primo quarto, Pillastrini ruota gli uomini (entra anche Busetto) mentre le due squadre si alternano il comando. A 6′ dal termine, sul 21-22,  Ponticiello prova la zona, gli risponde il collega trevigiano con un timeout per riordinare le idee di Tuna DeLonghi un po’confusa. Ci vuole oltre un minuto per rivedere muoversi la retina: è Izzo a segnare l’allungo campano (21-24 a 4’49”). Ci pensa però Williams a riprendere la partita con due canestri che in un amen riportano avanti Treviso (25-24), seguiti da un botta e risposta Ghiacci-Powell per la nuova parità a quota 27 con 3′ da giocare. Powell in attacco (tripla) e Negri in difesa (recupero) costringono Ponticiello al timeout. A 1’50” un Powell al limite dell’abbandono segna un facile 34-28, replicando subito dopo con un’entrata nel traffico che compensa la difficoltà del precedente canestro. Ottimo momento per lui e per tutta Treviso che difende bene e quando non segna guadagna falli. E’ Bisconti a metterci una pezza con due punti che fissano il punteggio sul 40-30 all’intervallo lungo (15 Powell, 10 Ghiacci). Il terzo quarto inizia col quintetto d’apertura per Treviso, mentre Scafati cambia Hamilton con Di Capua. In campo Powell riparte da dove aveva terminato, con due punti veloci per inaugurare la seconda metà di partita, concedendo poi il bis a 8’12” con una affondata a una mano su rimbalzo in attacco e il “ter” con una entrata sul fondo dopo 20″: 47-32 e timeout Scafati. I campani stentano però in attacco mentre Treviso ritrova anche Pinton che si fa vedere con la tripla del 50-32 e con la successiva del 53-32. Muove ancora il suo tabellino Powell e a 5′ il distacco è di 23 punti (55-32). Scafati non c’è: errori al tiro e sbavature nei fondamentali non consentono la rimonta ai campani che nemmeno dalla lunetta riescono a smuovere il punteggio. Powell è dappertutto: inarrestabile in attacco, presente in difesa. A 2’40” Ponticiello deve chiamare timeuot sul fallo che manda in lunetta un ottimo Negri. Scafati riesce ad abbandonare quota 32 solo a 2’12” dal termine del quarto con Zaccariello, subendo però la replica immediata di Williams da tre.  Monologo trevigiano: prima Cefarelli, poi Negri e il trentello è servito (67-37). C’è spazio solo per due punti ospiti che fissano la chiusura del quarto  sul 67-39 (Powell 25, Ruggiero 14). L’ultimo quarto ha poco da chiedere, mentre ambiziose sono le richieste dei Fioi dea Sud che omaggiano il coach trevigiano con un “Pillastrini portaci in Europa”. La scarsa intensità non contribuisce a far crescere il punteggio (69-43 a 7′). Scafati prova il tutto per tutto mettendo aggressività e riprovando la zona ottenendo qualche risultato in difesa non supportato però dall’attacco che regala anche un airball dalle mani di Ghiacci. Treviso si siede e Scafati raccoglie le briciole: 69-48 a 3’26”, 69-50 a 2’19”. Pillastrini decide quindi di chiamare un timeout per evitare un recupero che saprebbe di beffa. Scafati accorcia ancora (tripla di Di Capua), mentre Treviso, con la testa già al ristorante, fa suonare per due volte la sirena dei 24″. Il tempo rimasto è però davvero troppo poco per ribaltare il risultato. Finale 70-56 (Powell 25, Ghiacci 21). Treviso resta in vetta con una prova di maturità superata a pieni voti.Un inizio titubante per i veneti avrebbe fatto pensare alla classica partita punto a punto, ma la DeLonghi ci ha messo davvero poco a far valere la legge del più forte o quanto meno del più concreto. Scafati ci ha provato, con costanza almeno fino a metà partita, ma il terzo quarto trevigiano è stato devastante così come il suo alfiere di giornata, Marshon Powell, ben supportato dallo scudiero Negri (22 di valutazione) e dalla squadra tutta. Scafati si regge in piedi con i soli senatori Ghiacci e Ruggiero, ma senza l’apporto degli americani (9 punti in due) nulla può. Treviso insomma c’è, forse oltre le aspettative, considerando anche l’assenza di Fantinelli. De’ Longhi Treviso – Givova Scafati 70-56 ( 17-13 ; 40-30 ; 67-39 ) De’ Longhi Treviso: Williams 9 (2/8, 1/4), Pinton 6 (2/5 da tre), Malbasa, Fabi 7 (2/4, 1/5), Busetto (0/1), Cefarelli 4 (2/2), Powell 25 (10/13, 1/2), Rinaldi 6 (3/7, 0/1), Negri 13 (3/5, 0/1), Vedovato (0/2). All: Pillastrini Givova Scafati: Di Capua 2 (1/1, 0/1), Izzo 4 (2/4, 0/2), Zaccariello (0/1, 0/3), Di Palma ne, Sciutto (0/1 da tre), Ghiacci 21 (4/7, 2/3), Ruggiero 14 (3/6, 1/3), Simmons 6 (3/3, 0/2), Hamilton 3 (1/3, 0/4), Matrone 2 (1/1, 0/1), Bisconti 4 (2/4). All: Ponticiello Arbitri: Ciano di Vicopisano, Bianchini di Firenze e Costa di Livorno Note: Spettatori 3.219 – Abbonamenti a quota 1.900. Tiri da due: Treviso 22/42 , Scafati 17/30, Tiri da tre: Treviso 5/18 , Scafati 3/20, Tiri liberi: Treviso 11/13 , Scafati 13/22, Rimbalzi: Treviso 42 (Rinaldi 10) , Scafati 20 (Simmons 8), Assist: Treviso 12 (Williams 5) / Scafati 5 (Hamilton 2), Palle perse: Treviso 18 (Fabi 4), Scafati 12 (3 giocatori con 2), Palle recuperate: Treviso 9 (Negri 3), Scafati 12 (5 giocatori con 2), Usciti per 5 falli: nessuno.