JOVENTUT BADALONA 84 – 78 CASADEMONT SARAGOZZA
La Penya cambia ritmo dopo l’intervallo (35 pari al 20°) piegando la resistenza degli aragonesi. La precisione a cronometro fermo (26/29 ai liberi) premia il gioco molto “verticale” di Brodziansky (11 con 9 falli subiti e 9/11 in lunetta) e compagni, capaci di trovare la vittoria nonostante il glaciale 2/16 da tre. Dominante il veterano Tomic (24. 4 rimbalzi e 2 assist) e doppia cifra anche per Ribas (14 e 4 assist) e Willis (12). Tra glim ospiti spiccano l’efficienza offensiva di Waczynski (20 con 7/8 dal campo) e la verve di un combattivo Radoncic (15).
MORABANC ANDORRA 90 – 89 UCAM MURCIA
Andorra soffre per tutta la gara ma trova il successo casalingo con un finale vibrante (assolutamente da vedere) targato Miller-McIntyre: la guardia prodotto di Wake Forest fa impazzire il principato con 6 punti nell’ultimo minuto per il sorpasso sulla sirena. Nell’ordine una incredibile putback-dunk sulla conclusione dall’angolo di Morgan, un appoggio in back-door e il floater della vittoria. Ai suoi 21 punti e 7 asist si aggiungono i 23+4 di un sempre ispirato Hannah per il definitivo rilancio dei pirenaici dopo un inizio di stagione complicato. Stop per Murcia (che rimane comunque quinta) a cui non sono bastati i 21+9, con 10/11 da due, di un Lima dominante nel pitturato.
GRAN CANARIA 83 – 77 BITCI BASKONIA
Continua l’incubo del Baskonia che dopo un buon primo tempo (36-41) si scioglie al sole di Gran Canaria e trova un’altra sconfitta. Un implacabile Slaughter (22) e la concretezza di Salvò (12, 6 rimbalzi e 3 assist) sono i fari degli amarillo, che trovano nel tiro da fuori (12/24 da tre) l’arma decisiva per il successo in rimonta. Fontecchio (14) è il miglior marcatore degli ospiti, che trovano sostanza anche da Granger (13 e 6 assist) e Sedekerskis (doppia-doppia da 12 e 11 rimbalzi).
UNICAJA MALAGA 89 – 78 HEREDA SAN PABLO BURGOS
L’Unicaja fa valere il fattore Carpena e con la vittoria supera in classifica proprio i burgalesi. Partenza lanciata degli uomini di Katzikaris che al 20° conducono 49-39. Nel secondo tempo Refroe (20 e 6 assist) prova a scuotere i suoi ma i padroni di casa non si fanno sorprendere e sigillano il successo con l’esperienza di Norris Cole (17 e 4 assist) ed i dardi di Bouteille (15). Grande prova in regia anche del playmaker classe’94Alberto Diaz, autore di 8 assist con 0 perse e 3 recuperi.
SURNE BILBAO 80 – 76 MONBUS OBRADOIRO
Successo importante dei baschi che agganciano Obraqdoiro in classifica (3-7) staccandosi dalla coppia di coda Betis-Fuenlabrada. I padroni di casa partono contratti (12-16 al 10°) ma poi trovano fluidità nella manovra e, cavalcando un ispiratissimo Hakanson (21 e 3 assist), mettono a referto 68 punti nei successivi 30 minuti nonostante il pessimo 63% in lunetta. / punti per l’ex Olimpia Goudelock, mentre ai galiziani non è bastata la doppia-doppia sfiorata (14+9) da Okouo.
URBAS FUENLABRADA 85 – 88 REAL MADRID
Il Madrid toglie troppo presto le mani dal volante e, dopo il devastante primo quarto da 20-34, si fa rimontare da un Fuenla capace di andare all’ultimo riposo con due possessi di vantaggio (69-63 al 30°). Nel finale però gli uomini di Laso sono bravi a ri-vincere l’incontro con la qualità del trio francese Heurtel-Causeur-Poirier (19-12-11) e ad un ritrovato Abalde (15 e +18 di plusminus). Grande delusione per Emegano e Ristic che non possono festeggiare con il successo di squadra un “mezzogiorno di fuoco” da 27 per il primo e 25 per il secondo.
COOSUR REAL BETIS SIVIGLIA 72 – 81 LENOVO TENERIFE
Partita saldamente controllata dagli aurinegro che vincono nettamente i primi tre quarti (49-64 a 10’ dal termine) per poi amministrare il vantaggio nel finale. Sontuosa prova dell’ex Capo d’Orlando e Avellino Fitipaldo: per l’esterno argentino 22 punti e 6 assist in 29 minuti sul parquet. Agli andalusi non bastano i 16 di Brown; solo 4 punti con 1/5 dal campo per l’ex Milano Dairis Bertans.
FC BARCELLONA 79 – 87 VALENCIA BASKET
Si interrompe il cammino perfetto dei blaugrana che inciampano in casa contro una Valencia in stato di grazia dopo la vittoria di Martedì a Bologna in EuroCup. I taronja soffrono il talento di Mirotic (22) nel primo tempo ma dopo l’intervallo cambia l’intensità degli uomini di Penarroya che rimontano e sbancano il Palau con autorità. Fondamentale l’apporto di uno straripante Rivero (MVP con 25 di valutazione, frutto di 18 punti e 7 rimbalzi, e +17 di plusminus). Bene anche un ritrovato Dubljevic (15 con il 50% dal campo e impeccabile in lunetta), Lopez-Arostegui che ha puntato spesso il ferro (17 e 7 falli subiti), la gestione di Prepelic 811 e 5 assist) e l’abnegazione del giovane Puerto (10 in 27’). Il Barça viene così agganciato a 9-1 e superato in classifica dai rivali storici del Real che possono vantare una miglior differenza punti (126 contro 99).
BAXI MANRESA 86 – 75 RIO BREOGAN LUGO
I galiziani sparano a salve a Manresa (10/31 da tre) e vedono scivolare via l’ottava posizione proprio a vantaggio dei catalani. Gli uomini di Pedro Martinez fanno girare bene la palla in attacco (26 assist) e serrano le maglie nella propria metà campo, disputando così tre quarti sontuosi (64-48 al 30°). Nel finale Lugo trovano il canestro con Kalinoski (16 con 4/10 da tre) ma non basta per la rimonta. Tra i padroni di casa doppia cifra Bako (17), Moneke (15), Thomasson (14) e Maye (10).
CLASSIFICA
9-1 REAL MADRID, BARCELLONA
7-3 TENERIFE, GRAN CANARIA
6-4 MURCIA, BADALONA, VALENCIA, MANRESA
5-5 LUGO
4-6 MALAGA, BASKONIA, SARAGOZZA, ANDORRA
3-7 BURGOS, OBRADOIRO, BILBAO
2-8 FUENLABRADA, SIVIGLIA
PROSSIMO TURNO
Sabato 20 Novembre
- ore 18:00
- Monbus Obradoiro – Casademont Saragozza
- Unicaja Malaga – Urbas Fuenlabrada
- ore 20:45
- Lenovo Tenerife – Gran Canaria
- Valencia Basket – Surne Bilbao
Domenica 21 Novembre
- ore 12:30
- Real Madrid –Coosur Real Betis Siviglia
- Rio Breogan Lugo – Joventut Badalona
- ore 17:00
- Bitci Baskonia – MoraBanc Andorra
- ore 18:30
- UCAM Murcia – Baxi Manresa
- ore 20:00
- Hereda San Pablo Burgos – FC Barcellona