ACB Liga Endesa – 26ᵃ giornata: grande spettacolo nel fine settimana dei derby

0

RIO BREOGAN LUGO 80 – 78 MONBUS OBRADOIRO (35-38)

Il primo derby di giornata si decide al fotofinish e a festeggiare sono i padroni di casa del Rio Breogan grazie ad un canestro a 4” dalla sirena del solito Musa (MVP con 23+7). Partita a corrente alternata con due parziali a testa per le formazioni. Ai compostelani non basta la doppia-doppia sfiorata (22+9) dall’ex Varese Scrubb.

HEREDA SAN PABLO BURGOS 78 – 56 CASADEMONT SARAGOZZA (38-30)

Nessuna storia al Coliseum: i burgalesi partono subito forte (28-10 al 10°) mostrando un piglio totalmente diverso da quello degli aragonesi, sempre più in difficoltà dopo l’esonero di Ponsarnau. Effimera la reazione del secondo quarto (10-17) che si spegne appena dopo l’inversione dei campi, con gli ultimi 20’ dominati da Eddie (19), Diez (10+11) e compagni. La brutta prestazione degli ospiti è resa evidente dal netto sbilanciamento del rapporto assist/perse (9/18). Ora la lotta per la salvezza si fa convulsa con ben 5 formazioni a 4 vittorie e Siviglia a stretto contatto.

BAXI MANRESA 94 – 60 MORABANC ANDORRA (36-21)

Altro pesantissimo flop dei pirenaici che al Nou Congost di Manresa vengono spazzati via dal campo. Il 19-7 del secondo quarto chiude virtualmente il match ed evidenzia la dipendenza degli uomini di Edual dalle iniziative individuali di Miller-McIntyre ed Hannah (polveri bagnate per il duo delle meraviglie del principato con 12 punti e 7 perse in combinata con 4/19 dal campo). I catalani tengono la scia del duetto di testa sulle ali delle prestazioni di Francisco (12), Moneke (13+5) e Maye (13+6).

GRAN CANARIA 89 – 77 LENOVO TENERIFE (41-44)

La quarta vittoria nelle ultime cinque gare segna la definitiva fine della crisi invernale che aveva colpito gli amarillo. Gli uomini di Fisac portano a casa il derby canario prendendosi anche la differenza punti. La grande fisicità dei padroni di casa è evidenziata dal 35-22 a rimbalzo e dal 60% nel pitturato. MVP un poliedrico Ennis (22 con 5/7 da due, 2/5 da tre, 6/6 ai liberi, 5 rimbalzi e 2 assist). Tra gli aurinegro loosing effort  per Shermadini con 23 (9/12 in lunetta) e partita dai due volti per “o’ metronomo” Huertas (14 e 5 assist ma ben 9 perse).

REAL MADRID 92 – 77 URBAS FUENALBRADA (45-31)

Il Madrid si fa trovare pronto nel derby con il Fuenla dopo le difficoltà dell’ultimo periodo. I blancos partono forte in entrambe le metà campo mettendo a frutto la stazza nettamente superiore (42-33 a rimbalzo). Heurtel (sontuosa la leadership del francese con 21 punti e 6 assist per 30 di valutazione) e Tavares (14+8 con 5/6 dal campo) i migliori per Laso, ben coadiuvati dalla prestazione completa di Deck (16+10). Tra gli ospiti 18 di Meindl e 16 di Emegano.

UCAM MURCIA 71 – 72 VALENCIA BASKET (27-38)

Importante successo esterno dei taronja che sbancano il difficile campo di Murcia ma gioiscono solo a metà per il brutto infortunio (frattura di radio e ulna, stagione finita) occorso a Klemen Prepelic (migliore della serata con 19 punti), che va ad accorciare ulteriormente le opzioni nel backcourt di Pennaroya, già privo di Van Rossom. Dopo un gran primo tempo gli ospiti resistono al tentativo di rimonta guidato da Taylor (19) e Rojas (9+9), spentasi con la conclusione finale sul ferro del play californiano. Grande impatto anche di Pradilla con 14 punti di cui due decisivi nel finale.

UNICAJA MALAGA 96 – 80 COOSUR REAL BETIS SIVIGLIA (44-34)

Il derby andaluso è a senso unico: l’Unicaja si impone davanti al proprio pubblico con una solida prestazione corale in cui spiccano i 14 di Mooney e Alonso ed i 13 di Bouteille e Brizuela. Netta la differenza anche nel rapporto assist/perse con 23/11 per Diaz (6 assist) e compagni contro il 16/17 degli ospiti. Il Betis rimane ultimo e l’unica nota positiva è la grande prestazione offensiva di Evans (22+6 e 5 assist con 7/10 dal campo).

SURNE BILBAO BASKET 62 – 90 BITCI BASKONIA VITORIA (30-51)

Vitoria si conferma “capitale del basket” basco, superando Bilbao in un match mai in discussione. Tra i padroni di casa, troppo morbidi in difesa, ottima prova offensiva dell’ex Olimpia Goudelock (21). Per il Baskonia MVP un sontuoso Costello da 18+12 per 32 di valutazione che toglie le luci della ribalta al top scorer Fontecchio: per l’ala azzurra 19 punti in 28 minuti sul parquet.

JOVENTUT BADALONA 83 – 72 FC BARCELLONA (50-34)

Chiude la giornata la vittoria a sorpresa della Penya sugli azulgrana. L’ex di gioranta Tomic si prende la scena dominando offensivamente l’incontro con 21 punti e 5 rimbalzi in 19’ frutto di 9/13 dal campo. Gli risponde Davies (19) tra gli ospiti ma la brutta serata al tiro (25% da tre) costa la sconfitta al Barça, ora agganciato dai rivali de Real a quota 19 successi ma ancora primo in virtù della partita in meno disputata.

CLASSIFICA

19-5 BARCELLONA

19-6 REAL MADRID

17-8 MANRESA, BADALONA

16-8 VALENCIA

14-9 TENERIFE

14-11 BASKONIA

13-11 MURCIA

12-12 GRAN CANARIA

12-13 LUGO

11-13 BILBAO

10-14 MALAGA

8-16 BURGOS

8-17 ANDORRA, FUENLABRADA, OBRADOIRO, SARAGOZZA

6-18 SIVIGLIA

PROSSIMO TURNO

Giornata 27

Sabato 2 Aprile 2022

  • Ore 18:00
    • Monbus Obradoiro – BAXI Manresa
    • Coosur Real Betis Siviglia – UCAM Murcia
  • Ore 20:45
    • Casademont Saragozza – Joventut Badalona

Domenica 3 Aprile 2022

  • Ore 12:30
    • Urbas Fuenlabrada – Surne Bilbao
    • Rio Breogan Lugo – Hereda San Pablo Burgos
  • Ore 17:00
    • MoraBanc Andorra – FC Barcellona
    • Valencia Basket – Unicaja Malaga
  • Ore 18:30
    • Lenovo Tenerife – Real Madrid
  • Ore 20:00
    • Bitci Baskonia – Gran Canaria