Basketinside vi presenta la seconda giornata di Eurolega!

0

Una partita all’insegna dell’equilibrio, dove i lituani guidati da un Sonny Weems formato NBA sono scappati almeno 3 volte nel corso del match (anche + 7 a poco più di 3 minuti dalla fine), ma si son visti rimontare grazie alla solidità di Joel Freeland e da un Valters chirurgico che, nell’ Overtime, ha infilato le due bombe che hanno chiuso definitivamente il match. Ancora deludente un Ty Lawson che si impegna di più a litigare con i tifosi che a rivendicare la sua leadership in campo.

Certamente queste sono due squadre che si giocheranno fino all’ultimo la possibilità di entrare nella TOP 16, dando per scontato che CSKA e Panathinaikos si daranno battaglia per il primo posto.

Partiamo proprio da questo gruppo, il gruppo B, per addentrarci in questa giornata: sulla carta gli impegni di Pana e CSKA non dovrebbero essere tra i più difficili. La squadra di Obradovic va a Zagabria dove affronterà un KK che, dopo la batosta tedesca e il sogno sfumato di Derrick Rose (!!!), quantomeno non vuole sfigurare tra le mura amiche. Più suggestiva forse la gara tra il CSKA e il Bamberg: i tedeschi, allenati alla grande e con un gioco spumeggiante, possono rimanere in partita almeno inizialmente. Alla lunga però sarà difficile contrastare il quintetto dei sogni della squadra di Kazlauskas.

Nel girone A, il big match è sicuramente Olympiacos – Fenerbahce. Entrambe deluse da un primo turno letteralmente buttato via dai turchi e praticamente non giocato dai greci, l’Olympiacos proverà a far valere il fattore campo. Chi perde rischia grosso, anche perché Caja Laboral e Cantù non sono certo in “gita premio” per l’Europa. Proprio queste due squadre si affronteranno in terra basca: Cantù proverà a rimanere attaccato al match, forte di una serie di 4 vittorie consecutive tra campionato ed Eurolega. Il Caja Laboral invece viene da una sconfitta davvero brutta in casa contro Valencia ( seconda sconfitta consecutiva in campionato) e sembra la classica formazione che va meglio in Europa che in campionato.

Il match infine tra Nancy e Bilbao darà un’ulteriore indicazione sull’outsider del girone: Bilbao ha dimostrato di fare sul serio battendo agevolmente l’Olympiacos giocando un basket spumeggiante, Nancy è Batum dipendente ma l’aria di casa può fare rinvigorire i suoi compagni.

Il girone C offre come “main event” un Real Madrid- Emporio Armani Milano da leccarsi i baffi: coach Laso farà esordire l’ultimo sensazionale acquisto Serge Ibaka (non malissimo i giochi a due con Rudy.. ), Milano sembra aver trovato la quadratura del cerchio e gioca un basket di transizione che al momento è forse il migliore in giro.

Le altre due partite non dovrebbero riservare grosse sorprese, con il Maccabi del neo acquisto Langford (a Bologna si piange ancora) che ospita il Partizan di Pekovic e l’Efes che dovrebbe asfaltare i belgi di Charleroi.

Finiamo la panoramica con il girone D: il Barcellona non ha nulla da temere contro il Prokom, l’unico pericolo può essere solo una partenza troppo soft dei catalani. Difficile comunque pensare ad una sorpresa. Sorpresa che invece potrebbe esserci nell’incontro tra Galatasaray e Kazan. Il galatasray ha un roster da playoff di Eurolega (Lakovic – Shumpert – Pachulia – Songaila), ma Kazan contro Siena ha condotto per 20 minuti e ha gli uomini per compiere l’impresa.

Infine, la “nostra” Siena dovrebbe archiviare senza troppi patemi la pratica Lubiana, la squadra che insieme a Charleroi forse farà più fatica in quella che si preannuncia l’Eurolega più entusiasmante di sempre.