La notizia della venticinquesima giornata del massimo campionato tedesco è sicuramente la caduta, nel big match domenicale, della capolista, il Brose Baskets Bamberg. Con un filotto di undici vittorie in fila, Bamberg è arrivata in Baviera, alla corte di un Bayern Monaco in periodo di forma stellare dopo l’inizio assai stentato: i bavaresi sono riusciti a interrompere la striscia positiva di Bamberg grazie a un sublime primo tempo, chiuso sul 41-25. Il vantaggio è stato poi amministrato dai padroni di casa sapientemente e la capolista, comunque ancora saldamente al comando della generale con ben otto punti di vantaggio proprio su Monaco, non è mai riuscita a rientrare in partita. La vittoria di Monaco riapre solo parzialmente il discorso per la vittoria della regular season, perché, nonostante i bavaresi siano riusciti a ribaltare anche la differenza canestri (76-68 all’andata in favore di Bamberg, 85-71 al ritorno per il Bayern Monaco), Bamberg ha otto punti di vantaggio e una partita in più da giocare quando il calendario presenta ancora nove giornate.
Dietro Bamberg, il discorso si fa sempre più interessante, anche se la classifica appare ormai spaccata in due. Con la sconfitta subita in quel di Oldenburg, gli Artland Dragons di Quakenbrück sembrano aver perso il treno delle più dirette inseguitrici del Brose Baskets: Monaco è a quota 34 punti in classifica, Oldenburg e Berlino a 32 (ma con due partite in meno) e Ulm a 30 (con una partita in meno). In sesta posizione, gli Artland Dragons sono stati appaiati dalla Telekom Baskets Bonn, che ha superato senza l’ombra di un problema l’ormai condannata Giessen. Le due squadre al sesto posto, però, sono in due momenti diversi del campionato: mentre gli Artland Dragons non riescono a trovare gli equilibri giusti per puntare più in alto, Bonn è in un momento strepitoso e, esattamente come nel caso di Monaco, è riuscita a mettere da parte un brutto inizio per scalare la classifica vittoria dopo vittoria.
Perdono colpi, ai piani alti, anche Berlino e Ulm, che subiscono due brutte sconfitte esterne su parquet sulla carta non proibitivi come quelli di Francoforte e Ludwigsburg. Impegnate in una lotta per non retrocedere ormai serratissima, le due formazioni si stanno facendo strada a suon di vittorie e stanno inguaiando formazioni che fino a qualche partita fa erano ben lontane dalle zone calde della classifica. Su tutte, ricordiamo il Mitteldeutscher – comunque autore di una straripante vittoria casalinga contro Braunschweig per il durissimo punteggio di 92-58 – Bremerhaven e la stessa Braunschweig, che ormai sono soltanto due punti sopra la quota salvezza.
Lo stesso discorso vale per la Phoenix Hagen e la TBB Trier, che, pur avendo sfruttato finora lo status di assolute sorprese del campionato, si vedono in una prospettiva non bellissima a causa dell’accorciamento della classifica. Le due sconfitte esterne subite, rispettivamente, a Bayreuth e Würzburg, non fanno assolutamente bene alla classifica, che le vede ora appaiate a quota 22 con una partita in meno. Due sconfitte consecutive possono voler dire trovarsi a lottare per non retrocedere, mentre con un paio di risultati utili in fila le due formazioni potrebbero tornare a lottare per un posto nei playoff, che sarebbe quasi sicuramente l’ottava posizione ora occupata da una Würzburg in lenta risalita.
Da segnalare, a livello statistico, le otto vittorie casalinghe su otto partite disputate nel corso del finesettimana. Inoltre, assolutamente rilevanti le triple doppie sfiorate di Djordje Pantelic, lungo del Mitteldeutscher, con 11 punti, 13 rimbalzi e 7 stoppate, e di Kevin Hamilton, playmaker della BBC Bayreuth, che ha chiuso con 14 punti, 9 rimbalzi e 8 assist. Entrambe le formazioni hanno conseguito importanti vittorie casalinghe.
Telekom Baskets Bonn – Lti Giessen 46ers 94-56 (26-19; 46-39; 74-54)
Bonn: Veikalas 16, Vaden 15, Weems 13
Giessen: Zazai 11
FC Bayern München – Brose Baskets Bamberg 85-71 (24-16; 41-25; 68-53)
München: Troutman 19, Rice 17, Benzing 12
Bamberg: Ford 17, Alex, Walsh e Gavel 11
EWE Baskets Oldenburg – Artland Dragons Quakenbrück 84-68 (24-23; 46-37; 65-53)
Oldenburg: Paulding 22, Kramer 14, Joyce e Jenkins 12
Quakenbrück: Mallet 15, King 14, Ratkovica 12
Mitteldeutscher BC Weißenfels – New Yorker Phantoms Braunschweig 92-58 (21-16; 42-32; 65-36)
Mitteldeutscher: Schwarz 18, Jeanty 13, Beidler 12
Braunschweig: Schröder 11, McElroy e Barton 10
Neckar RIESEN Ludwigsburg – ratiopharm Ulm 79-73 (24-9; 40-31; 57-50)
Ludwisburg: Staiger 17, Turek 14
Ulm: Betz 15, Esterkamp 11, Günther 10
BBC Bayreuth – TBB Trier 75-71 (12-14; 42-30; 55-52)
Bayreuth: Hamilton 14, Trapani 11, Spöler 10
Trier: Seiferth 19, Harper 15, Linhart 11
s.Oliver Baskets Würzburg – Phoenix Hagen 80-70 (19-13; 42-24; 65-43)
Würzburg: Stuckey 19, Robinson 18, Lenzly e McNaughton 11
Hagen: Gordon 15, White 11
ALBA Berlin – WALTER Tigers Tübingen 71-69 (giocata il 2 febbraio)
FRAPORT SKYLINERS Frankfurt – Eisbären Bremerhaven da disputare il 22 marzo
Diciottesima giornata (recupero)
FRAPORT SKYLINERS Frankfurt – ALBA Berlin 65-62 (11-14; 29-29; 47-53)
Frankfurt: Robertson 16, Brooks 15, Peacock 14
Berlin: Wood 24, Foster 12
Classifica dopo 25 giornate:
1- Bamberg 42*
2- München 34
3- Oldenburg 32**
4- Berlin 32**
5- Ulm 30*
6- Bonn 26*
7- Quakenbrück 26
8- Würzburg 24
9- Tübingen 24
10- Trier 22*
11- Hagen 22*
12- Bayreuth 22
13- Bremerhaven 20**
14- MBC 20
15- Braunschweig 20
16- Ludwigsburg 18
17- Frankfurt 18
18- Giessen 2* (-6)
*una partita in meno
**due partite in meno