Continua il sogno europeo per la squadra ormai simbolo dell’intera Sardegna. I Campioni d’Italia hanno conquistato tre trofei italiani su tre la scorsa stagione; il cammino in Europa, invece, non è stato dei migliori: una sola vittoria su dieci partite in Euroleague e la successiva eliminazione dal girone di Eurocup, complice anche qualche infortunio di troppo nel periodo topico della stagione europea.
Lo scorso anno è stato il primo passo nell’elite del basket europeo, quest’anno si vuole salire un gradino più alto. La società è stata chiara sin dall’inizio: le Top 16 sono un obiettivo reale, anche se il girone non è di certo dei più semplici. Il presidente Sardara ha dichiarato a L’Unione Sarda:
«Abbiamo costruito la squadra pensando alla massima competizione europea, con giocatori di esperienza. Certo, non siamo capitati nel girone più facile: Cska Mosca e Maccabi sono di un altro livello, ma vogliamo giocarci le Top 16 contro Darussafaka, Malaga e Bamberg»
ROSTER: Una nuova rivoluzione per la squadra con gran parte del team rinnovato in cerca di nuovi stimoli per provare a migliorare ulteriormente la già buonissima stagione conclusa con il triplete. Confermatissimi il nuovo capitano Jack Devecchi e l’ormai veterano Brian Sacchetti. È arrivato il rinnovo anche per Matteo Formenti dopo il suo fondamentale contributo nei playoff scudetto. Per rinforzare il reparto guardie è arrivato Lollo D’Ercole dalla Virtus Roma, fortemente voluto da Meo Sacchetti dopo averlo allenato nella breve esperienza ad Udine. Nelle ultime settimane è arrivata la firma del giovane Francesco Pellegrino, lungo di 212cm inizialmente aggregato per la preparazione e poi confermato con un biennale. Il gruppo degli italiani è completato con Denis Marconato che avrà il compito di sostituire Manuel Vanuzzo anche all’interno dello spogliatoio per mantenere quegli equilibri spesso sottovalutati per il successo di una squadra.
A spartirsi il ruolo di sesto uomo saranno Rok Stipcevic, da cui ci si aspetta leadership e ordine, e Joe Alexander che cerca un occasione per emergere dopo una carriera finora non al top causa troppi infortuni. Il quintetto è formato dall’unico straniero confermato David Logan, ormai idolo dei tifosi; il play-guardia Marquez Haynes, lo scorso anno al Maccabi insieme ad Alexander; Christian Eyenga, ala piccola esplosiva alla seconda esperienza in Eurolega; Brent Petway, vice campione lo scorso anno con l’Olympiacos; il centro Jarvis Varnado, grande difensore entusiasta di giocare la sua prima stagione in Euroleague.
LA STELLA: Il leader della squadra è sicuramente David Logan che ha deciso di rimanere in Sardegna dopo aver guidato la squadra alla vittoria dello scudetto. Logan ha già ben in mente l’obiettivo da raggiungere questa stagione: le Top 16. È un giocatore esperto con esperienze importanti in Eurolega e le sue caretteristiche si sposano perfettamente con il gioco proposto dal coach Sacchetti; in più quest’anno avrà il vantaggio di conoscere già l’ambiente e dovrà sicuramente aiutare i nuovi arrivati a comprendere lo spirito Dinamo e condurli verso nuove vittorie.
Il COACH: Ormai alla settima stagione consecutiva a Sassari, Meo Sacchetti è uno dei simboli dei successi della Dinamo negli ultimi anni. Dalla promozione in Serie A alla vittoria dello Scudetto, spesso criticato per il suo gioco spregiudicato ma sicuramente vincente, coach Sacchetti dovrà cercare la giusta chimica di squadra il prima possibile perché la stagione è ormai alle porte. Nell’ultimo anno è riuscito a dare alla sua squadra anche un impronta difensiva che dovrà ulteriormente migliorare per provare a competere anche in Europa dove la fisicità e l’esperienza degli avversari non permette distrazioni sotto alcun punto di vista della pallacanestro. Il marchio di fabbrica di Sacchetti rimane la libertà concessa ai propri giocatori in grado di poter esprimere il proprio talento offensivo e portare la squadra alla vittoria, ma come spesso ripete è importante avere anche la giusta “faccia” perché l’atteggiamento in campo è spesso fondamentale.
PREVISIONE: La Dinamo Sassari è una squadra completa con un quintetto talentuoso con voglia di rivalsa. L’obiettivo è migliorare i risultati dello scorso anno, poiché una sola vittoria non è di certo soddisfacente per la squadra campione d’Italia. Il passaggio alle Top 16 non sarà assolutamente semplice contro squadre importanti e super competitive che compongono il Girone D, ma la Dinamo e la Sardegna intera saranno lì a lottare sino alla fine e a non smettere mai di sognare in grande.