Euroleague: il punto sugli incontri da Vilnius

0

Proseguono nella giornata di oggi gli incontri che porteranno al tabellone principale dell’Eurolega: quattro le partite in programma oggi che si sono svolte in Lituania e Belgio.

 

A Vilnius la prima partita delle due disputate è stata quella tra il PAOK e il Galatasaray; partita equilibrata nei primi due quarti con il PAOK che si porta avanti di due lunghezze nel primo quarto e con il Galatasaray che recupera e si porta in vantaggio di due lunghezze all’intervallo lungo sul 32-34 che anticipa quello che sarà il prosieguo della gara. Al rientro dagli spogliatoi il Galatasaray appare più tonico e allunga di nove lunghezze (51-60) grazie alle giocate di Andric, Lukas e Arslan. Nell’ultimo periodo la musica non cambia e la squadra di coach Mahmuti chiude la partita sul 64-77 con tredici lunghezze di distacco dagli avversari. Best scorer per i vincenti della sfida e Jamon-Alfred Lucas con i suoi 21 punti in 22 minuti di impiego mentre per la squadra di coach Markopoulos il miglior realizzatore è Marcus Goree con i suoi 17 punti in 33 minuti sul parquet; da segnalare la prestazione incolore per l’ex blaugrana Jaka Lakovic per il Galatasaray.

La seconda sfida di giornata a Vilnius vedeva di fronte l’Asvel contro il Gravelines; l’Asvel si porta subito avanti di cinque lunghezze (19-14) alla fine del primo quarto ma il Gravelines non ci sta e reagisce raggiungendo a quota 33 gli avversari prima dell’intervallo lungo. Al rientro dagli spogliatoi gli uomini di coach Vincent riprendono il controllo della partita e impediscono agli avversari di rientrare chiudendo il terzo quarto sul 60-52; il quarto quarto prosegue nella stessa direzione del terzo e la partita si chiude con il punteggio di 80-72 con protagonista assoluta dell’incontro una vecchia conoscenza del basket italiano: l’americano Phil Goss che ha messo a referto 25 punti in 31 minuti di utilizzo.

Spostandoci in Belgio a Charleroi troviamo la prima sfida di giornata tra Khimki e il Turow: partita combattuta per i primi due quarti ma Jackson (top scorer dell’incontro) e compagni non riescono più a pungere e il Khimki piazza un parziale di 27-16 che quasi spegne le speranze della squadra polacca che cerca di rientrare ma non riesce a raggiungere gli avversari rimanendo sotto alla fine dell’ultimo periodo di sette lunghezze sul 74-67.

Nell’ultimo incontro di giornata si sono affrontati Nymburk e il Banvit: partita subito in salita per gli “ospiti” che vanno subito sotto di sette punti e non riescono a rintuzzare gli attacchi dei padroni di casa che allungano ancora prima dell’intervallo lungo (34-21). Il Nymburk torna a macinare gioco anche alla ripresa del gioco e continua a tenere la partita in controllo totale chiudendo il terzo quarto avanti di tredici lunghezze cancellando qualunque possibilità di recupero per gli avversari che non riescono ad essere incisivi; al suono della sirena il risultato è di 69-57 per il Nymburk che è apparso sempre in controllo dell’incontro grazie ai 19 punti realizzati sia da Simmons che da Wilson.