EuroLega, 27ª giornata: L’Olimpia Milano conduce al Pireo per 35′ ma crolla nel finale. L’Olympiacos rimonta e si porta 2-0 negli scontri diretti

0
Olimpia Milano
Flickr Olimpia Milano

Olympiacos e Olimpia Milano si affrontano al Pireo, in una partita che ha il sapore di Playoffs di EuroLega. Entrambe reduci dalla vittoria nelle proprie coppe nazionali (con il Panathinaikos i greci, con Derthona l’Olimpia), le due squadre tornano in campo in EuroLega dopo una settimana di stop.

QUINTETTO OLYMPIACOS PIREO: Walkup, Dorsey, Papanikolaou, Vezenkov, Fall.

QUINTETTO OLIMPIA MILANO: Delaney, Daniels, Hall, Melli, Hines.

Partita tra due squadre che sono tra le migliori in assoluto della competizione per quanto riguarda la difesa. L’Olympiacos fatica tremendamente in attacco di fronte ad una difesa eccezionale dell’Olimpia. I greci hanno un apporto offensivo dal solo Moustapha Fall, il quale mette in difficoltà Milano con i suoi centimetri sotto canestro. Benissimo Nicolò Melli, super in entrambi i lati e protagonista principale del tentativo di allungo milanese nel finale di quarto. 8 punti di vantaggio per la squadra italiana dopo 10 minuti di gioco, molto positivi.

Rientro in campo e subito 2 punti per Dinos Mitoglou, pedina fondamentale dell’inizio di stagione dell’Olimpia e al rientro in campo dopo lo stop forzato. Gli uomini di Ettore Messina continuano a giocare molto bene, concedendo pochissimo all’attacco greco. Malcolm Delaney e Devon Hall sono molto ispirati e l’Olimpia scavalla la doppia cifra di vantaggio. Ma guai a dare per morto l’Olympiacos, soprattutto al Pireo. Reazione della squadra di casa, con Shaquille McKissic, portatore di tantissima energia e di canestri molto importanti in una serata così ostica. L’Olimpia “disfa” un vantaggio importante ma riesce comunque a chiudere in vantaggio di due punti all’intervallo. Punteggio bassissimo, 25-27 per l’Olimpia.

Olimpia Milano
Flickr Olimpia Milano

Il terzo quarto continua ad essere una battaglia su ogni pallone e un “gol” per ogni canestro, in una partita dal punteggio bassissimo. Ottima la prestazione di Devon Hall, con un’alta fiducia nei suoi mezzi al tiro e sempre utile in difesa. L’Olympiacos soffre ma è sempre attaccato nel punteggio, grazie ai tanti tiri liberi conquistati. Vezenkov e Fall sono gli unici, con il sempre positivo McKissic in questa serata, a trovare punti e tenere la barca a galla. A 10 minuti dal termine, è tutto in equilibrio.

Blackout offensivo dell’Olimpia Milano e l’Olympiacos ne approfitta alla grande. Il duo McKissic – Fall fa malissimo alla difesa dell’Olimpia, in balia dei cm e dei muscoli del duo della squadra greca. L’Olimpia fatica tantissimo ancora in attacco, con la differenza, non banale, che l’Olympiacos sembra essersi sbloccato in attacco. Vezenkov prima, Sloukas poi, segnano anche dalla lunga distanza. Milano sbanda paurosamente e vede scappare i padroni di casa. Trionfa l’Olympiacos, in una vittoria che vale doppio, perché porta lo scontro diretto sul 2-0 in favore della squadra del Pireo. Peccato per l’Olimpia, avanti per 35 minuti e crollata nel momento più importante della gara.

OLYMPIACOS PIREO – OLIMPIA MILANO 67-58 (7-15, 18-12, 14-16, 28-15)

MVP BasketInside: Kostas Sloukas.

OLYMPIACOS PIREO: Sloukas 15, McKissic 14, Vezenkov 16, Fall 12, Dorsey 6, Walkup 2, Larentzakis 1, Martin, Papanikolaou.

OLIMPIA MILANO: Hall 12, Delaney 8, Mitoglou 8, Hines 7, Melli 9, Datome 5, Bentil 2, Grant 2, Rodriguez 2, Tarczewski.