Terzo referto rosa in quattro gare disputate per il Baskonia di Polonara in EuroLega; questo l’incredibile ruolino di marcia del Saski Baskonia che stasera, alla Buesa Arena, ha avuto la meglio su un ottimo e volitivo Khimki! L’assoluto protagonista della vittoria basca è il nostro Achille Polonara che, dopo aver impressionato col Real alla prima, sfodera la propria miglior prestazione nella competizione e trascina alla vittoria i verdi di casa. Per il marchigiano parla in sostanza il referto di gara; 20 punti e 10 rimbalzi per una solidissima doppia doppia a cui comunque si aggiungono ben quattro recuperi tutti decisivi, insomma una prova da vero MVP! Alla fine il Baskonia strappa la vittoria col parziale di 77 a 60
QUINTETTO BASE TD BASKONIA: Raieste, Vildoza, Jekiri, Geidraitis, Polonara
QUINTETTO BASE KHIMKI MOSCOW: Karasev, Zaytsev, Vialtsev, Jerebko, Booker
Zaytsev da il via alla sfida col primo canestro della contesa a cui segue poco dopo la tripla di Karasev per il primo vantaggio ospite sul 5 a 0. Geidraitis sblocca i padroni di casa; ma è un’altra tripla questa volta di Vialtsev a scrivere il +6 Khimki sul tabellone della Buesa Arena. Polonara decide quindi di mettersi in proprio; il nativo di Ancona suona la carica segnando quattro punti in fila prima che Dragic sigli il pari a quota 8 ed annulli la fuga dei gialli. Vialtsev e Jerebko provano a ridar brio ai russi con un paio di canestri importanti; ma sempre l’ex Sassari e Vildoza riagguantano gli avversari. La tripla di Gidraitis corona il lungo inseguimento dei baschi regalando loro il primo vantaggio di serata; il Khimki però si affida al proprio pivot Booker che, con quattro punti in fila, riporta gli ospiti sul +3 (15-18 al 9’). L’ultimo giro di lancette non apporta nessuno scossone al risultato mandando quindi le due formazioni al primo riposo su questo parziale Baskonia 15-18 Khimki.
Geidraitis, con la seconda bomba di serata, apre le danze alla seconda frazione; Polonara poco dopo lo imita ed il Saski è di nuovo avanti sul 21 a 18. Booker è una vera e propria spina nel fianco per la difesa basca; il centro americano continua a centrare il canestro da ogni posizione sia dalla media che da vicino riportando avanti i russi di una singola lunghezza. I verdi di casa comunque non demordono e dopo il clamoroso errore di Fall, Polonara con la seconda bomba consecutiva ristabilisce la leadership in favore dei padroni di casa (24-22 al 13’). Zaytsev e Dragic mettono a referto altri punti in favore delle rispettive squadra; ma sono un incontenibile Achille (già 14 punti per lui) e Jekiri a ridare un minimo di abbrivio agli spagnoli sul 30 a 26. Jekiri e Sedekerskis aggiornano il massimo vantaggio basco, tuttavia Zaytsev dai liberi prima e da tre poi è una macchinetta infallibile riportando i russi ad un solo possesso di svantaggio (33-31 al 17’). Ivanovic non ci sta e decide di sospendere la sfida chiamando un time-out per parlare coi suoi ragazzi. Il minuto di sospensione però giova ai russi che martellano il canestro completando così un parziale di 10 a 0 per il nuovo controsorpasso sul 33 a 36. Geidraitis poco prima del suono della sirena sfrutta l’ingenuità di Bertans per andar a tirare ben tre tiri dalla linea della carità, ma l’ex Alba fa 2/3 ed all’intervallo il Khimki è ancora avanti anche se solo di un punto sul 35 a 36.
Vildoza, con un jumper, ribalta per l’ennesima volta il punteggio in avvio di terzo periodo per il nuovo +1 Baskonia. Dragic sale in cattedra con quattro punti in fila, ma Jerebko con un “long-two” mantiene i viaggianti attaccati al match. Vildoza e Geidraitis pungono la difesa ospite nel cuore dell’area allargando la forbice tra le due sfidanti; mentre l’ex Golden State mette a segno la prima tripla del suo incontro dopo cinque tentativi (47 a 41 al 25’). Il play argentino in questo terzo periodo è davvero ispirato oltre che in fiducia; dopo il rimbalzo raccolto da Sedekerkis il numero tre dei verdi spinge a tutta velocità il contropiede ed una volta arrivato vicino alla linea dei 6.75 metri spara la tripla del +7 basco causando il time-out immediato di coach Kurtinaitis. Il botta e risposta tra Bertans e Dragic non cambia la solfa al match; ci pensa quindi Polonara a smuovere gli animi dei tifosi dell’Arena di Vitoria-Gasteiz recuperando il pallone e volando in contropiede per piazzare la schiacciata del nuovo +7 Saski a fine terzo periodo. All’ultima sosta quindi il Baskonia è avanti sul Khimki per 54 a 47.
L’ultimo quarto di gioco, in avvio, è tutto ad appannaggio del Baskonia che trascinato da Dragic e Geidraitis prende il largo nel punteggio (58-50). La doppia cifra di vantaggio per i verdi di casa comunque non tarda ad arrivare e come al solito porta la firma di un immenso Polonara che minuto dopo minuto riscrive il proprio massimo in carriera nella competizione! I russi, encomiabili fino a questo momento, provano ad aggrapparsi alla classe di Jerebko; ma alla fine VIldoza, Geidraitis e l’azzurro scrivono la parola fine sul match. Terza vittoria in quattro incontri per questo fenomenale Saski e secondo posto in coabitazione con Valencia, Bayern ed Olympiacos dietro solo ad un incantevole Zalgiris; gli uomini di Ivanovic dopo il titolo conquistato qualche mese fa ai danni del Barcellona continuano davvero a stupire! Il finale dalla Buesa Arena recita il punteggio di Baskonia 77-60 Khimki.
MVP BASKETINSIDE.COM: Achille Polonara. Dopo l’ottima prova difensiva contro il Real, ora una prova a tutto tondo per il marchigiano che ritocca parecchi suoi high nella competizione. 20 punti con 7/12 da 2, 10 rimbalzi di cui ben 6 offensivi e 4 palloni recuperati; un giocatore letteralmente ovunque che alla fine chiuderà la partita con un 27 di valutazione!
TD SASKI BASKONIA 77-60 KHIMKI MOSCOW REGION (15-18, 35-36, 54-47) [15-18, 20-18, 19-11, 23-13]
Baskonia: Raieste 0, Vildoza 15, Jekiri 6, Henry 0, Sedekerskis 1, Diop 0, Fall 0, Peters n.e., Dragic 15, Geidraitis 20, Polonara 20, Kurucs 0, all. Ivanovic
Khimki: Karasev 3, Zaytsev 7, Vialtsev 7, Monia n.e., Sharapov 0, Odinokov 0, Booker 16, Jerebko 12, Bertans 5, Evstigneev 0, all. Kurtinaitis
Clicca qui per vedere tutti i recap di EuroLega.