EUROLEGA: il punto sulla 2°giornata

0
cadenaser00.epimg.net

Termina la seconda giornata della massima competizione cestistica europea; sono stati due giorni intensi, ricchi di sorprese, affermazioni importanti e prodezze balistiche notevoli, siamo già entrati nel magico clima che caratterizza ormai da anni le nostre serate da Eurolega.
Dopo la prima deludente sconfitta a Mosca contro il Khimki, il Real Madrid campione in carica si è ampiamente riscattato con una nettissima affermazione casalinga sulla Stella Rossa Belgrado; può esser fatto lo stesso discorso anche per il Panathinaikos, trionfante sul Karsiyaka nella bolgia di OAKA, e per il Barcellona, vittorioso su un orgoglioso Stelmet Zielona Gora dopo 40 minuti sul filo del rasoio. L’unica big che finora ha vinto e convinto in entrambe le gare in cui è stata coinvolta è senza dubbio il CSKA Mosca: i russi ospiti al PalaSerradimigni della Dinamo Sassari hanno offerto uno spettacolo eccezionale di pallacanestro, un modo innovativo di trattare il pallone ed interpretare la partita difensivamente ed offensivamente. Nonostante la prova sì ricca di sbavature ed errori, ma al contempo grintosa degli uomini di coach Sacchetti, non c’è stato modo di fermare la macchina da gioco perfetta costruita da Itoudis. Cadono clamorosamente al secondo appuntamento della competizione i turchi del Fenerbahce e i vicecampioni in carica dell’Olympiacos: Datome (4 punti) e soci hanno subito una severa ed inaspettata batosta in Francia nella casa di un eccezionale SIG Strasburgo, mentre i reds del Pireo, a Vitoria, sono stati fermati dal Laboral Kutxa di un mostruoso Bourousis (44 di valutazione); per Hackett solo 5 punti in 16 minuti di impiego. Sconfitta interna dal sapore amarissimo per il Maccabi Tel Aviv: dopo la debacle moscovita dinanzi a Teodosic e compagni, la truppa israeliana ha subito tra le mura amiche la super prestazione dell’Unicaja Malaga, e Guy Goodes, adesso, è a serio rischio esonero. In quello che dalla competizione stessa è stato definito il big match di giornata, il Bayern Monaco ha superato di 9 lunghezze il Khimki Mosca, riportando così sulla terra i gialloblu esaltati dal successo della prima giornata sul Real Madrid. Negli altri incontri disputati, il Limoges ha ottenuto un successo cruciale per la qualificazione alle top 16 sul campo del Cedevita Zagabria, il Lokomotiv Kuban in Lituania ha superato lo Zalgiris Kaunas ipotecando già (anche se è presto per dirlo) il passaggio alla seconda fase, mentre il Brose Bamberg di un ottimo Melli (8 punti + 8 rimbalzi + 4 assist) ha piegato la resistenza turca del Darussafaka Dogus. Chiudiamo con l’Olimpia Milano, che ad Istanbul non è riuscita nell’impresa di superare l’Anadolu Efes: i turchi guidati da uno stupendo Heurtel, sempre più leader della formazione, e dai punti di Jon Diebler, hanno superato l’ostacolo “Red and White” con grande autorità, ergendosi in tal modo alla prima posizione della classifica di girone.

 

RISULTATI E CLASSIFICHE

 

GIRONE A

Bayern Monaco 69 – 60 Khimki Mosca

Bayern Monaco: Djedovic 16, Rivers 15, Renfroe 10 + 11rb
Khimki Mosca: Shved 16, Augustine 15 + 12rb

Real Madrid 98 – 71 Stella Rossa Belgrado

Real Madrid: Carroll 19, Ayon 16, Thompkins 12
Stella Rossa Belgrado: Zirbes 15, Jovic 9 + 9as

Strasburgo 91 – 70 Fenerbahce

Strasburgo: Weems 22, Beaubois 14, Collins 12
Fenerbahce: Bogdanovic 12, Antic 11, Datome 4 + 5rb

 

Real Madrid 1-1
Khimki Mosca 1-1
Bayern Monaco 1-1
Strasburgo 1-1
Stella Rossa 1-1
Fenerbahce 1-1

 

GIRONE B

Efes Istanbul 89 – 73 EA7 Milano

Efes: Diebler 17, Heurtel 13 + 8as
Milano: Gentile 22, Macvan 18

Cedevita Zagabria 80 – 84 Limoges

Cedevita: Pullen 21, Bilan 19 + 9rb
Limoges: Bongou-Colo 15, Westermann 15, Daniels 14

Laboral Kutxa Vitoria 96 – 89 Olympiacos

Vitoria: Bourousis 28 + 12rb, Hanga 17, James 13
Olympiacos: Lojeski 28, Mantzaris 13, Spanoulis 11 + 9as, Hackett 5

 

Efes Istanbul 2-0
Olympiacos 1-1
Laboral Kutxa Vitoria 1-1
Limoges 1-1
EA7Milano 1-1
Cedevita Zagabria 0-2

 

GIRONE C

Panathinaikos 85 – 73 Pinar Karsiyaka

Panathinaikos: Gist 27, Diamantidis 12, Calathes 6 + 11as
Pinar Karsiyaka: Gabriel 17 + 10rb, Palacios 14, Ragland 12

Zalgiris Kaunas 74 – 76 Lokomotiv Kuban

Zalgiris: Vougioukas 22, Seibutis 11
Lokomotiv: Delaney 21, Broekhoff 13, Claver 12

Barcellona 78 – 72 Stelmet Zielona Gora

Barcellona: Samuels 23, Satoransky 10, Lawal 7 + 12rb
Zielona Gora: Borovnjak 15, Mateusz Ponitka 15 + 9rb, Moldoveanu 14

 

Lokomotiv Kuban 2-0
Zalgiris Kaunas 1-1
Panathinaikos 1-1
Barcellona 1-1
Pinar Karsiyaka 1-1
Stelmet Zielona Gora 0-2

 

GIRONE D

Maccabi Tel Aviv 82 – 93 Unicaja Malaga

Maccabi: Rochestie 18, Mbakwe 17
Unicaja: Kuzminskas 23, Hendrix 12 + 6rb + 6as, Smith 17

Brose Bamberg 86 – 76 Darussafaka Dogus

Bamberg: Miller 13, Strelnieks 13, Melli 8 + 8rb
Darussafaka: Bjelica 16, Gordon 12, Arslan 12

Dinamo Sassari 78 – 107 CSKA Mosca

Sassari: Logan 20, Stipcevic 16, Eyenga 14
CSKA: De Colo 18, Hines 15, Teodosic 10 + 10as

 

CSKA Mosca 2-0
Unicaja Malaga 2-0
Brose Bamberg 1-1
Darussafaka Dogus 1-1
Maccabi Tel Aviv 0-2
Dinamo Sassari 0-2

 

EUROLEAGUE MVP 2°giornata:

Ioannis Bourousis (Laboral Kutxa Vitoria): 28 punti, 6/11 da due, 2/3 da tre, 10/13 ai liberi, 12 rimbalzi (5off.), 3 asist, 4 recuperi, 2 stoppate, 7 falli subiti, valutazione 44